Windchill 13, l’ultima release di Windchill PLM, si concentra su significativi miglioramenti UX per aumentare la produttività e la collaborazione. È stato progettato per alimentare il suo filo conduttore digitale e consentire un flusso continuo di informazioni in tutta l’azienda. Ecco i dettagli sui miglioramenti delle ultime funzionalità di Windchill 13.
Miglioramenti delle funzioni di Windchill 13
Interoperabilità con Windchill Workgroup Manager
L’applicazione Windchill Workgroup Manager semplifica la gestione dei dati CAD da più applicazioni CAD. Windchill 13 include miglioramenti per supportare la compatibilità sia in avanti che indietro. Questi aggiornamenti consentono ai clienti e agli utenti on-premise di disaccoppiare la manutenzione del server e dell’applicazione client, per migliorare e semplificare in modo significativo gli aggiornamenti.
Visualizzazione con QuickView
Windchill 13 migliora la visualizzazione 3D per prodotti estremamente grandi e complessi. I miglioramenti apportati a QuickView offrono un’esperienza più veloce e più fluida per favorire un processo decisionale più rapido e la collaborazione tra ingegneria e produzione. È agnostico rispetto al CAD e disponibile in più ambienti browser: gli utenti finali possono facilmente usare QuickView per visualizzare prodotti più grandi e determinare quali parti vogliono vedere in modo più dettagliato.
QuickView semplifica la visualizzazione di prodotti complessi in tempo reale, per migliorare la progettazione dei prodotti in tutta l’azienda.
Architettura di piattaforma con Smart Platforms
Utilizzando la funzionalità di posizione dinamica di Windchill Smart Platforms, i progettisti possono creare facilmente architetture di piattaforma che definiscono le interfacce attraverso la struttura del prodotto. Questa tecnica avanzata viene realizzata senza creare più varianti CAD, sfruttando la logica di posizionamento per visualizzare nuove varianti di prodotto. Ciò consente di catturare l’intento progettuale direttamente utilizzando le regole per controllare la logica di assemblaggio e il posizionamento.
Inoltre, con l’accesso diretto ai dati di intento dal CAD, i team di geometria di costruzione possono creare moduli posizionati dinamicamente per i mock-up digitali 3D, rendendo possibile l’esecuzione di una strategia di configurazione modulare del prodotto. Questi dati di intento consentono anche agli utenti finali di ridurre la complessità e i costi di progettazione, migliorando la qualità e la collaborazione, anche con i dati di CATIA V5 e Siemens NX.
L’accesso diretto ai dati di intento consente ai team di attuare una strategia di configurazione modulare del prodotto.
Automazione della presentazione normativa
I nuovi strumenti aiutano a semplificare e a snellire le submission normative per l’industria dei dispositivi medici. Grazie a vari miglioramenti degli oggetti, come il controllo delle revisioni, le parti interessate hanno un maggiore controllo sul processo di modifica. Inoltre, ora c’è il supporto per il framework REST, in modo che i team possano collegare le presentazioni elettroniche al processo di aggiornamento normativo.
Ci sono stati anche numerosi aggiornamenti agli identificatori unici di dispositivi (UDI), che consentono agli utenti di:
- Aggiungere UDI ai processi di modifica
- Revisionare le UDI durante il processo di modifica
- Aggiungere più soggetti
Pianificazione dei processi con XBOM
Il nuovo strumento automatico Distinta Base Estesa (XBOM) utilizza regole definite dal cliente. Questo semplifica il processo di visualizzazione degli aggiornamenti, in modo che gli utenti possano agire invece di perdere tempo in una ricerca manuale.
Ci sono anche miglioramenti alle caratteristiche di controllo standard con nuove funzioni:
- Check-in e check-out di massa
- Cambio di massa
- Controlli del collettore
La semplificazione del controllo attraverso XBOM e i miglioramenti del controllo standard aumentano significativamente l’efficienza.
Potenziate il vostro filo digitale con Windchill 13
Nel complesso, Windchill 13 aiuta a estendere il flusso di informazioni tra i team di ingegneri con una migliore visualizzazione e sincronizzazione. Grazie a questi nuovi strumenti, i team possono sfruttare meglio il filo digitale per potenziare lo sviluppo del prodotto durante l’intero ciclo di vita. L’aggiornamento a Windchill 13 le assicura di avere a portata di mano le funzioni più recenti per rimanere competitivo in un mercato che apprezza la velocità e la qualità.
Aggiornamento a Windchill 13
Se sta già utilizzando Windchill ed è in regola con la manutenzione, può effettuare l’aggiornamento senza costi aggiuntivi (non esiti a contattarci se ha bisogno di aiuto per l’aggiornamento). Se sta utilizzando un’altra soluzione PLM ed è pronto a passare a Windchill 13, ci contatti.