Valutiamo in modo critico e tecnico le proposte simulative dei due Big del mondo della progettazione. L’8 maggio partecipa al webinar E3D “Ansys | Autodesk: l’approccio alla Simulazione”. Scopri tutti i dettagli e registrati per partecipare.
I principali argomenti che tratteremo durante il webinar dell’8 maggio saranno:
• Pro e contro di Autodesk Nastran e Ansys Mechanical
• Pro e contro di Autodesk CFD e Ansys Fluent
• Casi reali: perché alcuni preferiscono Ansys e altri Autodesk
Nel vasto panorama della progettazione ingegneristica, Ansys e Autodesk si ergono come pilastri dell’analisi e della simulazione. Sono i colossi che, con i loro sofisticati strumenti software, permettono agli ingegneri di sperimentare virtualmente e testare i loro progetti prima ancora che prendano forma nella realtà.
Autodesk Nastran e Ansys Mechanical sono gli attori principali quando si parla di analisi strutturale. Il primo brilla per la sua integrazione con l’ecosistema di progettazione Autodesk, offrendo un flusso di lavoro fluido e una vasta gamma di opzioni di analisi. D’altra parte, Ansys Mechanical vanta una ricchezza di funzionalità avanzate e un’esperienza utente consolidata, che lo rendono una scelta preferita per le applicazioni più complesse e esigenti.

Autodesk CFD e Ansys Fluent si dividono la scena, ognuno con la propria suite di strumenti per la simulazione dei flussi. Mentre Autodesk CFD brilla per la sua facilità d’uso e la sua integrazione con altri software di progettazione, Ansys Fluent si distingue per la sua potenza computazionale e la sua capacità di modellare fenomeni fluidodinamici complessi.
Ma cosa dicono gli ingegneri? Innumerevoli sono le storie di aziende e professionisti che simulano con Ansys e Autodesk. Alcuni optano per la flessibilità e l’intuitività di Autodesk, mentre altri prediligono la robustezza di Ansys. È una questione di preferenza personale o di necessità tecnica? Forse entrambi.
Roadmap: Esaminiamo inoltre le strategie di sviluppo e le roadmap future di Ansys e Autodesk per comprendere in che direzione si stanno dirigendo le due piattaforme. L’innovazione continua e l’adattamento alle nuove sfide tecnologiche possono essere cruciali per rimanere competitivi nel campo della simulazione ingegneristica.
L’8 maggio partecipa al webinar E3D Ansys | Autodesk: l’approccio alla Simulazione. Durante la sessione avrai l’opportunità di:
- Assistere a un confronto pratico dei prodotti Ansys e Autodesk
- Porre domande ai nostri esperti in diretta o successivamente