Home Argomenti in evidenza Un caso reale di GEMELLO DIGITALE in una azienda manifatturiera.

[CASE STUDY] Un caso reale di GEMELLO DIGITALE in una azienda manifatturiera.

La doppia sfida di un’azienda manifatturiera padovana verso la digitalizzazione: realizzare il Digital Twin di prodotti e processi.

Scopriamo come Inarca S.p.A è riuscita a realizzare il gemello digitale dei propri prodotti e processi grazie alle soluzioni del portfolio Siemens e con il supporto del partner tecnologico Tech- Value; ne parlano Mauro Boischio, CAD Manager e Jacopo Rocchi Product & Application Engineer di Inarca insieme a Claudio Neri di Tech-Value.
Il contesto aziendale e le necessità.

Intraprendere un percorso di trasformazione digitale è una sfida importante. Inarca S.p.A nasce a Padova nel 1964, e si occupa di progettare e produrre terminali, connettori e macchine per la connessione elettrica distinguendosi tra le realtà manifatturiere in quanto realizza internamente tutti i processi.

Nel mondo industriale molti processi vengono spesso esternalizzati per ottenere una riduzione dei costi e per la difficoltà di gestire più specializzazioni; tutto questo porta, però, ad una perdita di competenze che vengono trasferite all’esterno (e in questi ultimi anni abbiamo capito l’importanza di questo aspetto)”, spiega Mauro Boischio, CAD Manager della società padovana. “Inarca invece vuole rimanere una ‘fabbrica con la fabbrica’ in quanto tutti i processi vengono svolti internamente: progettazione, costruzione di stampi in metallo e plastica, stampaggio metallo, stampaggio plastica, trattamenti galvanici, assemblaggio prodotti composti e macchine ed attrezzature per il cablaggio, tutto realizzato internamente”.

Per integrare e ottimizzare i processi, Inarca ha intrapreso un vero e proprio digital journey, adottando un sistema PLM (Product Lifecycle Management) per la gestione del ciclo di vita del prodotto e si è dotata soluzioni software CAD/CAM 3D per la realizzazione del gemello digitale di prodotti e processi.

Ad accompagnare Inarca è stata Tech-Value, azienda di Var Group e Platinum Partner di Siemens, con 25 anni di esperienza e un parco clienti di oltre mille aziende tra le PMI, nei settori manufacturing, automotive, machinery, aerospace e consumer product goods.

Tech-Value, grazie al suo expertise si è occupata di fornire le soluzioni di Siemens NX CAD 3D per la progettazione, il sistema NX CAM per le macchine utensili e Teamcenter, il PLM per la gestione dei dati, disegni, modelli, documenti e dei processi aziendali, che mette in collegamento persone e processi abbattendo le barriere fra le diverse aree aziendali.

CAD 3D e PLM: dal problema alla soluzione.

Nel 2020 sorge l’esigenza aziendale di modernizzare il dipartimento di ingegneria, e nello specifico l’area progettuale e la necessità di dotarsi di sistemi per la realizzazione del modello digitale del prodotto e del processo, ossia il Digital Twin, più potenti ed integrati rispetto a quelli che venivano utilizzati fino a quel momento.

“Mossi da questa esigenza abbiamo cercato sul mercato una tecnologa che ci permettesse di raggiungere i nostri obbiettivi e, quindi, trovare un’unica soluzione in grado di coprire tutti i processi ingegneristici e produttivi”, spiega Boischio. Come primo step abbiamo condotto una ricerca sul mercato per valutare tecnologie e partner dalla quale è emerso il binomio Siemens/Tech-Value che si è dimostrato essere il più completo, competitivo e competente per garantire la riuscita del progetto. Per l’ufficio tecnico, di cui sono CAD Manager, la scelta di una tecnologia PLM è stata di fondamentale importanza per la gestione integrata dei processi dalla parte progettuale con tutti gli altri dipartimenti aziendali.”

“Grazie alla soluzione implementata dal nostro partner tecnologico abbiamo raggiunto l’obiettivo di avere un’integrazione tra la soluzione per la progettazione meccanica 3D, NX CAD, e quella per l’officina e la produzione, NX CAM, migliorando così non solo i processi di progettazione, ma anche riducendo i tempi di sviluppo dei progetti con un’ottimizzazione dei tempi di produzione”.

 

 

Il progetto è stato realizzato in due step:

  1. La prima parte ha riguardato l’introduzione del PLM Teamcenter
  2. La seconda è stata dedicata alle soluzioni NX CAD e CAM.

Il tempo richiesto per implementare l’intero progetto è stato di circa 12 mesi.

Il PLM come soluzione per collegare i dipartimenti di progettazione e produzione.

Il primo obiettivo del progetto è stato quello di introdurre una soluzione PLM per abbattere il “muro” tra il dipartimento di progettazione e quello di produzione. “È stata individuata la necessità di avere un’unica piattaforma sulla quale tutto il personale aziendale potesse trovare tutti i riferimenti e le informazioni legate al modello tridimensionale del prodotto accedendo a dati e file sempre aggiornati e gestiti attraverso processi ben definiti”, spiega Claudio Neri, Area Sales Manager di Tech-Value. Questo primo passo è stato necessario per andare poi a ottimizzare l’intero processo produttivo grazie alla soluzione NX CAM per la gestione delle macchine utensili.

Automatizzare e ottimizzare la produzione è possibile grazie alla realizzazione del Gemello Digitale.

Il futuro del manufacturing è il Digital Twin di fabbrica, ossia il gemello digitale dell’intero processo di produzione.

“Grazie alla soluzione NX di Siemens, oggi in produzione riceviamo i modelli tridimensionali progettati dall’ufficio tecnico e programmiamo automaticamente le macchine utensili che andranno a realizzare il pezzo finito”, ci dice Jacopo Rocchi, Product & Application Engineer di Inarca. Un altro risvolto importante di questo progetto è stata l’ottimizzazione degli utensili impiegati su tutte le macchine: “è stata sviluppata una applicazione su Teamcenter PLM che ha consentito di ridurre considerevolmente il numero totale degli utensili gestiti con un impatto significativo in termini di riduzione dei costi di approvvigionamento e di gestione”.

Il main focus per Inarca, in questo momento, è la standardizzazione sia in ambito design che manufacturing. Questo ci permetterà di andare ad ottimizzare tutta la nostra catena produttiva. Inoltre, vogliamo spingere sempre di più sul Digital Twin andando ad eliminare la messa in tavola dei nostri componenti e automatizzando sempre di più la programmazione delle macchine utensili” conclude Rocchi.

Un processo di Digital Transformation strutturato parte dalla definizione dei “key users”.

Un elemento caratterizzante nel processo di trasformazione digitale di Inarca S.p.A. è stato quello di individuare alcuni utenti chiave “Key users” che, insieme al commitment della proprietà, hanno contribuito considerevolmente al buon esito del progetto. Il coinvolgimento degli utenti chiave nella configurazione delle nuove soluzioni ne ha facilitato l’accettazione e velocizzato i tempi di adozione in tutta la struttura afferma Claudio Neri, Area Sales Manager di Tech-Value, Permettendo a tutti gli utenti di toccare con mano i benefici della tecnologia.

L’inserimento graduale della tecnologia nel rispetto dei tempi di implementazione prefissati ha garantito un percorso continuo consentendo ad Inarca e Tech-Value di raggiungere gli obiettivi prefissati e di pensare alle future estensioni per coinvolgere anche altri dipartimenti aziendali che possono beneficiare del Digital Twin.

Un partner tecnologico di riferimento per accompagnare le aziende nel percorso di digitalizzazione.

Per un’azienda manifatturiera come Inarca, un processo interno completamente gestito con un unico sistema ha permesso di ridurre i tempi di progettazione, accedere ad un facile riutilizzo del know-how aziendale, ottimizzare la programmazione delle macchine utensili in produzione e la gestione degli utensili utilizzati, il tutto in un’ottica di aumentare la competitività sui mercati internazionali.

Da qui la scelta di optare per una tecnologia best in class, riconosciuta dai mercati, e di affidarsi a un partner tecnologico come Tech-Value, il quale, grazie alla oltre ventennale conoscenza delle soluzioni Siemens è in grado di fornire supporto tecnologico e consulenziale con un elevato valore aggiunto nella realizzazione dell’intero progetto PLM, CAD e CAM.

 

Scopri come possiamo supportare la tua azienda nel processo di trasformazione digitale grazie alle soluzioni CAD/CAM/CAE e PLM del portfolio Siemens.
Visita il sito web Tech-Value:  https://www.tech-value.com

 

 

 

Articolo precedente[Post in evidenza] Solid Edge DraftTools
Articolo successivoNovità in Solid Edge 2024: Miglioramenti della produttività