Supponiamo che lei abbia una serie di macro e script eleganti per CATIA V5, ma ora la sua azienda sta passando alla piattaforma 3DEXPERIENCE (o, in breve, 3DX) e vuole convertire tutte le macro V5 in 3DX. Come fare? Da dove inizia?
In questa serie di post sul blog, cercherò di fare luce su questo aspetto. Questo è il primo post della serie, in cui parleremo del quadro di codifica.
——————-
Documentazione
Non cercherò di spiegare ogni singolo angolo, sarebbe impossibile. Dovrà scavare un po’ da solo. E qui si trova la documentazione ufficiale di 3DX Automation.
Sul suo computer con il software 3DX installato, vada su C:\Programmi\Dassault Systemes\cartella_di_installazione>\win_b64_codice_bindove install_folder> è la cartella di installazione della sua versione di 3DX, e individuare il file denominato DSYAutomation.chm. Si tratta di un cosiddetto file HTML compilato da Microsoft, contenente la documentazione ufficiale dell’automazione 3DX. Facendo doppio clic sul file, dovrebbe aprirsi come mostrato nella Figura 1. La documentazione contiene diagrammi degli oggetti, descrizioni di proprietà e metodi degli oggetti, ecc. La documentazione contiene diagrammi di oggetti, descrizioni di proprietà e metodi di oggetti, articoli, ecc. Nel complesso, la documentazione è organizzata in modo abbastanza simile a quella fornita con il software V5.
Figura 1
Icone degli strumenti macro
Prima di tutto. Se intende lavorare molto con le macro 3DX, potrebbe essere una buona idea aggiungere le icone degli strumenti macro all’interfaccia utente di 3DX.
Per aggiungere le icone a tutte le applicazioni 3DX, si assicuri innanzitutto di non avere documenti in sessione, cioè che 3DX non visualizzi schede o finestre, ma solo la schermata grigia con il logo DS. Ora, faccia clic con il pulsante destro del mouse sulla barra blu nella parte superiore della finestra 3DX e selezioni Visualizza > Personalizza.
Figura 2
Selezioni la sezione della Barra delle Azioni a cui desidera aggiungere le icone (in genere, la sezione Strumenti) e faccia clic su Aggiungi comandi.
Figura 3
Selezioni in modo multiplo i seguenti comandi nell’elenco e prema OK:
- Macro
- Avvia la registrazione
- Interrompi la registrazione
- Editor Visual Basic (se intende utilizzare VBA)
Figura 4
Opzionalmente, può aggiungere i comandi macro anche al Pad Azione, selezionando la scheda appropriata nella finestra di dialogo Personalizza. Ora le icone degli strumenti macro appariranno nella sezione Strumenti della Barra delle azioni.
Figura 5
Al posto delle icone, può anche utilizzare le seguenti scorciatoie:
- Alt>+F8: Per avviare la finestra di dialogo Macro
- Alt>+F11: Per avviare l’Editor di Visual Basic
Linguaggi di programmazione
Il quadro di codifica è simile a quello della V5: può utilizzare VBScript, CATScript o VBA come linguaggio di programmazione.
La prima differenza rispetto alla V5 è che può utilizzare anche VB.NET o C# come linguaggio di programmazione a sua scelta. Per creare script C# o VB.NET, deve avere installato MS Visual Studio. Tuttavia, non è necessario MS VS per eseguire queste macro.
Librerie di macro
La seconda differenza è che ora le librerie di macro sono archiviate nel database PLM (DB). Per creare o recuperare una libreria di macro, selezioni l’opzione (Macro), oppure premere Alt>+F8 per aprire la finestra di dialogo Macro, quindi selezionare Librerie di macro.
Figura 6
Per creare una nuova libreria, selezioni il tipo di libreria e faccia clic su Crea nuova libreria.
Figura 7
Inserisca il titolo della sua libreria e faccia clic su OK. Viene creata una nuova libreria macro e viene registrata come libreria corrente nella sua sessione 3DX.
Figura 8
Per recuperare e registrare una libreria esistente nella sua sessione, selezioni Aggiungi biblioteca esistente e la cerchi nel DB. La finestra di dialogo Macro visualizza ora l’elenco delle macro presenti nella libreria.
Figura 9
Può anche creare una nuova libreria da file macro V5 selezionando Crea nuova libreria da file nella finestra di dialogo Librerie di macro. Si noti, tuttavia, che le sue macro V5 non verranno eseguite in 3DX così com’è, anche se l’importazione di macro esistenti potrebbe farle risparmiare un po’ di tempo nella digitazione del codice.
Registrazione di macro
La registrazione di una macro è simile a quella della V5. Per avviare una registrazione, selezioni (Avvia registrazione). Inserisca il nome della macro e clicchi su Avvia.
Figura 10
Per terminare la registrazione, selezionare (Interrompere la registrazione).
Editor VBA
Infine, se utilizza VBA, per aprire l’editor VBA, selezioni la voce (Visual Basic Editor), oppure premere Alt>+F11.
Figura 11