Nel panorama dell’industria manifatturiera in rapida evoluzione, il 2025 è un anno cruciale pieno di potenziale di trasformazione. Le tecnologie AI all’avanguardia daranno forma al futuro della produzione. Comprendere le tendenze in arrivo nel 2025 e trovare il modo di implementarle nelle operazioni esistenti è fondamentale per mantenere la competitività. Dall’integrazione di soluzioni AI e dispositivi IoT intelligenti al perseguimento di obiettivi di sostenibilità e operazioni decentralizzate, ogni tendenza sta rimodellando il modo di operare dei produttori. Ecco una panoramica di ciò che ci si può aspettare nel 2025.
AI: È più di una tendenza, è il futuro
L’AI è più di una tendenza; sta rimodellando completamente tutto ciò che facciamo, compresa l’industria manifatturiera. Accorpare l’AI al resto delle nostre “tendenze” sembra una sottovalutazione massiccia del suo futuro nel 2025. L’IA è il motore principale di tutte le altre principali tendenze manifatturiere del 2025.
Il 93% dei produttori riconosce che l’AI sarà una tecnologia cardine che guiderà la crescita e l’innovazione nel 2025.
Ora che l’entusiasmo per l’AI si è spento, molti valutano queste soluzioni in modo più critico. Sebbene molti temano l’apocalisse della sostituzione dei posti di lavoro nel settore manifatturiero con robot alimentati dall’AI, le prospettive sono più positive. L’AI potenzia le capacità umane con velocità e precisione. Da simulazioni impressionanti a rapide iterazioni di progettazione, fino alla semplificazione di compiti banali, l’AI supporta i nostri sforzi, in modo che la creatività umana possa essere impiegata in compiti più preziosi.
1 – Investimenti nell’IoT per una produzione più intelligente e connessa
Le più recenti tecnologie di produzione stanno trasformando le linee di produzione tradizionali in sistemi più intelligenti e reattivi, in grado di automatizzare e ottimizzare al volo. Gli strumenti dell’Industrial Internet of Things (IIot) stanno cambiando il modo in cui la produzione opera. La produzione può essere tracciata durante l’intero processo; i gemelli digitali forniscono visibilità in tempo reale e il monitoraggio remoto rende più facile identificare e correggere i problemi prima che causino ritardi enormi.
I modelli di AI in grado di prevedere i guasti delle macchine, ottimizzare i programmi di produzione e migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento supporteranno ulteriormente le fabbriche connesse. L’AI sarà inoltre integrata non solo nelle operazioni di produzione, ma anche nei prodotti che producono. I dati operativi che questi prodotti producono in natura confluiranno in questi sistemi per migliorare le prestazioni e l’assistenza.
Mentre il 67% dei produttori industriali ha già fatto progressi verso questo tipo di trasformazione IoT, il 2025 sarà l’anno in cui queste operazioni faranno il passo successivo integrando operazioni e dati per un processo decisionale guidato dai dati.
2 – Sostenibilità e produzione ecologica
La sostenibilità si sta spostando oltre i prodotti fisici e i processi di produzione, verso il software. Le soluzioni moderne aiuteranno le organizzazioni a raggiungere la neutralità del carbonio, a ridurre gli sprechi e a ottimizzare il consumo energetico.
Si estenderà anche al di là del software utilizzato, al modo in cui queste operazioni sono costruite e mantenute. Il passaggio all’infrastruttura cloud può avere un impatto enorme sul consumo energetico. L’adozione di soluzioni cloud può contribuire a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando l’archiviazione dei dati.
Infine, i gemelli digitali, l’IIoT e l’AI lavorano insieme per un futuro più sostenibile. Queste repliche virtuali di sistemi o processi possono simulare risultati e operazioni in tempo reale. Ciò consente ai team di testare nuove strategie e ottimizzarle prima di implementarle nel mondo reale, per minimizzare gli sprechi e ridurre il consumo di risorse.
3 – Decentramento per una maggiore agilità e resilienza
Anche se la pandemia COVID-19 sembra in gran parte superata, ha cambiato radicalmente l’industria manifatturiera in molti modi. Le nostre catene di approvvigionamento globali sono state esposte e, con le attuali tensioni geopolitiche in evoluzione, le catene di approvvigionamento rimangono un bersaglio aperto.
Per evitare problemi futuri, le aziende stanno cercando di distribuire le loro catene di approvvigionamento in modo più capillare, in alcuni casi costruendo micro-fabbriche in più sedi. Questo non solo protegge dalle potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento, ma riduce anche i costi di trasporto e rende più facile gestire le richieste del mercato locale. Queste unità produttive adattabili sono ancora più agili quando sfruttano i moderni strumenti di AI, IoT e stampa 3D.
I team di produzione moderni richiedono investimenti significativi in strumenti che supportano la pianificazione, la collaborazione e altro ancora, per migliorare l’agilità futura e la resilienza in caso di interruzioni della catena di fornitura.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.