Home Argomenti in evidenza Prodotti Smart e innovazione continua grazie a Teamcenter X

Prodotti Smart e innovazione continua grazie a Teamcenter X

1

Lo sviluppo del prodotto è diventato la chiave del successo per le aziende a causa di diversi fattori. Uno di questi è sicuramente la globalizzazione che costringe i produttori alla  competizione sul mercato globale comportando conseguenze quali, ad esempio, il collocamento di sedi remote per supportare meglio i mercati di riferimento. Di conseguenza la necessità di ottimizzare la supply chain, la logistica, le operations ed i processi dell’azienda, sia quelli interni che quelli che coinvolgono direttamente Clienti e Fornitori, sempre più presenti soprattutto nella fase di sviluppo prodotto con team dislocati in aree geografiche diverse che devono collaborare da remoto.

A questo si aggiungi il fatto che i prodotti sono diventati sempre più complessi e, soprattutto, devono essere smart, per cui si compongono di componenti meccanici, elettrici, elettronici e di software che evolvono in modo indipendente dalla fase di progettazione, alla fase di sviluppo e durante l’intero ciclo di vita del prodotto per cui devono essere gestiti correttamente ed in modo efficace.

Un altro aspetto, sempre più critico, è la forte richiesta di customizzazione dei prodotti da parte dei clienti che complica ulteriormente lo scenario, aggiungendo una complessità importante ai produttori che devono, quindi, cercare di sviluppare delle baseline di prodotti per poter realizzare le customizzazioni richieste con grande flessibilità.

Agli aspetti citati si aggiunge la necessità di avere un time-to-market sempre più breve mantenendo sia l’alta qualità dei prodotti che la loro affidabilità nel tempo, impattando in modo rilevante sia nella fase di sviluppo del prodotto che nella fase di produzione.

La digitalizzazione delle aziende
La digitalizzazione è diventata indispensabile per sostenere il business nello scenario globale e permettere alle aziende di rimanere competitive, evitando il rischio dell’obsolescenza dei prodotti mediante l’adozione di sistemi informativi che consentono la digitalizzazione del business e del processo di innovazione del prodotto interconnettendo informazioni, differenti dipartimenti e team aziendali inclusi Clienti, Partner e Fornitori durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

Nel frattempo, le soluzioni informatiche si sono evolute e possono essere fornite alle aziende in modalità software as a service (saas), ossia il fornitore offre all’azienda cliente le funzionalità del software come servizio senza che questa debba preoccuparsi di dover predisporre un’infrastruttura server per il software da adottare.

A questo proposito, è importante indicare che il mercato del software erogato in modalità software as a service è in forte crescita, per la richiesta sempre maggiore delle aziende di poter beneficiare dei vantaggi dell’utilizzo delle funzionalità del software collegandosi direttamente al cloud del fornitore e accedendo alla propria applicazione realizzata secondo le specifiche esigenze aziendali.

2 LT

Ma quali sono i vantaggi che portando le aziende a ricercare sempre più soluzioni informatiche erogate in modalità software as a service? Per citarne alcuni:

  1. La riduzione dei costi dell’infrastruttura Information Technology interna:
    il software erogato in Saas necessita di hardware e software dedicato all’interno dell’infrastruttura IT aziendale (definita modalità on-premise) che accede direttamente ad un’area riservata predisposta sul Cloud del fornitore con conseguenti e significativi risparmi sui costi di hardware, software e manutenzione ed aggiornamento del software, che rimangono completamente a carico del fornitore, inclusi nel canone di noleggio del software (subscription) pagato dall’azienda. Alcune ricerche hanno rilevato che, a seconda dei casi presi in considerazione, per molte aziende questo ha comportato un risparmio anche fino al 50% del costo per la stessa infrastruttura IT on-premise.
  2. Minor costo delle licenze software:
    con il software in saas, l’azienda paga un canone di noleggio per le licenze inferiore al costo di acquisto e di manutenzione per aggiornamento delle stesse licenze. Alcune ricerche hanno rilevato che il risparmio può arrivare perfino al 50%.
  3. Aumento della produttività:
    il software in saas è erogato in modalità web-based, ossia è sufficiente una connessione internet ed i relativi diritti per poter accedere al sistema ovunque ci si trovi e alcune ricerche hanno dimostrato che questa soluzione comporta un aumento di produttività intorno al 19%.
  4. Minor rotazione del personale:
    l’adozione di un software in saas realizza un ambiente IT più efficiente e performante che favorisce il lavoro del personale da remoto e, secondo alcune ricerche, questa soluzione ha comportato una minor rotazione del personale anche del 30% rispetto ad aziende con un’organizzazione più “tradizionale” e meno digitalizzata.
  5. Riduzione del time-to-market:
    i software in saas possono essere rilasciati ed aggiornati in tempi molto brevi rispetto alle applicazioni on-premise e questo permette più velocemente di ridurre il time-to-market per i prodotti ma anche per i servizi.
  6. Migliore prestazione in termini di continuità di servizio:
    alcune ricerche hanno rilevato che il software in cloud riesce a garantire una continuità di servizio del 99,9% contro quella del software on-premise che si aggira intorno al 95%.
  7. Maggiore efficienza della soluzione:
    il software in saas garantisce una riduzione del tempo e delle risorse necessarie per gestire l’infrastruttura IT on-premise.
  8. Maggiore sicurezza dei dati:
    il fornitore del software in saas investe moltissimo sul tema della sicurezza attraverso un team dedicato per monitorare e gestire gli aspetti di sicurezza dei dati. Moltissimi IT professionals ritengono che le applicazioni in saas siano più sicure di quelle on-premise.
  9. Veloce ripristino dei servizi:
    il fornitore del software in saas può rilasciare aggiornamenti e patch del software in tempi decisamente inferiori rispetto al software on-premise, riducendo notevolmente il tempo per il ripristino del sistema in caso di interruzione del servizio.
  10. Maggior sostenibilità:
    il software gestito sul cloud permette di ridurre notevolmente il carbon footprint rispetto all’on-premise.

Tutti i vantaggi indicati dal software in cloud non vanno solo a beneficio delle grandi aziende ma anche di quelle piccole e medie che, una volta intrapreso un percorso di digitalizzazione, richiedono una business agility, ossia la capacità di adattarsi molto velocemente alle evoluzioni del mercato, e una resiliency, ossia la capacità di adattarsi agli attacchi informatici preservando l’integrità dei dati e la continuità del business.

Teamcenter X: il PLM leader di mercato in cloud

3 1

Teamcenter X è il sistema di Product Lifecycle Management (PLM) leader di mercato che permette la gestione dei dati e dei processi aziendali. Una soluzione sviluppata da Siemens che offre la possibilità di avere il proprio PLM Teamcenter in un cloud di AWS (Amazon Web Services) completamente gestito dal produttore e che permettere ai clienti di sfruttare tutti i benefici del PLM sfruttando la potenza del cloud.

Gestione della progettazione
Attraverso Teamcenter X l’utente ha un accesso diretto al PLM ed ai suoi dati direttamente dall’interfaccia del sistema CAD di progettazione utilizzato, con la possibilità di gestire, condividere e riutilizzare tutti gli assiemi e componenti progettati nell’ambito della progettazione meccanica (M-CAD) e della progettazione elettrica ed elettronica (E-CAD).  Questa soluzione permette anche di gestire il caso di utilizzo di più sistemi CAD in un ambiente definito di multi-CAD o mixed-CAD attraverso tutti i principali sistemi CAD presenti sul mercato quali:

  • Mechanical Design: SolidWorks, NX, Solid Edge, Catia, Creo, Inventor e Autocad
  • Electronic/PCB Design: Altium Designer, PADS, Xpedition, Cadence Allegro, Cadence Orcad
  • Electrical/Wire Harness Design: Capital, VeSys, Autocad Electrical
  • Software: Polarion

Il tutto fornendo un archivio comune con i dati di prodotto correlati alle diverse Distinte Base (BOM) che includono sia i componenti meccanici, che elettrici ed elettronici per rappresentare tutte le configurazioni di prodotto, le varianti e le opzioni di configurazione, ai processi aziendali, ai flussi di workflow per il rilascio del prodotto con la gestione corretta delle versioni e revisioni e del concurrent engineering su uno stesso progetto da parte di diversi progettisti del team di progettazione. Teamcenter X permette di generare automaticamente dei formati visualizzabili e di interscambio degli assiemi e dei disegni per poterli visualizzare in anteprima nel PLM e condividerli senza doverli necessariamente aprire con i sistemi CAD ma mediante dei visualizzatori.

Teamcenter X permette una navigazione completa della struttura di prodotto sia top-down che bottom-up che facilita le ricerche “where-used” di qualsiasi elemento collegato alle varie strutture di prodotti: item, componenti CAD, documenti, ecc. fondamentale, ad esempio, per la gestione delle modifiche.

Gestione delle modifiche (Engineering Change Management):
La gestione efficace delle modifiche è un aspetto critico per lo sviluppo del prodotto durante l’intero ciclo di vita. Con Teamcenter X si ha la possibilità di sfruttare il PLM per ottimizzare i processi di gestione delle modifiche e realizzarle perché fornisce una chiara visione dei dati, delle persone e dei flussi impattati dalla modifica per poterla pianificare e, di conseguenza, tracciare correttamente l’evoluzione del prodotto, i problemi riscontrati, le migliorie apportate in modo rapido ed accurato per meglio soddisfare le esigenze del cliente.

Nel sistema si possono configurare anche diverse dashboard che permettono di evidenziare e monitorare tutti gli aspetti più rilevanti delle modifiche per l’azienda e determinare l’impatto delle modifiche stesse sui dati correlati, ottenendo una completa tracciabilità.  

Gestione Documentale:
Teamcenter X permette una completa gestione dei documenti e dei file di qualsiasi tipo correlati ai dati di prodotto. L’accesso ai dati e documenti può avvenire mediante web browser, tablet o smartphone con un’interfaccia intuitiva che facilita sia la ricerca che il riutilizzo dei dati. I documenti inseriti nel PLM seguono le procedure dei workflow di approvazione configurate. L’integrazione con Office permette di far compilare automaticamente dei template con i dati presenti sul PLM mentre l’integrazione con Adobe consente la generazione automatica di PDF per la visualizzazione e l’inserimento di mark-up sui documenti: si possono creare documenti strutturati in più sezioni e realizzare stampe automatiche con scritte aggiuntive (watermark).  

Gestione dei processi:
Teamcenter X è stato realizzato sulla base di migliaia di implementazioni di Teamcenter e presenta dei workflow preconfigurati basati sull’esperienza per rappresentare lo sviluppo del prodotto automatizzando e sincronizzando i processi aziendali come ad esempio:

  • Revisionare, commentare e approvare/rigettare il rilascio di parti e documenti
  • Registrare date di audit e la “data certa” (timestamp)
  • Gestire le approvazioni da parte di team multi-dipartimentali mediante notifiche

Program e Project Management:
In Teamcenter X è prevista la creazione o l’importazione da altri sistemi della WBS di progetto, la pianificazione delle attività con i relativi deliverables e delle persone con le relative date collegata alla struttura dei dati di prodotto. Questa pianificazione viene rappresentata anche in un diagramma di Gantt.

Requirement Management:
In Teamcenter X è possibile tracciare e gestire i requisiti di prodotto per verificarne la compliance durante la fase di sviluppo del prodotto e lungo tutte le fasi successive del ciclo di vita del prodotto.

Multi-BOM Management:
Teamcenter X gestisce le BOM multi-dominio, ossia con tutti i componenti sia meccanici che elettrici, elettronici e software che vengono recuperati automaticamente dal PLM nelle strutture generate sui sistemi CAD, permettendo di inserire anche componenti non a disegno, riorganizzare i livelli di distinta, modificare le quantità, ecc.

In Teamcenter X possono essere gestite diverse distinte base dalla Engineering BOM alla Manufacturing BOM alla Service BOM e scambiate in modo bidirezionale con il sistema ERP aziendale.

Le BOM possono essere navigate top-down/bottom-up con tutti i file CAD e documenti collegati, permettendo la ricerca “where used” ossia dove i componenti sono utilizzati. Questa ricerca è molto utile quando, ad esempio, si ricercano quali componenti (e relativi disegni e documenti) vengono impattati da una modifica.

Collaborazione con Clienti, Partner e Fornitori
Teamcenter X permette di abilitare l’accesso a Clienti, Partner e Fornitori mediante l’accesso web gestendone i permessi in modo da limitare la visibilità solo ai dati specifici e ai file relativi alla collaborazione con quella azienda. In questo modo si inibisce la possibilità di accedere ad altri dati e file di pertinenza interna o dedicati ad altre aziende.

Qualora non si volesse dare accesso diretto al proprio Teamcenter X ad un’azienda esterna, gli utenti abilitati possono esportare direttamente dal sistema un set di file o documenti correlati ad una commessa o ad una BOM.

Reportistica
Teamcenter X permette di creare vari tipi di report basati sui dati sempre aggiornati disponibili sul PLM a seconda delle esigenze per le varie funzioni aziendali. Una serie di report preconfigurati basati sulle richieste ricorrenti dei clienti sono già disponibili out-of-the-box e disponibili per l’utilizzo immediato. I dati di qualsiasi report e di ogni lista generata da qualsiasi ricerca all’interno del sistema sono direttamente esportabili su MS Excel con un comando.

Assistente virtuale (AI)
Teamcenter X sfrutta l’Intelligenza Artificiale (AI) per suggerire i comandi agli utenti, basandosi sulle ultime attività compiute dal team o dai membri dell’organizzazione che utilizzano quella funzionalità. .

Inoltre, il machine learning migliora continuamente i suggerimenti analizzando i modi di utilizzo e comportamenti sul software compiuti dagli utenti stessi. 

I vantaggi di Teamcenter X.

4 LT

Sono molti i motivi per cui sia le grandi aziende che le PMI hanno scelto Teamcenter X, il PLM in cloud, per il loro percorso di digitalizzazione.

Questi sono quelli che ci sono stati segnalati dai nostri clienti.

  1. Implementazione rapida:
    Teamcenter X può essere implementato in un tempo molto breve rispetto alla classica implementazione on-premise.  Questo grazie alle pre-configurazioni già presenti nel sistema sul cloud, basate sull’esperienza di Siemens e rese disponibili per tutti i clienti permettendo il Return On Investment (ROI) in tempi brevi. Altre pre-configurazioni disponibili per accelerare l’implementazione sono quelle relative al settore di business in cui operano le aziende con processi e flussi relativi agli standard e ai regolamenti di settore specifici già disponibili: dal machinery, all’automotive, all’aerospace, ai semiconduttori, al medical device, ecc.
  2. Esperienza consolidata:
    l’esperienza maturata da Siemens nell’implementazione del sistema in migliaia di Clienti ha permesso di offrire un sistema pre-configurato, ottimizzato e dalle elevate prestazioni sia alle grandi aziende che alle PMI che, peraltro, sono soggette agli stessi regolamenti di settore pur avendo diverse possibilità di investimento.
  3. Massima scalabilità ed estendibilità “step by step”:
    sfrutta la potenza del cloud per estendere l’utenza, le funzionalità del PLM e le risorse computazionali dedicate al sistema con la massima flessibilità. Come da nostra best-practice, il sistema può essere implementato inizialmente per la gestione dei dati e dei flussi del R&D e, una volta consolidati i benefici dell’utilizzo in ingegneria, estenderne l’utilizzo ad altri dipartimenti e processi aziendali con le relative configurazioni di sistema specifiche.
  4. Riduzione dei costi interni IT:
    il modello di business ed il contratto è flessibile e permette di essere facilmente aggiornato alle mutate esigenze aziendali. Questo riduce gli investimenti ed i costi operativi dell’azienda del manutenere ed aggiornare un’infrastruttura IT interna e degli aggiornamenti di sistema, a carico di Siemens.
  5. Sicurezza garantita:
    i migliori standard di sicurezza per la protezione e riservatezza dei dati sono applicati e garantiti da Siemens.
  6. Resilienza e Continuità:
    gli aggiornamenti del sistema, il supporto con accesso da remoto, i back-up, il data recovery e la business continuity sono garantiti da Siemens nell’ambito del contratto sottoscritto.

    Scopri di più su Teamcenter X
button
Articolo precedenteEsportazione di file STEP e IGES
Articolo successivoSimulazione FEM e CFD integrata: come aumentare l’efficienza nello sviluppo del prodotto