Nel panorama in rapida evoluzione del settore manifatturiero, la forza lavoro connessa è emersa come una forza cardine che guida l’innovazione e l’efficienza. Le organizzazioni stanno trasformando gli ambienti di lavoro tradizionali collegando l’intuizione umana e le tecnologie avanzate per facilitare la collaborazione senza soluzione di continuità. Questo cambiamento non offre solo vantaggi alle organizzazioni, ma è una necessità competitiva nel mercato frenetico di oggi. Ecco cosa deve sapere per costruire una forza lavoro connessa.
Una forza lavoro connessa consente ai team di produzione di migliorare la progettazione dei prodotti, di snellire i processi e di aumentare la produttività nell’intero ciclo di sviluppo del prodotto.
Capire la forza lavoro connessa
Definizione di forza lavoro connessa
Una forza lavoro connessa è una componente integrante dell’Industria 4.0, che enfatizza la fusione di tecnologie emergenti e strategie umano-centriche. E’ supportata da una strategia di trasformazione digitale che abilita i team con una tecnologia potente e dati in tempo reale per migliorare la collaborazione. Non si tratta solo di tecnologia, ma di integrare i lavoratori umani con i sistemi digitali per lavorare in modo più efficiente.
Perché ha bisogno di una forza lavoro connessa
L’integrazione di una forza lavoro connessa consente ai team di essere più informati, efficienti e innovativi nel soddisfare le esigenze della produzione moderna. Offre un vantaggio competitivo alle organizzazioni che cercano di prosperare in un mercato congestionato. Sfruttando soluzioni moderne come l’IoT, la realtà aumentata (AR) e gli strumenti di collaborazione, i team sono più agili che mai.
Le organizzazioni che danno priorità alla creazione di una forza lavoro connessa sono meglio posizionate per ottenere una crescita sostenibile e mantenere un vantaggio competitivo sul mercato.
Vantaggi della forza lavoro connessa
Le organizzazioni che sostengono una forza lavoro connessa vedono molti vantaggi, sia a livello di lavoratori in prima linea che a livello di ROI più elevato:
- Maggiore visibilità sul lavoro in prima linea e su tutti i team. Strumenti di visibilità migliori facilitano la risoluzione rapida dei problemi, aumentando la produttività.
- Migliore comunicazione è possibile grazie agli strumenti di reporting in tempo reale e all’assistenza remota.
- Costi ridotti con una maggiore efficienza e un minor numero di rilavorazioni, poiché i problemi vengono affrontati prima e più rapidamente durante la produzione.
- Sicurezza migliorata con l’accesso on-demand a informazioni critiche e strumenti AR che consentono ai lavoratori di visualizzare queste informazioni senza distogliere lo sguardo dall’ambiente circostante.
- Produttività ed efficienza migliorate in quanto tutti i soggetti del processo produttivo hanno accesso alle informazioni di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno.
Iniziare con una forza lavoro connessa
La sua forza lavoro connessa non può essere costruita da un giorno all’altro. Innanzitutto, deve considerare come la forza lavoro connessa si inserisce nella sua cultura e nella sua più ampia strategia di trasformazione digitale.
Tutto inizia promuovendo una cultura di collaborazione, mostrando come l’automazione sia uno strumento utile e non un sostituto del lavoro umano. A questo dovranno seguire investimenti nella giusta tecnologia. È importante dedicare del tempo alla ricerca degli strumenti e delle soluzioni che funzionano meglio per il suo scenario unico (ci contatti se ha bisogno di aiuto). Infine, per integrare pienamente i vantaggi della forza lavoro connessa, i suoi team dovranno essere formati su questi nuovi processi. Le soluzioni in cui investe funzioneranno bene solo quanto le persone che vi stanno dietro.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.