I banchi prova simulano condizioni operative reali per testare prestazioni, affidabilità e sicurezza di componenti meccanici, elettrici o elettronici.
Nel comparto dei banchi prova, l’innovazione è spinta da una crescente richiesta di precisione, efficienza e affidabilità. L’elettrificazione dei veicoli, l’introduzione di materiali avanzati e l’attenzione al contenimento dei consumi impongono requisiti stringenti.
I produttori italiani si muovono in questo scenario dinamico con proposte tecnologicamente evolute, in grado di rispondere alle aspettative di clienti nazionali e internazionali.
Leggerezza = efficienza: una leva strategica
In questo contesto, la scelta dei componenti impiegati nei banchi prova gioca un ruolo cruciale: i giunti leggeri in alluminio rappresentano una soluzione ideale per soddisfare le esigenze di test ad alta dinamica, consentendo di trasmettere coppie in modo preciso e contribuendo a contenere la massa rotante nelle sezioni di trasmissione dove ogni grammo può fare la differenza.
Sebbene il peso del giunto incida in misura limitata sulla massa totale quando si testano componenti di grandi dimensioni, la riduzione dell’inerzia locale ha comunque effetti positivi: riduce le vibrazioni e le forze di sbilanciamento, e consente un controllo più accurato dei cicli di prova grazie all’elevata rigidità torsionale.
Maggiore libertà progettuale, migliori prestazioni complessive
L’utilizzo di giunti leggeri in alluminio offre ai progettisti di banchi prova una maggiore libertà in fase di design, permettendo di ottimizzare le strutture portanti,di ridimensionare gli attuatori e migliorare la disposizione dei componenti in spazi ristretti.
Tutto ciò si traduce in macchine più compatte, reattive e flessibili, capaci di adattarsi alle esigenze di collaudo di componenti sempre diversi.
Giunti leggeri per test ad alte prestazioni
Tra le soluzioni Mayr più indicate per l’impiego nei banchi prova, i giunti della serie ROBA-DS si distinguono affidabilità e precisione.
ROBA-DS è un giunto a lamelle ad alta rigidità torsionale, ideale per applicazioni che richiedono una trasmissione precisa e priva di gioco anche in presenza di carichi elevati. Le versioni in alluminio consentono di ridurre l’inerzia rotante senza compromettere la robustezza, minimizzando le masse in rotazione anche nei casi di trasmissioni medio-lunghe, rendendo questi giunti ideali per test dinamici ad alta frequenza o per cicli che impongono rapide variazioni di coppia.
Compatti e altamente modulari, i giunti in alluminio Mayr sono adatti a configurazioni di prova con spazi ridotti o architetture complesse. Grazie alle caratteristiche di leggerezza e robustezza dell’alluminio, offrono una massa contenuta senza sacrificare la precisione, risultando efficaci in test dove sono richiesti elevati valori di accelerazione e decelerazione.
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.