Scritto da John Fox, Vicepresidente Marketing, Siemens Digital Industries Software.
Soddisfare le esigenze dello sviluppo prodotto moderno
Le richieste rivolte a ingegneri e progettisti stanno evolvendo a un ritmo senza precedenti. Cicli di sviluppo più brevi, catene di approvvigionamento globali e la transizione verso flussi di lavoro basati sul cloud stanno trasformando radicalmente il modo in cui i prodotti vengono progettati e realizzati. Gli ingegneri devono oggi bilanciare velocità, precisione e accessibilità, affrontando al contempo requisiti sempre più complessi.
Una delle sfide principali è mantenere la continuità del flusso di lavoro tra ambienti diversi. Tradizionalmente, il software CAD era limitato a potenti workstation desktop, rendendo difficile per gli ingegneri modificare i progetti in officina, collaborare con team remoti o rispondere rapidamente al feedback dei partner di produzione. L’esigenza di un accesso agnostico rispetto al dispositivo ai dati CAD non è mai stata così cruciale.
Contemporaneamente, le pressioni sui costi e la necessità di efficienza spingono le aziende a ripensare l’uso del software CAD al loro interno. Gli ingegneri progettisti utilizzano spesso piattaforme CAD complete per la modellazione complessa, ma non tutte le attività richiedono strumenti avanzati. Tecnici, team interfunzionali e altri stakeholder devono spesso visualizzare, modificare o annotare modelli CAD senza interrompere i flussi di lavoro principali.
Per rispondere a queste sfide, le aziende stanno adottando soluzioni leggere, abilitate al cloud e focalizzate sulla collaborazione, che offrono maggiore flessibilità senza compromettere l’integrità dei dati. Questi progressi consentono ai team di lavorare in modo più efficiente, ridurre i colli di bottiglia e prendere decisioni progettuali più informate e rapide.
Riutilizzo fluido dei dati CAD: lavorare tra sistemi senza interruzioni
I team raramente operano all’interno di un unico sistema CAD. Che si tratti di collaborare con fornitori, integrare progetti legacy o adattare file forniti dai clienti, la capacità di importare, modificare e riutilizzare dati CAD provenienti da fonti diverse è fondamentale. Tuttavia, il lavoro tra sistemi diversi presenta sfide come perdita di dati, formati incompatibili e rilavorazioni inefficaci.
Tradizionalmente, la modifica di geometrie importate richiedeva una rimodellazione o l’uso di strumenti di traduzione di terze parti, aumentando la complessità. Gli strumenti di modellazione leggeri che consentono la modifica diretta di file CAD non nativi stanno cambiando questo scenario, offrendo un approccio più rapido e intuitivo al riutilizzo dei dati di progetto.
Collaborazione senza confini
L’ingegneria moderna si basa sulla collaborazione tra team eterogenei, fornitori e stakeholder – molti dei quali potrebbero non utilizzare software CAD, o non utilizzare lo stesso software CAD. La possibilità di condividere, visualizzare e modificare modelli CAD senza richiedere una piattaforma specifica è essenziale per mantenere l’efficienza. Questo abbatte le barriere all’interno dell’organizzazione e lungo la catena di fornitura.
I principali vantaggi della collaborazione CAD abilitata al cloud includono:
- Revisioni progettuali in tempo reale con team interfunzionali.
- Accesso sicuro e basato su autorizzazioni ai modelli per clienti e fornitori.
- Accesso indipendente dal dispositivo, consentendo agli stakeholder di lavorare ovunque, da qualsiasi dispositivo, mantenendo i progetti in movimento.

Semplificare la progettazione e la produzione con strumenti leggeri basati su browser
Non tutte le attività ingegneristiche richiedono le funzionalità complete delle suite di modellazione 3D avanzate. Molti team di produzione, tecnici e operatori di officina devono poter esaminare, modificare e preparare i progetti senza fare affidamento su software di fascia alta. Le soluzioni leggere offrono un modo efficiente per creare attrezzature semplici e apportare modifiche pronte per la produzione senza gravare sugli ingegneri progettisti con richieste minori. Gli strumenti CAM integrati e per la produzione additiva consentono una prototipazione più rapida.
Questi strumenti permettono ai team di produzione di:
- Modificare rapidamente e finalizzare i modelli CAD per la produzione.
- Ottimizzare la progettazione di attrezzature e utensili senza software CAD completo.
- Generare percorsi utensile precisi e ottimizzare le operazioni di lavorazione con CAM integrato.

Dare vita ai progetti con la realtà aumentata (AR)
Un’innovazione entusiasmante nella tecnologia CAD recente è l’integrazione della realtà aumentata, che consente ai team di visualizzare e interagire con prototipi digitali in ambienti reali.
Invece di affidarsi a disegni 2D o modelli 3D su schermo, la realtà aumentata consente ai team di:
- Esaminare prototipi a grandezza reale prima della produzione.
- Valutare relazioni spaziali e compatibilità nel contesto reale.
- Migliorare la comunicazione tra progettazione, ingegneria e stakeholder non tecnici.
- Ridurre le interpretazioni errate, accelerare le approvazioni e minimizzare le revisioni tardive.

Un approccio più intelligente all’accesso CAD
Il nuovo prodotto Siemens, NX X Essentials, è stato sviluppato per rispondere a queste sfide. NX X Essentials offre una piattaforma CAD abilitata al cloud, progettata per soddisfare le esigenze dell’ingegneria moderna. Grazie all’accesso sicuro via browser agli strumenti essenziali CAD, CAM e CAE, NX X Essentials consente ai team di lavorare in modo efficiente ovunque e in qualsiasi momento.
Funzionalità principali:
- Collaborazione in tempo reale fluida con team, partner e clienti.
- Flussi di lavoro di progettazione efficienti con sincronizzazione dei dati nel cloud.
- Modellazione basata su intelligenza artificiale per rapide regolazioni.
- Strumenti integrati CAM e per la produzione additiva per prototipazione più rapida.
- Realtà aumentata per visualizzazione e feedback dei progetti nel mondo reale.
NX X Essentials, parte della nuova suite Designcenter di Siemens, semplifica ogni fase del processo progettuale – dal concept iniziale alla produzione finale – consentendo al tuo team di innovare con fiducia e agilità. Con NX X Essentials puoi affinare i concept, collaborare tra team e accedere ai dati ingegneristici in modo trasversale tra i reparti.
Con le soluzioni giuste, i team possono mantenere il vantaggio competitivo, lavorando in modo più intelligente, rapido e collaborativo che mai.
Prova gratuitamente NX X Essentials
Scopri di più su NX X Essentials e inizia oggi stesso una prova gratuita di 30 giorni: https://trials.sw.siemens.com/it-it/trials/nx-x-essentials
Partecipa al forum per Progettisti!
La tua esperienza è fondamentale per la comunità. Unisciti a noi e contribuisci con le tue conoscenze!
Entra ora nel ForumCondividi, impara e cresci con i migliori professionisti del settore.