La fase di progettazione per la lavorazione CNC è un momento di grande importanza, che richiede attenzione ai dettagli e capacità previsionale. Ecco i 10 consigli che la piattaforma di produzione on-demand Xometry ha stilato per evitare errori nella realizzazione del file CAD:
- Evita pareti troppo sottili
La riduzione dello spessore delle pareti può compromettere la rigidità del materiale e causare maggiori vibrazioni durante la lavorazione, con effetti negativi sulla massima precisione ottenibile.
Le pareti metalliche dovrebbero avere uno spessore standard di 0,794 mm, mentre per quelle in plastica è di 1,5 mm. Se si desidera avere pareti più sottili, è opportuno valutare un processo di produzione alternativo, come la lamiera.
- Evita caratteristiche non lavorabili tramite CNC
Caratteristiche come i fori curvi non possono essere ottenuti con frese, torni o trapani CNC. In questi casi, la lavorazione a elettroerosione (EDM) può rappresentare una valida alternativa.
- Evita l’uso eccessivo di tolleranze
Quando si parla di tolleranze per la lavorazione CNC, consigliamo sempre di indicare tolleranze standard in mancanza di specifiche dettagliate del modello, perché permettono di risparmiare tempo e denaro durante la lavorazione. È importante indicare tolleranze più strette solo se necessarie e mantenere la coerenza del modello in ogni sua parte, in modo da ridurre i tempi di lavorazione.
- Evita elementi estetici superflui
Alcuni elementi estetici possono essere difficili da lavorare in modo efficiente. Per questo motivo, è utile chiedersi se, ad esempio, una particolare lavorazione richieda una macchina a 3 o 5 assi.
È più facile migliorare un modello puntando sulla precisione degli elementi che sulla loro estetica. Per migliorare l’aspetto della parte lavorata, si possono sempre utilizzare specifici processi di post-lavorazione.
- Progetta cavità con un corretto rapporto profondità-larghezza
Le cavità troppo profonde possono causare problemi di inceppamento, deviazione o rottura degli utensili, oltre a ostacolare l’evacuazione dei trucioli. La profondità delle cavità non dovrebbe superare 3-4 volte la loro larghezza.
Una cavità viene considerata profonda se la sua profondità è almeno 6 volte maggiore rispetto alla sua larghezza. Nel caso di cavità particolarmente profonde, si potrebbe inserire nel progetto una profondità della cavità variabile.
- Aggiungi un raggio di curvatura sui bordi interni verticali
La maggior parte degli utensili da taglio ha una forma cilindrica e non è in grado di realizzare spigoli interni affilati. Per questo motivo, è importante aggiungere un raggio di curvatura sui bordi interni verticali del modello.
Per evitare un’usura eccessiva dell’utensile, è consigliabile aggiungere un raggio di curvatura pari almeno al 130% del raggio dell’utensile di fresatura. Nel caso in cui tu abbia bisogno di angoli interni affilati, puoi aggiungere sottosquadri invece di ridurre il raggio del bordo
- Limita la lunghezza delle filettature
Filettature troppo lunghe comporteranno costi di lavorazione aggiuntivi. La forza di avvitamento smette di aumentare quando la lunghezza della filettatura supera di 1.5 volte il diametro del foro.
Le filettature del modello non devono superare 2 volte il diametro del foro. Nel caso di fori ciechi sarà necessario aggiungere, in fondo al foro, una lunghezza non filettata almeno pari alla metà del suo diametro
- Evita caratteristiche troppo piccole
Qualsiasi caratteristica più piccola di 2,5 mm sarà difficile da realizzare e potrebbe richiedere utensili speciali.
- Utilizza fori di dimensioni standard
I fori possono essere lavorati in modo rapido e preciso se si utilizzano punte di dimensioni standard. In questo caso non sarà necessario utilizzare frese o alesatori di finitura per sagomare un foro con dimensioni fuori standard.
Solitamente si utilizzano incrementi di 0.1 mm per fori fino a 10 mm di diametro e incrementi di 0.5 mm per fori più grandi.
Anche la profondità dei fori dovrebbe essere limitata a 4 volte il loro diametro. È possibile eseguire fori più profondi (fino a 10 volte il loro diametro), con un conseguente aumento dei costi.
- Evita scritte e contrassegni non necessari
L’aggiunta di scritte o contrassegni può comportare costi aggiuntivi. In ogni caso, in post-lavorazione puoi marcare del testo su un pezzo o farlo incidere al laser. Se è necessario eseguire una marcatura meccanica, ti consigliamo di:
- preferire incisioni profonde piuttosto che in rilievo. In questo modo viene rimosso meno materiale;
- scegliere un font Sans Serif con un’altezza di 20 punti per mantenere costi ridotti. Inoltre, questo tipo di font è spesso programmato automaticamente su molte macchine CNC.
Scopri la lavorazione CNC con Xometry
Xometry è il marketplace europeo che aiuta i progettisti e le aziende ad ottenere preventivi in tempo reale e a realizzare le parti in modo efficiente, fornendo servizi di lavorazione CNC, stampa 3D, lavorazione di lamiera e molto altro.
Ti basta caricare il tuo file CAD sul nostro innovativo Motore di Quotazione Istantanea per verificare in tempo reale i costi e i tempi di produzione.
Scarica l’eBook: Guida alla progettazione della lavorazione CNC
Per ulteriori consigli di progettazione CNC, puoi scaricare la guida gratuita sul nostro sito o richiedere un contatto con i nostri commerciali italiani.