Archimede Pitagorico
Utente poco attivo
- Professione: Artigiano
- Software: ...vari...
- Regione: veneto
Ciao, vorrei (se possibile) regalarmi una workstation per Natale ma ho seri dubbi su ciò che il mercato offre e i software richiedono (tra loro non comunicano secondo me). Non ho un Budget per ora (non sopra i 600/800 euro)... ma vorrei essere "illuminato" su cosa cercare premettendo che:
- via internet te lo puoi anche "costruire/assemblare" a tuo rischio e pericolo sulle prestazioni finali...
- un venditore fisico ti puo' vendere un "assemblato di marca" oppure un "assemblato da lui" sempre a tuo rischio e pericolo sulle prestazioni... quindi... nessuno risponde se non lo sfrutti al 100% (ad oggi non ho mai sentito che un venditore fisico ti ritira il pc nuovo appena assemblato (su misura per te) se non prestante come lo si richiede al momento dell'acquisto con i tuoi software/hardware)
Io da (vecchio che sono dentro e fuori) giro ancora con un AMD II X3 450 3.21Ghz 3.00G RAM sotto WIN XP SP3 (non connesso ad internet ovviamente) e una licenza vecchia come il cucù di Rhino... si puo' dire di tutto di XP ma io non ho mai avuto CRASH o chissachè dopo aver montato un HD SSD (scelta assurda e discutibile, immagino, ma i soldi piu' ben spesi per me visto che è diventato una scheggia). Ho sempre avuto "simpatia" per AMD... non chiedetemi perchè ma mi sono sempre "durati molto di piu'" prima di esplodere.
Alcuni problemi mi sorgono con Win10 (a mio parere incasinato e abominevole all'ennesima potenza, non riesco a digerirlo come "impaginazione") che ho gia trasformato sul portatile nuovo (catorcio da 350 euro mal spesi ma necessario solo per internet e posta) col menu' simil XP per avere immediatezza sui programmi da aprire e file da cercare, ma dovro' abituarmici lo so.
I programmi in valutazione acquisto (estra budget) saranno Rhino (non so a che numero sono arrivati) ed un CAM 3 assi (da valutare più avanti)
Noto molti parametri nei "requisiti minimi/prestazionali/ottimali" dei vari programmi ma poi a ricerche fatte qua e la si trovano utenti incavolati (per non dire altro) come non mai per aver speso fiorfiore di soldi sul pc e programmi che non usano tutti i core disponibili come si dovrebbe oppure ti richiedono (ad esempio) 8 core sul pc e scopri che ne utilizzano 2 o 4 a regime massimo di lavoro, mentre se apri 2 programmi assieme il pc ti diventa piu' lento di un WIN 95 in avvio. Una scheda video "spremuta" al max e mega banchi di RAM non utilizzati...
Posseggo e non cambio (per ora), monitor, tastiera con mouse wifi porte NON USB (la classica verde e azzurra), space mouse 3d connexion configurato con rhino e (spero) col futuro CAD, quindi budget solo per "bussolotto/workstation". Sono convinto che qualsiasi tecnologia acquisterò sarà già obsoleta appena esco dal negozio (virtuale o fisico che sia) visto che dopo un mese esce il "modello nuovo".
Nella Vostra esperienza che dite, sbaglio a ragionare così? Riuscirò ad avere e "spremere a dovere come un limone" un pc per fare CAD/CAM e sfruttare 3D connexion senza bere un caffe' tra una rotazione ed un'altra?
grazie a tutti e scusate la lungaggine
- via internet te lo puoi anche "costruire/assemblare" a tuo rischio e pericolo sulle prestazioni finali...
- un venditore fisico ti puo' vendere un "assemblato di marca" oppure un "assemblato da lui" sempre a tuo rischio e pericolo sulle prestazioni... quindi... nessuno risponde se non lo sfrutti al 100% (ad oggi non ho mai sentito che un venditore fisico ti ritira il pc nuovo appena assemblato (su misura per te) se non prestante come lo si richiede al momento dell'acquisto con i tuoi software/hardware)
Io da (vecchio che sono dentro e fuori) giro ancora con un AMD II X3 450 3.21Ghz 3.00G RAM sotto WIN XP SP3 (non connesso ad internet ovviamente) e una licenza vecchia come il cucù di Rhino... si puo' dire di tutto di XP ma io non ho mai avuto CRASH o chissachè dopo aver montato un HD SSD (scelta assurda e discutibile, immagino, ma i soldi piu' ben spesi per me visto che è diventato una scheggia). Ho sempre avuto "simpatia" per AMD... non chiedetemi perchè ma mi sono sempre "durati molto di piu'" prima di esplodere.
Alcuni problemi mi sorgono con Win10 (a mio parere incasinato e abominevole all'ennesima potenza, non riesco a digerirlo come "impaginazione") che ho gia trasformato sul portatile nuovo (catorcio da 350 euro mal spesi ma necessario solo per internet e posta) col menu' simil XP per avere immediatezza sui programmi da aprire e file da cercare, ma dovro' abituarmici lo so.
I programmi in valutazione acquisto (estra budget) saranno Rhino (non so a che numero sono arrivati) ed un CAM 3 assi (da valutare più avanti)
Noto molti parametri nei "requisiti minimi/prestazionali/ottimali" dei vari programmi ma poi a ricerche fatte qua e la si trovano utenti incavolati (per non dire altro) come non mai per aver speso fiorfiore di soldi sul pc e programmi che non usano tutti i core disponibili come si dovrebbe oppure ti richiedono (ad esempio) 8 core sul pc e scopri che ne utilizzano 2 o 4 a regime massimo di lavoro, mentre se apri 2 programmi assieme il pc ti diventa piu' lento di un WIN 95 in avvio. Una scheda video "spremuta" al max e mega banchi di RAM non utilizzati...
Posseggo e non cambio (per ora), monitor, tastiera con mouse wifi porte NON USB (la classica verde e azzurra), space mouse 3d connexion configurato con rhino e (spero) col futuro CAD, quindi budget solo per "bussolotto/workstation". Sono convinto che qualsiasi tecnologia acquisterò sarà già obsoleta appena esco dal negozio (virtuale o fisico che sia) visto che dopo un mese esce il "modello nuovo".
Nella Vostra esperienza che dite, sbaglio a ragionare così? Riuscirò ad avere e "spremere a dovere come un limone" un pc per fare CAD/CAM e sfruttare 3D connexion senza bere un caffe' tra una rotazione ed un'altra?
grazie a tutti e scusate la lungaggine