Non sono per niente d'accordo: la progettazione è ideazione, calcolo, dimensionamento. Quello che avviene a valle è modellazione e disegno.
A chi deve fare uno stampo interessa qualcosa se l'oggetto è stato modellato con una feature o con un'altra?
Ho l'impressione che dipenda molto da cosa si intende per "progettazione" .
Se la intendi in termini di firme, qualifiche , responsabilita' , si .
Se la intendi in termini di cosa "esce" dall'ufficio tecnico, nel suo complesso , neanche per idea.
E' molto semplice capirlo se solo , invece di riferirsi alla modellazione 3d , ci si riferisce alla quotatura .
Facciamo bene attenzione al fatto che le quote ( per quanto possibile) non siano sovrapposte e siano disposte ordinatamente, no ? Significa che il meccanismo relativo non funziona ? Probabilmente , se la quotatura e' , comunque, corretta , e non induce errori , il meccanismo funzionera' come voluto . Ma , nel complesso, hai "messo un granello di sabbia nell'ingranaggio" .
Gia' il fatto che si dica "facevo piu' in fretta a rifarlo da zero che a modificarlo" , da' la misura di quanta perdita di tempo possa portare non costruire un 3d secondo standard condivisi. A maggior ragione se i file sono parametrici e condivisi tra diversi uffici , sparsi per il pianeta .
Un esempio banale e' la modalita' "chunky" di NX. Secondo te, perche' , per anni , alcune aziende sono andate avanti richiedendo che i loro modelli CAD fossero fatti in quella maniera ( che sottintendeva proprio fare la stessa identica geometria in un determinato modo invece che in un altro )? Voglia di spendere decine di ore in piu' su migliaia di progettisti/disegnatori ?
A chi realizzava lo stampo , magari con un altro sistema, pensi interessasse ?
E anche qui sul forum si trovano discussioni dove , qualcuno , chiarisce come, per evitare problemi in un determinato software CAD , hanno dovuto "darsi una regolata" e, mi pare di capire, imporre un certo modo di lavorare .
L' apertura di un assieme in maniera difficoltosa su postazioni diverse è frutto di cattiva impostazione dei progetti.
Uso ....... da una vita e, in passato, ho avuto grandi problemi di quel genere, finché si è detto basta, occorre sistematizzare le cose, è stato pesante, ma ora fila tutto liscio.
Non so quanto altri sistemi siano tolleranti in questo, mi sa che sono tutti più o meno nelle stesse condizioni, se lavori disordinato, non può essere il cad che sopperisce alla cosa.
.....
Perche' se poi, a fine progetto, il file CAD "salta per aria" , hai voglia a spiegare in punta di codice civile e vocabolario, al signore cinese o americano , dall'altra parte del telefono, che il progetto del meccanismo e' perfetto , ma devono ritardare ancora 1 mese la messa in produzione del telefonino da 500€ perche' l'aggiornamento fallisce, il file non e' piu' recuperabile e bisogna rifarlo da zero.