1) Tirar fuori curve di livello da una configurazione gradonata ti restituisce un vero e proprio casino. Ed anche quando la configurazione non è gradonata ti becca alberi, pali della luce, auto e case.
Probabilmente la cosa migliore da fare è quella di copiare la polilinea (la curva di livello) che identifica il bordo del gradone e portare detta copia piu' sotto, verticalmente, in corrispondenza di quello che è il piede del gradone stesso. Se il piano a curve di livello è ben dettagliato, non si avranno difficoltà ad individuare le curve che identificano le gradonature. E comunque si arriva ad una approssimazione accettabile.
Quello che non ho compreso è come giungi tu al piano di curve di livello. Quali dati dai in pasto al programma che adoperi per giungere ad avere le curve di livello?
Siccome è un argomento che mi interessa, pensavo ad un approccio che tentero' di spiegare di seguito.
Hai detto che usi il drone, bene, significa che sei in grado di avere una rappresentazione realistica del terreno nel momento in cui elabori la mesh densa (con gradoni ben definiti e tutto quanto il resto... perchè questi programmi sono in grado di rilevare geometrie complesse... vedi i gradini della scala che ho postato prima).
Questo è un ottimo punto di partenza per estrarre le curve di livello.
Fai quindi estrarre le curve di livello al programma e controlla dove vi sono le gradonature, facendo le opportune modifiche laddove il programma ha difficoltà ad interpretarle, col metodo che ho descritto prima, cioè prendi i bordi dei gradoni e copiali piazzandoli in corrispondenza dei loro piedi, e lascia invariato il resto.
Col comando loft, poi, è un gioco creare le mesh dalle curve di livello, tagliare le superfici e creare quelle di scavo o di riporto. Saranno mesh leggere immensamente piu' leggere della mesh scaturita dalla nuvola densa.
C'è da lavorare manualmente, col medoto che ho descritto.
Pero' sto pensando che tutto questo lavoro di correzione si puo' forse fare direttamente da un solo software che lavora in ambito cad, come il Thopos. Ho visto che è possibile lavorare anche sulle singole curve di livello, come se si fosse su Autocad. E mi stupirei se non fossero in grado di calcolare scavi e riporti.
Mi scarichero' la versione trial di Thopos e vedro' di fare qualche test perchè il discorso interessa anche me. E cosi' invito te a fare altrettanto, magari dando in pasto al programma qualche esempio di lavoro che hai già svolto. Solo in questa maniera possiamo vedere le potenzialità di questi programmi.