Tristus
Utente attivo
- Professione: Geometra
- Software: Autocad, 3ds Max
- Regione: Sardegna
Se tu vuoi rappresentare l'andamento del terreno costituito da una serie di sezioni come quella nell'immagine da te postata, dovrai fornire piu' punti al programma. Cioè non solo quelli costituiti dai vertici, ma molti altri ancora. Questo perchè l'algoritmo che crea il modello digitale del terreno tenderà a raccordare i punti tra loro. Ecco perchè con i programmi di fotogrammetria non si hanno di questi problemi, perchè creano il modello digitale dalla nuvola di punti (e i punti in questo caso sono tanti). In pratica piu' è complesso cio' che devi rappresentare e piu' punti dovrai fornire al programma. Altrimenti quello tenderà a raccordare semplificando ( e ci darà un risultato insoddisfacente). Nei terreni quasi pianeggianti invece, il programma se la cava bene. Ma è naturale.Cerco di esplicitare meglio il problema. Considerate questa sezione.
Percio', se non vuoi la nuvola di punti, dovrai procedere tu, durante il rilievo, a fornire piu' punti possibile affinchè il programma ti disegni un qualcosa simile ad una gradonata. Ad esempio (sempre prendendo in considerazione l'immagine che hai postato) anzichè fornire i punti dei soli vertici , aggiungine altri vicino a ciascun vertice. Vedrai che il programma ti disegnerà un qualcosa molto simile ad una gradonata. Piu' ne aggiungi e piu' sarà preciso nel rappresentarla graficamente.
Cio' in fase di rilievo è dispendioso, pero' è l'unica maniera.
Ultima modifica: