meccanicamg
Utente Senior
- Professione: Mechanical engineer manager
- Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
- Regione: Lombardia
Per questo motivo, e visti anche gli irrisori costi, nei riduttori monto sempre cuscinetti a due corone di rulli orientabili.Tieni presente che il cuscinetto NUP diventa assialmente rigido quindi dovrai permettere gli scorrimenti per le dilatazioni lasciando libero l'anello esterno.
Il cuscinetto NU abbisogna di DUE rasamenti di bloccaggio anello esterno,
come si diceva, ricavabili direttamente nella cassa senza distanziali, se opterai per la cassa divisa in due metà. In tal caso i cuscinetti NU lavorano meglio perchè l'anello interno è libero di scorrere senza caricare la faccia piana dei rulli contro gli orletti di ritegno, come avviene negli NUP, che spingono gli anelli esterni a causa delle dilatazioni. E'intuibile che in questo caso si manifesta un attrito per strisciamento tra superfici piane, e quindi a questo punto tanto varrebbe usare cuscinetti a sfere o a rulli a botte che esplicano le spinte per attrito volvente.
Considera quindi anche il calcolo del cuscinetto per fare scelte conseguenti.
I riduttoristi per risparmiare montano i cuscinetti a rulli conici perché vendono milioni di pezzi.
Fin ora ho fatto un solo riduttore con due uscite che ha cuscinetti ad una corona di sfere....con rapporto a uno stadio i=3 e poca coppia da trasmettere.....un giocattolo grande come uno zaino da bambini.