Marcof, Autocad non lo conosci, oppure ci hai lavorato poco. Non partire con le tue "crociate"
Una quota associativa non è sintomo di per se di affidabile... tutt'altro.
Io preferisco non averle associate all'oggetto ma ad un punto sull'oggetto
Una quota non associativa non è una mina vagante (almeno per chi ha il controllo di ciò che disegna).
La mina vagante invece non è la quota associata
al momento della creazione, ma lo diventa da quel momento in avanti.
Cosa succede se elimini un oggetto a cui era associata una quota? lo sai?
Cosa succede se sposti in altra posizione solo "un tot" di oggetti, a cui era associata una quota, lo sai?
Per alcune cose sarebbe comodo, ma per le implicazioni (future) che comporta, io preferisco non averle, piuttosto che dovermi ricontrollare tutta la tavola in cerca di qualche cojonata "dimmesca", dopo che ho spostato/eliminato/ruotato qualcosa.
Ma poi che significa la quota non associativa è tracciata con il pennarello... ma hai mai disegnato con autocad?
Io ti restituisco (con la quota non associata) il decimo di millimetro sull'oggetto lungo 1,8 km... ma che stai a di?
Mi sa che per associatività intendi altro, è foriera la tua frase "trovare le quote esplose". Una cosa è la quota associativa, un'altra è la dissociata, altra ancora è quella esplosa.
Quali sarebbero gli errori generati da una quota che misura effettivamente la distanza tra due elementi?
Quelli che magari punta dinamicamente ed insistentemente ad un oggetto che non c'è più, o che è stato spostato in altra locazione per cui quella quota perde assolutamente di senso perchè continua a misurare una distanza tra due oggetti che non sono più lontanamente parenti... per esempio.
E' lo stesso discorso delle scale annotative. Sono pensate per quei poveri esserini che non avendo il polso di cio che fanno, mettono un testo e quello poi si scala in automatico a seconda della scala che stabiliscono.
Senza nessun controllo della posizione, delle distanze tra un testo e l'altro, tra il testo ed un oggetto (prima) limitrofo, dopo sovrapposto...
Volendo fare un paragone automobilistico, ci passa la differenza tra cambio completamente automatico e cambio manuale. Siccome io ho il "manico", preferisco il manuale.