Se cerchi bene sul forum, troverai diversi interventi miei in merito, con spiegazioni e formule.
A livello accademico insegnano che zminimo = 17. É una balla colossale.
Se non fai spostamento di profilo positivo hai il limite di 17 denti. Se fai un fattore di correzione verso x=+0,5 puoi arrivare tranquillamente a z=11.
Nelle ruote elicoidali, quindi non a denti dritti, si sfrutta molto X>0, angolo elica da 10 a 15 gradi per realizzare rapporti molto spinti e non rumorosi. Il ricoprimento totale é quello normale più quello dell'effetto dell'elica.
A livello industriale si costruiscono riduttori su misura con rapporto singolo stadio con riduzione di 7-9 volte, numeri di denti tra i 9 e gli 11 denti scavando negli alberi e con potenze installate da 500 a 1000kW con regimi di regolazione molto ampi, cioè da 500 a 2500rpm a potenza costante e macchine con inversioni di carico. Il tutto funziona se dimensionato correttamente.
Ti consiglio i tre volumi di Niemann per gli ingranaggi e per la progettazione....perché purtroppo i docenti insegnano cose basilari, generiche e che andavano bene 30 anni fa.