mattmecc
Utente poco attivo
- Professione: Progettista
- Software: SolidWorks
- Regione: Veneto
Ciao a tutti.
Mi presento, sono Matteo, ho 25 anni e mi sono da poco iscritto al sito. Spesso lo consultavo per consigli di progettazione, e vedevo che la comunità è piuttosto viva.
Sono qui con questa discussione per chiedervi un consiglio, spesso trattato qui sul forum. Essendo ogni caso una storia a se stante, ho ritenuto di incominciare una nuova discussione in merito.
Circa 3 anni fa mi sono laureato in Ingegneria Aerospaziale e poco prima avevo trovato lavoro come disegnatore meccanico a tempo pieno.
La mia idea era quella di continuare con la magistrale in Meccanica, ma il lavoro ha preso il sopravvento, dal momento che le 8 ore erano spesso 10 o 12 ore di lavoro.
Ora, avendo cambiato lavoro, mi ritrovo ad avere orari più definiti, pertanto mi piacerebbe ricominciare a studiare, sempre da studente lavoratore.
Mi chiedo se tuttavia, abbia senso conseguire la magistrale e quindi l'abilitazione alla professione, visto che ho comunque 2 obiettivi: aprire uno studio di progettazione in proprio e aprire un'azienda di lavorazioni conto terzi.
Mi spaventa più che altro il tempo che ci metterò nel conseguirla, visto che saranno minimo 4 anni di notti insonni e alzatacce all'alba.
Ringrazio della vostra disponibilità nell'aiutarmi e nel rispondere a questo mio quesito che mi attanaglia ormai da tempo.
Buona giornata a tutti.
Mi presento, sono Matteo, ho 25 anni e mi sono da poco iscritto al sito. Spesso lo consultavo per consigli di progettazione, e vedevo che la comunità è piuttosto viva.
Sono qui con questa discussione per chiedervi un consiglio, spesso trattato qui sul forum. Essendo ogni caso una storia a se stante, ho ritenuto di incominciare una nuova discussione in merito.
Circa 3 anni fa mi sono laureato in Ingegneria Aerospaziale e poco prima avevo trovato lavoro come disegnatore meccanico a tempo pieno.
La mia idea era quella di continuare con la magistrale in Meccanica, ma il lavoro ha preso il sopravvento, dal momento che le 8 ore erano spesso 10 o 12 ore di lavoro.
Ora, avendo cambiato lavoro, mi ritrovo ad avere orari più definiti, pertanto mi piacerebbe ricominciare a studiare, sempre da studente lavoratore.
Mi chiedo se tuttavia, abbia senso conseguire la magistrale e quindi l'abilitazione alla professione, visto che ho comunque 2 obiettivi: aprire uno studio di progettazione in proprio e aprire un'azienda di lavorazioni conto terzi.
Mi spaventa più che altro il tempo che ci metterò nel conseguirla, visto che saranno minimo 4 anni di notti insonni e alzatacce all'alba.
Ringrazio della vostra disponibilità nell'aiutarmi e nel rispondere a questo mio quesito che mi attanaglia ormai da tempo.
Buona giornata a tutti.