- Professione: operaio
- Software: N/D
- Regione: Marche
Ciao a tutti. Sono diplomato perito meccanico, ho sempre fatto l'operaio (ho 24 anni), ho cambiato varie aziende e non sono mai stato pienamente soddisfatto dei lavori che ho svolto, alienanti e ripetitivi. Ora lavoro in un'azienda di cui non posso lamentarmi, pulita, l'ambiente è buono. L'unico problema sono i turni di notte che mi stanno devastando.
Ho dei problemi di ansia sociale e depressione da quando avevo 13 anni, questi problemi hanno dato via alla ricerca di un lavoro tranquillo, senza troppo contatto umano e senza compiti difficili e di responsabilità che potessero portarmi ansie e stress. Mi rendo però conto che il lavoro non mi piace, non è per nulla stimolante, si, ti porti a casa la pagnotta, si, puoi costruirti un futuro, ma la vita è una sola e l'idea di doverla passare a fare un lavoro che non mi piace, per non parlare delle ripercussioni sulla salute dei turni notturni.
Da tempo pensavo al lavoro più ovvio per il mio diploma: disegnatore tecnico.
Ora, non sono in grado di sapere se sarà il lavoro adatto a me, penso però che sarà di gran lunga più stimolante ed anche più "qualificato" del semplice lavoro da operaio in fabbrica.
Ho notato che la regione mette a disposizione corsi gratuiti, finanziati da fondi europei, che sono molto completi, ma ahimè solo per disoccupati. L'alternativa sarebbero corsi a pagamento (che ho notato sono davvero costosi).
A me interessa imparare solid edge per il 3d.
Negli annunci di lavoro nessuno ti assume per formarti da zero, quindi l'unica possibilità sono i corsi di formazione.
Chiedo un vostro parere, che cosa mi consigliare di fare per l'inserimento nel mondo del lavoro? Vale la pena frequentare corsi a pagamento?
Ho dei problemi di ansia sociale e depressione da quando avevo 13 anni, questi problemi hanno dato via alla ricerca di un lavoro tranquillo, senza troppo contatto umano e senza compiti difficili e di responsabilità che potessero portarmi ansie e stress. Mi rendo però conto che il lavoro non mi piace, non è per nulla stimolante, si, ti porti a casa la pagnotta, si, puoi costruirti un futuro, ma la vita è una sola e l'idea di doverla passare a fare un lavoro che non mi piace, per non parlare delle ripercussioni sulla salute dei turni notturni.
Da tempo pensavo al lavoro più ovvio per il mio diploma: disegnatore tecnico.
Ora, non sono in grado di sapere se sarà il lavoro adatto a me, penso però che sarà di gran lunga più stimolante ed anche più "qualificato" del semplice lavoro da operaio in fabbrica.
Ho notato che la regione mette a disposizione corsi gratuiti, finanziati da fondi europei, che sono molto completi, ma ahimè solo per disoccupati. L'alternativa sarebbero corsi a pagamento (che ho notato sono davvero costosi).
A me interessa imparare solid edge per il 3d.
Negli annunci di lavoro nessuno ti assume per formarti da zero, quindi l'unica possibilità sono i corsi di formazione.
Chiedo un vostro parere, che cosa mi consigliare di fare per l'inserimento nel mondo del lavoro? Vale la pena frequentare corsi a pagamento?