- Professione: Disegnatore meccanico Fai da te.
- Software: Solid Edge ST10
- Regione: Lombardia
Buongiorni a tutti
Vi faccio questa domanda perchè prima vorrei avere una idea di massima ma ovviamente sentiremo il consulente per chiarire questo aspetto.
E' nato un dubbio sulla necessità o meno di installare uno o più funghi di emergenza all'interno di un'area servita da una macchina che si occupa del condizionamento.
In pratica abbiamo un filtro in estrazione e una macchina in immissione che si occupa del riscaldamento (resistenze elettriche da150kW).
Io e il mio collega pensiamo non sia necessario installare dei funghi di emergenza per la tipologia di macchine presenti e il cliente invece li chiede ma senza essere sicuro che servano.
Leggendo qualcosa in rete trovo questo:
A nostro parere non sono presenti pericoli per l'operatore o per la macchina e il consulente ci aiuterà a chiarire tutti questi aspetti ma volevo avere un vostro parere.
Perdonate l'esposizione dei fatti molto blanda ma ho cercato di rendere il tutto il più generico possibile per non poter risalire al tipo di cliente o commessa.
Grazie a chi vorrà intervenire.
Vi faccio questa domanda perchè prima vorrei avere una idea di massima ma ovviamente sentiremo il consulente per chiarire questo aspetto.
E' nato un dubbio sulla necessità o meno di installare uno o più funghi di emergenza all'interno di un'area servita da una macchina che si occupa del condizionamento.
In pratica abbiamo un filtro in estrazione e una macchina in immissione che si occupa del riscaldamento (resistenze elettriche da150kW).
Io e il mio collega pensiamo non sia necessario installare dei funghi di emergenza per la tipologia di macchine presenti e il cliente invece li chiede ma senza essere sicuro che servano.
Leggendo qualcosa in rete trovo questo:
La norma di riferimento è la UNI EN ISO 13850, la cui ultima edizione è del novembre 2015: “Sicurezza del Macchinario – Funzione di arresto di emergenza – Principi di progettazione”. L’edizione precedente è del 2008.
La definizione è la seguente (§3.1): “Funzione prevista per evitare al loro sorgere o ridurre i pericoli esistenti per le persone, i danni al macchinario o alla lavorazione in corso; e essere attivata mediante una singola azione umana”.
La definizione è la seguente (§3.1): “Funzione prevista per evitare al loro sorgere o ridurre i pericoli esistenti per le persone, i danni al macchinario o alla lavorazione in corso; e essere attivata mediante una singola azione umana”.
A nostro parere non sono presenti pericoli per l'operatore o per la macchina e il consulente ci aiuterà a chiarire tutti questi aspetti ma volevo avere un vostro parere.
Perdonate l'esposizione dei fatti molto blanda ma ho cercato di rendere il tutto il più generico possibile per non poter risalire al tipo di cliente o commessa.
Grazie a chi vorrà intervenire.