Wintel
Utente standard
- Professione: Disegnatore
- Software: Solidworma
- Regione: Veneto
Salve a tutti. Vorrei un chiarimento.
Ho un albero la cui sezione terminale è fatta di tre gradini: dai 50 mm passo ai 35 mm e infine a 32 mm. Sul tratto a 35 mm ho un cuscinetto a flangia quadra (che viene fissato sulla carcassa della macchina), mentre il tratto a 32 mm entra in un riduttore. In testa all'albero ho un foro filettato in cui vado ad inserire vite e rondella.
Il problema è che lo spallamento su cui poggia il riduttore è di soli 1,5 mm, ed è insufficiente. Ovviamente non posso modificare i diametri dell'albero e mi è venuto quindi in mente di mettere un distanze tra cuscinetto flangiato e riduttore: mi viene però il dubbio che andando a serrare la vite (è un M10) , il cuscinetto venga eccessivamente caricato.
Vorrei una vostra opinione.
Ho un albero la cui sezione terminale è fatta di tre gradini: dai 50 mm passo ai 35 mm e infine a 32 mm. Sul tratto a 35 mm ho un cuscinetto a flangia quadra (che viene fissato sulla carcassa della macchina), mentre il tratto a 32 mm entra in un riduttore. In testa all'albero ho un foro filettato in cui vado ad inserire vite e rondella.
Il problema è che lo spallamento su cui poggia il riduttore è di soli 1,5 mm, ed è insufficiente. Ovviamente non posso modificare i diametri dell'albero e mi è venuto quindi in mente di mettere un distanze tra cuscinetto flangiato e riduttore: mi viene però il dubbio che andando a serrare la vite (è un M10) , il cuscinetto venga eccessivamente caricato.
Vorrei una vostra opinione.
Allegati
-
124.1 KB Visite: 59