meccanicamg
Utente Senior
- Professione: Mechanical engineer manager
- Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
- Regione: Lombardia
Ci sarebbe da ridire anche sulla quotatura di questo disegno (viene da un libro?).Guarda guarda....ho trovato il disegno originale....
Vedi l'allegato 56044
Assonometria, viste proiettate con spigoli non in vista e quote.
A mio avviso mancano delle quote su questo disegno. Mancano i CL e la distanza tra i fori.
Si sa che i disegni sui libri sono semplificati per fare aguzzare l'ingegno a chi legge.
Dove l'hai trovato?Guarda guarda....ho trovato il disegno originale....
Vedi l'allegato 56044
Assonometria, viste proiettate con spigoli non in vista e quote.
A mio avviso mancano delle quote su questo disegno. Mancano i CL e la distanza tra i fori.
Si sa che i disegni sui libri sono semplificati per fare aguzzare l'ingegno a chi legge.
Scusami, ma la vista in alto a destra può anche non essere fatta, o no?Potete dirmi in questo disegno se ci sono sempre gli errori che facevo prima?
Volendo, però l'altra vista risulterebbe piena di quote e, forse, poco leggibile.Scusami, ma la vista in alto a destra può anche non essere fatta, o no?
Mi dici dove hai trovato questo disegno per cortesia? Ne avresti altri?Potete dirmi in questo disegno se ci sono sempre gli errori che facevo prima?
salve, è la vista americana giusto?Guarda guarda....ho trovato il disegno originale....
Vedi l'allegato 56044
Assonometria, viste proiettate con spigoli non in vista e quote.
A mio avviso mancano delle quote su questo disegno. Mancano i CL e la distanza tra i fori.
Si sa che i disegni sui libri sono semplificati per fare aguzzare l'ingegno a chi legge.
La vista americana proietti il lato che non vedi ...a me non paresalve, è la vista americana giusto?
Questo è lo schema che insegnano a scuola, ma non importa come si dispongono le viste purché siano proiettate correttamente.A sinistra non dovrebbe andare la proiezione di particolare di fronte, sotto a sinistra quella dall’alto e sopra a destra quella laterale?
Al tuo primo messaggio un accenno di saluto sarebbe stato gradito, e non farebbe male una piccola presentazioneMi dici dove hai trovato questo disegno per cortesia? Ne avresti altri?
La direzione di proiezione fa il metodo europeo o americano. Dove le metti non centra. A scuola vi mostrano una cosa "base per iniziare" ma non finisce lì.Vero, però non mi sto trovando con la disposizione delle viste. A sinistra non dovrebbe andare la proiezione di particolare di fronte, sotto a sinistra quella dall’alto e sopra a destra quella laterale?
ho scritto anch'io la stessa cosa, poi ho letto sul profilo che fa l'operaio e che utilizza il cam... cavoli, immagino ne abbia visti di disegniA scuola vi mostrano una cosa "base per iniziare" ma non finisce lì.
Non saprei.... purtroppo conosco tanti operatori che non sanno più leggere il 2d e gli danno il solido in mano e fanno il programma così.ho scritto anch'io la stessa cosa, poi ho letto sul profilo che fa l'operaio e che utilizza il cam... cavoli, immagino ne abbia visti di disegni
Non ci avevo pensato. In effetti potrebbe essere anche così, ma se non leggi il disegno come fai a capire cosa lavorare, cosa prima e cosa dopo, che tolleranze devi assicurare. E poi mentre lavori qualche disegno ti capita di guardarlo, magari perché in officina discuti del posizionamento in macchina o magari perché li usi come tovaglietta durante il pranzo.Non saprei.... purtroppo conosco tanti operatori che non sanno più leggere il 2d e gli danno il solido in mano e fanno il programma così.
Spero di non far mai fare qualche particolare ad officine dove lavorano operatori del genere, altrimenti poi come fanno a rispettare le tolleranze che indico a disegno?Non saprei.... purtroppo conosco tanti operatori che non sanno più leggere il 2d e gli danno il solido in mano e fanno il programma così.
Si fidano della precisione della macchina utensile.Spero di non far mai fare qualche particolare ad officine dove lavorano operatori del genere, altrimenti poi come fanno a rispettare le tolleranze che indico a disegno?![]()
Ma significa lavorare con la massima precisione disponibile della macchina anche parti che non lo richiedono alzando di conseguenz a i costi.Si fidano della precisione della macchina utensile.
Solitamente in queste condizioni, prenderebbero un grezzo più grosso, mettono in fresa e contornano tutto. Poi girano e fresano facendo saltare via l'eccesso ....Ma significa lavorare con la massima precisione disponibile della macchina anche parti che non lo richiedono alzando di conseguenz a i costi.
In pratica per spianare 4 piastre di fondazione di un telaio invece che fare una sola passata con la fresa per sgrossatura per avere una rugosità 6.3 e un minimo di planarità fai due passate (sgrossatura fine+finitura) con 2 frese differenti per ottenere rugosità 1.6.
Può essere, non metto in dubbio; o viene fatto il programma e poi lo adatta l'operatore a bordo macchina?