- Professione: Scarabocchiatore
- Software: AutoCAD 2020 - QGIS
- Regione: Italia
E' iniziata la fase di betatest di AutoCAD 2021 con il nuovo nome in codice di AutoCAD Rogue.
Assolutamente d'accordo. Io spesso sono costretto a trasferire il disegno su 3dsmax perchè Autocad si blocca quando il file supera un certo peso.Ottimizzassero il programma ad utilizzare le prestazioni del computer al 100% per velocizzare la visualizzazione (soprattutto nel 3D) sarebbe meglio!
Per caritá, sará magari un limite di autocad per il modo in cui é programmato, scritto, pensato... ma siccome non é per nulla gratis ed é in uso a molti professionisti mi aspetterei che ci spendessero su qualcosa in piú in termini di quanto sopra citato.Assolutamente d'accordo. Io spesso sono costretto a trasferire il disegno su 3dsmax perchè Autocad si blocca quando il file supera un certo peso.
Hanno deciso di fare un cad che richiede una scheda video costosa, mentre 3ds utilizza una memoria video che ti consente di gestire le viste in maniera accettabilmente fluida anche se il file è di centinaia di mega. E senza spendere una barca di soldi per la scheda video.
Perchè è una gestione a video che è scarsissima. Io penso che si tratti di una sorta di memoria che viene riservata proprio per garantire fluidità video quando si hanno parecchi oggetti. Mentre molti programmi hanno questa memoria video (3dsmax c'è l'ha e funziona egregiamente) Autocad si affida alla scheda video per la gestione di quei calcoli.A volte vedi il programma impallato per dei minuti e un buon pc (disco, cpu, scheda video, rete) che é costantemente al 10%, o giú di li.
Da sempre... io dovevo penare con la retinatura già con l'Autocad 10 (non il 2010, proprio la versione 10) pero' a quei tempi avevo un 386, imputavo la cosa alla scarsa potenza del pc. Ma oggi il discorso è diverso. E se Autocad oggi mi fa i retini senza problemi... con il 3d si continua ad avere qualche problema.E non é da quest'ultima versione che noto questi problemi, mi pare giá da autocad 2018.
Hai ragione, e ti posso assicurare che si cerca sempre di lavorare il piú pulito possibile. A prescindere da questo, il discorso era un altro, ovvero autocad che macina chissá che cosa e il pc che se la dorme tranquillamente (indipendentemente dal tipo di sitema: intel, amd, nvidia, serie gaming o serie professionale)! Ovviamente in un prodotto largamente utilizzato a livello professionale e pagato non poco direi che sarebbe il minimo avere un programma che funzioni e che sia ottimizzato.Mah io i vostri problemi non li riscontro... sarà un problema di pulizia del file o sapere come opera internamente.
Faccio 3 esempi:
1) mi arriva un file leggero 800kb ma impiega oltre 3 minuti per aprirsi.
Motivo? Hanno usato sempre lo stesso file dalla notte dei tempi ed ognuno ha cancellato le immagini precedenti se mai "staccarle". 352 immagini attaccate ma non referenziate. Altri 10 minuti di selezione solo per staccarle, ma una volta "pulito" volava (ovviamente)
2) file relativamente leggero (2-3 mb) ma zeppo di retini "dot". Un retino non è altro che la ripetizione infinita di un pattern, in quel caso tanti punti distanziati.
Ma per ogni punto c'è bisogno di una definizione di pixel che lo rappresenta, che deve essere ricalcolata ad ogni minimo spostamento/zoom. Lo stesso retino ma ansi 31 (le lineette) è infinitamente piu veloce. Risultato: cambi retino e schizza senza problemi.
3) Mi arriva un file con 6 tavole A1 (una miseria per i miei standard) - peso quasi 76mb. 76mb!!
Apro e che trovo? il genio di turno ha inserito le immagini della copertina ed i loghi come oggetti OLE (li ha copiati da word e li ha incollati dentro, chissenefrega) - 6 immagini e 6 loghi.
Salvate le immagini come file esterni e riattaccate, il file vola e pesa (tra immagini esterne e file dwg) soli 1,5mb.
Incominciate a lavorare "pulito", poi se ne riparla.
Quella è sempre una buona norma.Incominciate a lavorare "pulito", poi se ne riparla.
Se non ricordo male 3ds fu' acquistato dall'Autodesk solo in seguito. Che io mi ricordi, l'Autodesk ai tempi di Autocad 10 .... era solo Autocad. In studio vedevo qualche mio collega che lavorava con Archicad, praticamente un Autocad impreziosito con menu' comprensivi di icone che ti permettevano di inserire dei blocchi già predisposti (per esempio per l'arredamento, gli impianti elettrici e vegetazione per piante e prospetti ecc) il tutto facilmente consultabile tramite le slides. In seguito Autodesk compro' 3ds Max e anche Maya, finchè non giunse a contare un parco programmi esteso come quello attuale.3DS ha un motore diverso, VOTATO al 3D. Ma di contro sul 2D è uno schifo totale.
Non te la regala perche non la ha.Sullo schifo del lavoro in 2d su 3ds max concordo con te. Ho tentato di sfruttare 3ds da questo punto di vista, pero' non mi regala la stessa padronanza che Autocad invece mi dà.
Con 3ds è possibile essere precisi alla stessa maniera, pero' dico la verità, anche io preferisco Autocad. E' anche piu' intuitivo da questo punto di vista.A me viene chiesto angolo verticale, angolo orizzontale e lunghezza di perforo, ed un trattamento di medie dimensioni si attesta sui 40-50 fori-
Mai toppata una. Fallo con 3DS, mi fai un fischio quando hai finito..