jugerman
Utente poco attivo
- Professione: Studente Ingegneria Meccanica
- Software: Catia V5
- Regione: Abruzzo
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di porre alla vostra attenzione due problematiche. Devo realizzare una ruota dentellata, di spessore 4 mm, diametro 38 mm e con un perno posto sulla superficia di diametro 3 mm e altezza 12 mm. Vi allego disegno tecnico per le dimensioni.
1) Vorrei capire anzitutto con quale processo posso produrre un pezzo simile: tale "ruota" va prodotta in serie e in migliaia di pezzi. Io pensavo di effettuare una produzione separata del corpo della ruota con stampaggio a caldo e il perno, per poi unirli tramite una saldatura stud welding. Non so se sia possibile stampare insieme l'intera ruota, vista l'eccentricità del perno. Vi chiedo quale processo fare e soprattutto quale sia il processo più economico.
2) Sul perno agisce una forza di 46,7 N, ortogonale al suo asse. Tale forza permette di far ruotare la ruota intorno al proprio asse, il foro centrale appunto. Per verificare la tenuta del perno, ho pensato di bloccare la rotazione e immaginare che tale ruote sia "impuntata" e vedere l'entità della massima tensione che si sviluppa. Il massimo valore è pari a 140MPa.
E' un valore corretto? Secondo voi l'analisi Fem mi fornisce un dato eccessivo? E soprattutto, visto che il materiale è un Fe510 con massima tensione ammissibile pari a 240 MPa, posso ritenere che il componente resiste?
Premetto che non si tratta di una macchina, ma di una rotella che viene azionata manualmente de un operatore trami leveraggi.
ho bisogno di porre alla vostra attenzione due problematiche. Devo realizzare una ruota dentellata, di spessore 4 mm, diametro 38 mm e con un perno posto sulla superficia di diametro 3 mm e altezza 12 mm. Vi allego disegno tecnico per le dimensioni.
1) Vorrei capire anzitutto con quale processo posso produrre un pezzo simile: tale "ruota" va prodotta in serie e in migliaia di pezzi. Io pensavo di effettuare una produzione separata del corpo della ruota con stampaggio a caldo e il perno, per poi unirli tramite una saldatura stud welding. Non so se sia possibile stampare insieme l'intera ruota, vista l'eccentricità del perno. Vi chiedo quale processo fare e soprattutto quale sia il processo più economico.
2) Sul perno agisce una forza di 46,7 N, ortogonale al suo asse. Tale forza permette di far ruotare la ruota intorno al proprio asse, il foro centrale appunto. Per verificare la tenuta del perno, ho pensato di bloccare la rotazione e immaginare che tale ruote sia "impuntata" e vedere l'entità della massima tensione che si sviluppa. Il massimo valore è pari a 140MPa.
E' un valore corretto? Secondo voi l'analisi Fem mi fornisce un dato eccessivo? E soprattutto, visto che il materiale è un Fe510 con massima tensione ammissibile pari a 240 MPa, posso ritenere che il componente resiste?
Premetto che non si tratta di una macchina, ma di una rotella che viene azionata manualmente de un operatore trami leveraggi.
Allegati
-
24.5 KB Visite: 45
-
33.6 KB Visite: 47