Non e' facile dare una risposta, dipende dal costo della macchina e in quanti anni la si vuole ammortizzare, quante ore lavora al giorno, le spese generali, consumi di energia, area che la macchina occupa ecc. ecc. Se come leggo sei il titolare, i conti li sai fare meglio di noi!
ma le saldature sono state calcolate? Cosi' a occhio su uno spessore di 60 mm gia' una saldatura di 10 o 12 mm mi sembra gia' grande, 25 e' esagerato, pero' se i calcoli confermano il 25 non metto lingua...
Mi sembra corretto il modo di indicare le saldature. Una curiosita' , sono saldature davvero importanti, cordoni da 25 non e' roba da poco, e' un manufatto fortemente sollecitato? Con queste saldature vi saranno molte deformazioni.
Credo che nella meccanica "normale" e' giusto attenersi alle tabelle senza diventare matti a fare inutili calcoli, se invece si tratta di qualche cosa di potenzialmente pericoloso sia giusto approfondire, anch'io nella mia relata' quotidiana di ufficio tecnico, non ho mai fatto questi calcoli e...
Ha ragione meccanicamg, scrivere in maiuscolo equivale a urlare, naturalmente puoi fare cio' che vuoi, credo vi sia sempre da imparare da tutti senza inalberarsi..
Nel preventivo in genere si mettono anche delle clausole, in caso di modifiche non concordate, vengono conteggiate le ore a consuntivo per un certo costo orario, in questo modo ci si tutela e si evita che il cliente faccia il furbo o non valuti attentamente cio' che chiede all'inizio...