Risultati ricerca

  1. Marco F inox

    Valore di rugosità "parziale" su di una superficie

    Se ci fosse una differenza di diametro, occorrerebbe la linea marcata, in questo caso, secondo me, occorre la linea continua fine, purchè sulle due superfici, sia indicata chiaramente la rugosità. E' come la linea sottile che divide il filetto, dal resto del diametro non filettato di una vite.
  2. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Forse ci voleva il riposo della domenica e l'aiuto di mio figlio, per riuscirci. Ma non basta perchè i miei due video sono in formato Mp4. Posso chiedere in quale formato devo trasformarli per allegarli?. Grazie.
  3. Marco F inox

    Quanto nastro consumo per un mt. di cavo

    Molto interessante il link per il calcolo della lunghezza della corda., avvolta attorno ad un cilindro. Segnalo comunque che non penso sia un nastro largo solo 0,2 mm (due /decimi di mm), si trattasse di un filo... Poichè hai detto che avvolgi un lamierino, anche qui devi aggiungere al raggio...
  4. Marco F inox

    forno sotto vuoto

    Poichè le resistenze elettriche sono già di per se isolate (guai se non lo fossero), potresti pensare anche ad un sistema come visibile in figura, dove; - Un cilindro metallico con fondello forato, è facile da realizzare. - Un pannello isolante, per esempio lana di roccia, è commerciale. -Una...
  5. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Mi piacerebbe vederlo realizzato. Molto bella la grafia. Appena postata questa mia proposta, ho ricevuto critiche , come se volessi nascondermi al confronto. Sarai convinto che non è così. Ma per fugare ogni dubbio e chiarire meglio, è necessario che io dica, anche a te, alcune cose importanti...
  6. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Ma secondo te, non mi sono esposto abbastanza al confronto e alla critica? Io non sono mai andato al mulino col vestito della festa e, sì che ho mulinato parecchio. Sarebbe meglio impegnarsi di più sui fatti tecnici concreti, che sul giro delle parole.
  7. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Il mio era semplicemente un modo di dire per riderci sopra, da noi si usa. In realtà ho fatto il disegno di corsa e qualche errore l'ho commesso, come appunto le righe nascoste non tratteggiate. ( penso ti riferissi a questo)
  8. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Le tue parole sono stimolanti, ma se ti rispondessi qui, mi scontrerei con la sensibilità e l'invidia di qualcuno, generando un altro polverone. Se vuoi, possiamo parlare in privato, mi pare sia concesso.
  9. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Non ho tratteggiato tutte le linee nascoste, ma se l'avessi fatto, come potevi tu, fare questa osservazione?
  10. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Non avrei mai immaginato che questa mia discussione, potesse generare tanto polverone. Non rispondo a queste ultime considerazioni negative, a me rivolte, in quanto sarebbe come sbattere contro un muro di gomma, pur avendone tante da dire e controbattere. Mi limito pertanto a ringraziare chi ha...
  11. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    E' esattamente ciò che ho sempre pensato anch'io. Per tutti, devo fare una correzione alla mia descrizione del funzionamento: E' stato omesso un NON, ossia la molla esterna a trazione NON va vincolata alla base...
  12. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    @falonet,la seconda molla a trazione è esterna all'estremo posteriore e si vede tutta, compresi gli agganci.
  13. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    Oltre le immagini, ci sono le parole che descrivono il funzionamento, ma se tu non leggi, non puoi dire che non la vedi, sporge sotto, appoggia sulla base e sopra c'è la vite che la registra.
  14. Marco F inox

    Tagliacastagne manuale uso famigliare, con difetto di progetto da scoprire.

    @Cristallo, non ti ho ignorato ma ho aspettato che arrivassero tutti i tuoi sostenitori. Sono in disaccordo con tutte le tue parole, il tuo pensiero poi sui pensionati, rasenta l'offesa se non la censura, quando tanti di questi cercano lavoretti per arrivare a fine mesi e, tanti altri si...
  15. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Grazie dei complimenti, nei disegni ti ho fatto vedere quello che si può fare e cosa bisogna avere, per risolvere il problema iniziale. La distanza asse cava- bordo esterno, non può essere superiore a 12 mm, da cui il 24 se monocava, Qualsiasi punzone può andare bene, meno il collo di cigno e...
  16. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Poichè non hai letto il mio post n° 30, ti invio le figure della doppia piegatura in aria. Oggi una lamiera di 4 mm, si può piegare sotto una pressa, su una cava di 18- 20 mm, tutto dipende dalla lunghezza della piega e dalla potenza della macchina.
  17. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Gli utensili che fanno le due pieghe contemporaneamente, sono utensili speciali, anche perchè fanno un solo disassamento, si costruiscono quindi per grandi numeri di pezzi, Ma la loro piegatura non è una coniatura, tuttalpiù è una doppia piega a fondo cava, dove gli angoli sono leggermente...
  18. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Per eseguire questa doppia piega ravvicinata, non servono utensili speciali, ma utensili con determinate misure. Come punzone basta un qualsiasi utensile con angolo di punta leggermente inferiore a 90°. Come matrice ne occorre una con distanza centro cava- esterno di circa 12mm. Ideali sono...
  19. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Una piccola correzione: oggi con i controlli, si imposta e si legge l'angolo interno della piega, per cui il 45° da te riportato, deve intendersi 135°.
  20. Marco F inox

    piegatura lamiera con due pieghe ravvicinate

    Risposta fuorviante: Nessuno piegherebbe una lamiera di spessore 4 mm con una cava di 10 mm. Non essendo note tutte le misure, è inutile fare considerazioni sullo sviluppo, anche perchè in questo caso, non bisogna aggiungere ma togliere, sia dalla somma delle misure interne, che da quelle esterne.

Statistiche forum

Discussioni
57,196
Messaggi
487,745
Utenti registrati
100,256
Ultimo utente registrato
Lukeee

Utenti online


Top