Buonasera a tutti!
Sono un ragazzo iscritto al quinto anno di ingegneria meccanica presso il politecnico di milano. Nell'ambito del mio lavoro di tesi, mi piacerebbe simulare tramite CFD l'effetto di deviatori di flusso (tipo quelli presenti nelle moderne auto di formula uno) sulla forza di...
Grazie Gianni per la risposta rapida.
Il concetto è che a me non serve modificare un file stl ma mi interessa sapere come è posizionata l'origine degli assi (x=0 , y=0, z=0 ) per poterla individuare come coordinate e identificarla nel mio sistema di riferimento . Infatti io sono in possesso...
Ciao a tutti,
per il mio lavoro di tesi mi occupo dell'analisi aerodinamica di un pantografo per treni ad alta velocità. Il software che uso per la modellazione fluidodinamica è un cfd opensource chiamato openFOAM. Per quanto riguarda la geometria, mi è stata passata in formato stl in quanto...
Ciao Gianni e grazie per la disponibilità.
Il mio assembly è composto da varie parti ma mi compare errore già solo se faccio i seguenti passi:
-creo nuovo prodotto
-trascino la parte corrispondente al treno (etr1000)
-trascino la parte corrispondente all'infrastruttura dei binari...
Ciao Joshua662 e grazie mille per la tua rapida risposta!
La procedura è proprio quella e so che funziona perchè ho fatto delle prove con dei products semplici. Il mio problema è però che non riesco a trasformare in parte il treno+pantografi+isolatori ecc... quindi se potevo evitarmi il...
Buongiorno a tutti,
sono Luca uno studente iscritto all'ultimo anno di ingegneria meccanica presso il politecnico di Milano. Per il mio lavoro di tesi mi trovo ad usare il software openFoam, un CFD opensource. La geometria oggetto di indagine è il recente etr1000 (nome commerciale frecciarossa...