Avvolte la via piu' veloce non e' quella giusta...;)
Io cerco di usare meno automatismi possibile e preferisco modellare come se stessi fabbricando il pezzo, lamiere tornitura ecc...Penso che aiuti anche a capire meglio cosa e come progettare.
Ho fatto questa prova...vedi se ti va bene :)
Praticamente mi sono ricavato i piani dallo schizzo 3d calcolato gli angoli e modificato lo schizzo di ogni piega.
Spero di esserti stato utile.
Se vuoi solo mostrare la filettatura perchè non la fai reale e fai vedere una configurazione con filettatura e una senza...io faccio sempre le 2 versioni, una per disegno(con la cosmetica) e una per assieme(con filettatura).
Non so come aiutarti, ti posso solo consigliare di non usare le texture ma usa le decalcomanie e vedi se ti da ancora errore, e penso che cmq in sezione non si vedone le calcomanie.
a ricorda di avere attivato questa opzione.
Ciao spero di esserti stato utile.
Controlla il link alle proprieta', 1. prendi le info dal modello 2. seleziona dal componente 3. scegli quello che vuoi vedere 4. inserisci la proprieta' che ti serve. Se continua ti consiglio di creare 2 proprieta' distinte in PDM una la puoi chiamare rif cliet parte e una rif cliente drawing...
devi creare la variabile in pdm, e collegarla a una transazione i campi si dovrebbero riempire in automatico e cambiano ogni volta che fai un check-in.
buongiorno,
nel workflow alla transazione devi impostare la versione, non so quando la vuoi visualizzare.
ti apparira nella card, poi basta inserire il link nel disegno come fai per la revisione.
Spero di aver capito e di esserti stato utile.
non ho il 2021 non posso aprire il file ma a prima vista queste due pieghe come le hai fatte non sono reali...
il risultato finale dovrebbe essere piu o meno cosi...fai piega secondo schizzo...
Hai provato con qualche equazione...esempio la somma dei 4 segmenti deve essere 100 i primi 2 da 10 segmenti li fai perpendicolari alle facce del connettore, con punto coincidente alla faccia. dovrebbe vincolarti il movimento in assieme. Non so se mi sono spiegato bene.
Ciao enriazzo99 io ogni volta che mi serve qualcosa la scarico al volo la salvo con nome e se serve faccio qualche piccola modifica, e con il passare degli anni ho tutto in libreria.
ti allego un link abbastanza buono per viti dadi rondelle e altro... TR Fastenings Ltd - International specialist...
Buongiorno, per quanto riguarda le forature quando vai a posizionare il foro devi rendere visibile lo schizzo che ti interessa dall'albero dei componenti.
Solidworks non ti permette di modificarlo, ti consiglio di vedere qualche Macro ed adattarla a quello che vuoi fare. @pose63 penso sia la persona adatta 😉.