Buongiorno,
spero che qualcuno degli utenti possa essermi di aiuto , dal momento che dagli sviluppatori del mio gestionale non ne ho ...:frown:
Al momento utilizzo la Distinta componenti di Inventor per esportare in formato CSV le distinte dei miei assiemi ( esporto lista strutturata con...
Buongiorno ,
non so dove sto sbagliando , devo fare un carter in lamiera , è fatto a "C" pero sulle estremita devo fare delle pieghe .
Faccio la prima senza problemi, se faccio la seconda mi da lavorazione autointersecante , vorrei che le tre pieghe superiori nel punto di unione fossero...
credo servano se ho una macro o un programma che mi genera i codici a barre ( per visualizzarli poi con la grafica giusta ).
In questo breve tempo ho imparato che code39 crea il codice così come digitato , code128 ( per esempio ) usa un algoritmo per creare il codice a barre .
provato e riprovato , *TOPOLINO* non lo riconosce , posso solo consultare il tecnico per vedere se si può settare in qualche modo . Se funziona sarebbe la soluzione più pratica .
Provato anche questo (la prima cosa che ho provato ) .. da quanto ho capito i codici a barre hanno dei caratteri di controllo e delle regole di composizione.
Esistono vari font ( code 128 - bar code - codice 39 ) ma se si prova a captare il dato con una pistola ottica nom succede nulla
Grazie , l avevo scaricato ieri, installato , però mi manca la cheda add-ins e quindi non riesco a vederlo , non riesco a capire dove sbaglio , uso Inventor 2013 .. devo installare qualcos' altro ?
al momento nessun DB .. se ho capito bene col passare del tempo avrò N° progetti , ed ad ognugno corrisponderà una caretlla con i relativi dati .
Giusto ?
Buongiorno ,
sono un utilizzatore autodidatta ... c ' è un modo corretto di archiviare i file ?
Li tengo tutti in un unica area ( progetti , parti , assiemi , disegni , ect ) e poi in base al progetto che uso il programma trova quelli necessari ?
divido in cartelle in funzione al...