Esatto cercavo qualche riferimento relativo a questo punto. Dal tuo post mi sembra di capire che voi lavorate sempre con recinzione e serrature interbloccate, o comunque con la zona di lavoro inaccessibile durante il normale funzionamento.
Ciao Meccanicamg, mi sa sono stato un pò generico.
Il caso che voglio analizzare prevede che la zona evidenziata è raggiungibile dall'operatore anche durante il normale funzionamento. Il rullo che vedi è motorizzato.
La norma che richiami l'ho letta e definisce le distanze di sicurezza, mentre...
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio relativo alla sicurezza delle macchine che non riesco a chiarire. Il campo di applicazione può essere il settore tessile, della carta o anche della gomma.
Il dubbio l'ho nel caso di rulli motorizzati o trainati.
Se in merito al trascinamento tra parte fissa e...
Ciao caccaitorino,
sono pienamente daccordo che non bisogna basarsi solo sui calcoli ma anche l'esperienza di chi monta e installa la macchina ha un importanza fondamentale.
Quello che mi interessava capire era se i miei conti tornavano e se anche voi avevate avuto esperienze simili e avevre un...
Ciao a tutti, grazie mille delle risposte tutte molto valide e interessanti. La macchina dovrebbe lavorare con una tensione che si scarica sui supporti quasi costante nell'ordine dei 650 N su supporto. Ipotizzo comunque che ci possa essere una sovratensione occasionale dovuta al l'accelerazione...
Con questa soluzione andrebbe a lavorare il diametro Dc al posto delle viti. E' un idea interessante ma quello che più mi interessa a me è capire con che forza il mio supporto scorre.
Grazie
Ciao biz, per le forze in gioco si sono sicuro. Durante il funzionamento non dovrebbe subire urti ed è per questo che secondo me la martellata non ha molto senso in questo caso, anche perchè come dici tu non sai quanta forza vai a scaricare sul supporto.
Al momento non sono in sede e quindi non ho potuto assistere alla prova con "martello". Sicuramente appena rientro andrò a controllorare.
Grazie mille ancora
Grazie mille a entrambi per le risposte avete reso bene l'diea.
Nel mio caso sul rullo folle scorre del tessuto con un angolo di avvolgimento prossimo ai 180° ed in generale ho un tiro costante di 650 N. Le tratte di materiale sono due, però ho anche un supporto per lato e quindi su ogni...
Ok quindi deve esserci qualcosa che sbaglio io nei calcoli.
Io pensavo che bastassere le coppie di chiusura delle viti per evitare lo scorrimento.
Grazie mille
Ciao a tutti,
di recente ho avuto una discussione con il montaggio in quanto loro sostengono che i supporti che utilizziamo, in genere UCF, una volta montati sul telaio la superficie accoppiata al telaio può scorrere ( il supporto rosa scorrerebbe sulla superifice di appoggio del telaio azzurro...
Questo punto lo avevo verificato e in tubo^assieme01 nella parte superiore c'era tubo^assieme01, se mi spostavo nella parte tubo^assieme02 sopra nel titolo del file mi diceva tubo^assieme02.
Ciao, scusa ma continuo a non capire.
Se il vecchio e il nuovo assieme hanno due nomi diversi e anche il nome delle sottoparti ( virtuali in questo caso ) sono differenti, perchè Sildworks dovrebbe vedere che hanno lo stesso nome?
In pratica ho:
Assieme01 che contiene delle sottoparti che hanno...
Ciao, io ho utilizzato semplicemente il "Salva con nome". Anche ame è venuto da pensare che in qualche modo i componenti virtuali dei due assiemi restano legati. La prossima volta proverò a salvarli in altro modo e verifico se il problema si risolve.
Grazie
Ciao, la procedura che ho seguito è questa:
ho aperto il vecchio assieme da solo e l'ho salvato con un nuovo nome. ( quindi non non uso il pack&go )
Dopodichè ho aperto anche quello quello vecchio. ( quindi si apro i due componenti contemporaneamente ).
Il nuovo assieme ha un nuovo nome e le...