Windows 11....dovremo cestinare i nostri vecchi PC?

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Nell’informatica si fa molta obsolescenza programmata.

Oramai il pc lo si usa solo in ufficio, ad eccezione di qualche appassionato che lo usa a casa.

Il 90% dell’utenza ufficio usa browser, posta elettronica, un editor di testo, fogli di calcolo e qualche programmino gestionale. Tutta roba che potrebbe girare perfettamente anche su computer di 20 anni fa. Però oggigiorno, credo che difficilmente un pc supera la barriera dei 7/8 anni.

Questo serve a “far girare l’economica” che così fattura tre volte quello che farebbe badando al risparmio ed all’ambiente. Quindi ciò che ti dice l’addetto, è quando programmato dalla sua azienda. Se hai un pc più vecchio di quanto loro hanno stabilito, per loro va eliminato.
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
E' anche vero.. che se il software e l'hardware non si fossero evoluti, certe caratteristiche dei nostri CAD sarebbero impensabili.
Quindi è un prezzo che dobbiamo pagare per essere produttivi.
Rinnovare, buttare, aggiornare
 

Gio_S

Utente standard
Professione: architetto
Software: IntelliCAD, SketchUp, MeshLab, PovRay, AutoLisp, Ruby SkUp, RapidQ, XBLite
Regione: Milano
Certo, ma io ricordo esattamente i vantaggi senza traumi di un tempo.
Oggi ogni innovazione del sistema operativo causa problemi infiniti.
Ma non è una questione di compatibilità all'indietro. Io sarò prevenuto, ma sto su pc e programmi da prima del DOS 3, oggi tutte le innovazioni (o quasi) sono fatte con sw a cipolla. E su ogni lacuna viene steso un nuovo pietoso strato, che ne richiede poi subito un altro. Tutto ciò deve ovviamente stare in piede grazie alla potenza dell'hw. Basti vedere la tempesta di build a cui la ms ci obbliga. Il forum della ms ne è un esempio. Io lo frequento ma è assolutamente inutile. Ogni volta che un utente segnala un problema da aggiornamento (spesso grave tale da interrompere la produttività), non si cerca minimamente di capire. No, per loro i bug ufficialmente non esistono, ogi volta è colpa dell'utente che o ha preso un virus (proprio in quel momento?!), oppure deve fare un reinstallazione "in place" e un "avvio pulito". E tanti saluti, e bloccano il topic col "lucchetto".
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Però oggigiorno, credo che difficilmente un pc supera la barriera dei 7/8 anni.)

Speriamo che il mio pc non ti abbia letto, perchè a settembre ha compiuto 8 anni. (è ancora un bimbo)
Ha avuto 2 acciacchi in tutto. Ma quello è normale, sono macchine.

1)- scheda madre sostituita, ma per fortuna era ancora in garanzia. (con 150 euro avrei comunque risolto).
2)- l'anno scorso, dopo aver spostato il case per pulire il piano dove appoggia, all'atto dell'accensione ho sentito 4 beep e il sistema che non partiva. Mi sono ricordato che spesse volte puo' dipendere dai banchi di memoria. Li ho tolti e poi rimessi. E ha funzionato.

Secondo me l'importante è acquistare un pc che abbia una discreta potenza. Poi il software non è un problema.
Nel mio pc del 2013 ho WIndows 10 installato e nell'altra partizione LinuxMint penultima versione. Senza particolari problemi ne con Autocad ne con 3ds max.
Nel Windows update non vedo la possibilità di aggiornare a WIndows 11... ma la cosa non mi preoccupa affatto.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Speriamo che il mio pc non ti abbia letto, perchè a settembre ha compiuto 8 anni. (è ancora un bimbo)
Ha avuto 2 acciacchi in tutto. Ma quello è normale, sono macchine.

1)- scheda madre sostituita, ma per fortuna era ancora in garanzia. (con 150 euro avrei comunque risolto).
2)- l'anno scorso, dopo aver spostato il case per pulire il piano dove appoggia, all'atto dell'accensione ho sentito 4 beep e il sistema che non partiva. Mi sono ricordato che spesse volte puo' dipendere dai banchi di memoria. Li ho tolti e poi rimessi. E ha funzionato.

Secondo me l'importante è acquistare un pc che abbia una discreta potenza. Poi il software non è un problema.
Nel mio pc del 2013 ho WIndows 10 installato e nell'altra partizione LinuxMint penultima versione. Senza particolari problemi ne con Autocad ne con 3ds max.
Nel Windows update non vedo la possibilità di aggiornare a WIndows 11... ma la cosa non mi preoccupa affatto.
Ciao Tristus, il mio pc in firma l'ho assemblato nel 2013 e ancora oggi va che è una bomba ha una velocità di 4.2Ghz e 64 GB di ram 2 ssd abbastanza performanti ma non ha la possibilità di passare a win 11.
In passato ho fatto dei confronti con workstation più fresche e la differenza in pratica erano davvero minime. Sinceramente mi sto incavolando con microsoft e mi sto organizzando per passare a linux. Chi non ha la stretta esigenza di stare sotto microsoft può tranquillamente fare il cambio.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
uno dei moderatori "volontari" del forum mi ha con sussiego risposto che ...
reinstalla da zero, e vedrai che torna a funzionare tutto tuttissimo.
Questa è la risposta standard che esce fuori dal volontario di quel inutile forum.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Sinceramente mi sto incavolando con microsoft e mi sto organizzando per passare a linux. Chi non ha la stretta esigenza di stare sotto microsoft può tranquillamente fare il cambio.


Puoi sempre decidere di partizionare il disco fisso e destinare una partizione per Linux, lasciando Windows.
In una partizione da 500 gigabite Linux viaggia benissimo.
Io ho 500 giga per Windows e 500 per Linux, con 2 Toshiba esterni per memorizzare gli archivi.
Nel caso decidessi per Linux ti consiglio Linux Mint Cinnamon.
La Cinnamon è una veste grafica molto simile a Windows per quanto riguarda la navigazione nei menu'.

Personalmente mi trovo benissimo con LinuxMint, nessun problema di riconoscimento periferiche (come invece avveniva in passato). Gli aggiornamenti arrivano puntuali.

Per il Cad credo si trovino pochi programmi, ma per lavorare col cad c'è Windows nell'altra partizione.
Nel sito ufficiale LinuxMint è possibile scaricare la live per testarla prima di installarlo

 

DrBarde

Utente attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2020, AutoCAD Mechanical 2020, Fusion360, Solidworks 2013
Regione: Piemonte
Comunque credo che ci si stia fasciando la testa prima del dovuto. Windows 10 sarà supportato fino al 2025 almeno (e chi ci dice non allunghino il supporto, spesse volte succede). Significa che un PC oggi che ha 6 anni, ne avrà 10. Un PC con 8 ne avrà 14. Sicuramente i discorsi saranno diversi allora.
Chiaro, oggi se si compra un PC deve poter supportare windows 11, ma significa che nel 2025 avrà 4 anni non 10. Chiaramente dipende dall'uso che se ne fa, personalmente linux per il mio (e sottolineo mio) utilizzo è castrante.

Edit: nulla vieta di tenere una macchina performante per gli usi intensivi e gli altri invece leggeri con linux.
 

ale47p

Utente attivo
Professione: reverse/cad/cam
Software: CopyCad/PowerShape/PowerMill/VeriCut
Regione: Veneto
per i curiosi di linux...dopo quasi dieci anni di debian/ubuntu sono passato a arch/manjaro e non avrei mai detto che mi sarei trovato così bene!

il computer è un assemblato di 6 anni fa (non una baracca ma non è mai stato neanche top) ed è come nuovo!
 

sergio crescini

Utente poco attivo
Professione: commerciale
Software: solid edge
Regione: lombardia
buongiorno a tutti, io premetto che non sono grande esperto di forum e e so utilizzare SE ST10 ure anche ho sicuramente delle deficienze sicuramente;
la mia domanda in merito al nuovo sistema win11 che premetto non ho ancora installato e non so neppure se installerò, mi chiedevo se qualcuno lo avesse fatto e se lo stesso fosse compatibile con il mio ST10 del 2017/18 e relativi pacchetti aggiornamento (MP13 mi pare) mi pongo questo quesito perchè gia ne passaggi da win7 pro a win 10pro ho perso la disponibilità di utilizzare le libreirie delle parti standard e nonostante maneggi da parte dell'assistenza ho dovuto installare il tutto su una macchina con ancora win7.
la mia preoccupazione sarebbe quella di perdere insieme alle suddette librerie anche qualche funzionalità del programma, visto che SIEMENS si è premurata di precisare che ST10 era assicurato il corretto funzionamento solo con win7 pro.
Pertanto chiedo a voi che sicuramente siete molto più preparati sull'argomento se avete avuto qualche esperienza in merito grazie infinite delle vostre risposte
ciao Sergio
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
io non conosco il tuo software, ma già il fatto che SIEMENS ha messo le mani in avanti.. non avrei dubbi. Mi terrei il mio win7.
Piuttosto, se possibile, lo isolerei da internet, perchè se win7 viene abbandonato dalla manutenzione sei vulnerabile. Un po' com'è successo con XP
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
buongiorno a tutti, io premetto che non sono grande esperto di forum e e so utilizzare SE ST10 ure anche ho sicuramente delle deficienze sicuramente;
la mia domanda in merito al nuovo sistema win11 che premetto non ho ancora installato e non so neppure se installerò, mi chiedevo se qualcuno lo avesse fatto e se lo stesso fosse compatibile con il mio ST10 del 2017/18 e relativi pacchetti aggiornamento (MP13 mi pare) mi pongo questo quesito perchè gia ne passaggi da win7 pro a win 10pro ho perso la disponibilità di utilizzare le libreirie delle parti standard e nonostante maneggi da parte dell'assistenza ho dovuto installare il tutto su una macchina con ancora win7.
la mia preoccupazione sarebbe quella di perdere insieme alle suddette librerie anche qualche funzionalità del programma, visto che SIEMENS si è premurata di precisare che ST10 era assicurato il corretto funzionamento solo con win7 pro.
Pertanto chiedo a voi che sicuramente siete molto più preparati sull'argomento se avete avuto qualche esperienza in merito grazie infinite delle vostre risposte
ciao Sergio
ti consiglio un aggiornamento all'ultima versione di SE.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
buongiorno a tutti, io premetto che non sono grande esperto di forum e e so utilizzare SE ST10 ure anche ho sicuramente delle deficienze sicuramente;
la mia domanda in merito al nuovo sistema win11 che premetto non ho ancora installato e non so neppure se installerò, mi chiedevo se qualcuno lo avesse fatto e se lo stesso fosse compatibile con il mio ST10 del 2017/18 e relativi pacchetti aggiornamento (MP13 mi pare) mi pongo questo quesito perchè gia ne passaggi da win7 pro a win 10pro ho perso la disponibilità di utilizzare le libreirie delle parti standard e nonostante maneggi da parte dell'assistenza ho dovuto installare il tutto su una macchina con ancora win7.
la mia preoccupazione sarebbe quella di perdere insieme alle suddette librerie anche qualche funzionalità del programma, visto che SIEMENS si è premurata di precisare che ST10 era assicurato il corretto funzionamento solo con win7 pro.
Pertanto chiedo a voi che sicuramente siete molto più preparati sull'argomento se avete avuto qualche esperienza in merito grazie infinite delle vostre risposte
ciao Sergio
Credo che Win10 rimarra' con noi ancora molto a lungo. Probabilmente arrivera' un giorno in cui dovrai aggiornare Solid Edge per qualche altra ragione, e a quel punto farai anche il passaggio a Win11. Io per il momento non mi preoccuperei.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top