Windows 11....dovremo cestinare i nostri vecchi PC?

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Ciao a tutti, in questi giorni sono usciti i primi rumors su win11 e sulle sue esigenze hardware.
Ho sentito parlare del TPM che sembra essere una risorsa indispensabile.
Qualcuno tra voi e informato in merito?
Personalmente vorrei evitare di mettere da parte la mia ws che funziona a meraviglia anche se vecchiotta sulla carta.
L'unica alternativa per far sopravvivere i pc vecchiotti è passare a linux-ubuntu oppure mantenere win 10 fino a fine supporto.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Cosa vuol dire TPM? Io comunque Ubuntu su un PC casalingo l'avevo messo, ma la parte grafica era così penosamente lenta che non si riusciva a guardare un DVD.Alla fine ho dovuto rimettere Windows 10 che è molto più leggero e affidabile.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Hanno già scritto su come installare Windows 11 senza i requisiti minimi.... perciò non mi preoccuperei adesso che non è ufficiale nulla. Calma e gesso.
 

gil

Utente Senior
Professione: Scarabocchiatore
Software: Cadsauro (il cad con la clava)
Regione: Italia
Secondo me molte persone si stanno facendo prendere la mano.
Infatti non vedo motivo di sostituire Windows 10 che funziona decentemente bene, è ampiamente testato e sarà supportato ancora per molti anni, per usare una demo che sicuramente avrà problemi di gioventù ed attualmente vengono scaricati chissadachi con chissa quali virus già impiantati sopra (la Microsfot non ha rilasciato nulla di ufficiale al pubblico).

La storia insegna che anche dopo il rilascio (presumibilmente fine anno) ci vorrà qualche mese perchè 11 raggiunga una ragionevole solidità. Perciò possiamo aspettare tranquillamente ancora 12 mesi.
Se poi avete voglia di vedere com'è, suggerisco di usare una macchina virtuale, oppure un pc muletto.

Attualmente è indispensabile il modulo TPM versione 2.0, che è un un chip sulla scheda madre. Se la scheda madre non ne dispone, si può aggiungere, anche se il prezzo sta lievitando con la solita speculazione.
Non è detto che in futuro permanga questo requisito, siamo alle prime prove. Ma in ogni caso, la storia insegna che le nuove versioni di Windows hanno sempre spinto per il ricambio hardware e non penso sia un caso. Non dico che la gente dovrà sostituire pc di 2, 3 anni. Ma il supporto completo a roba più vecchia non è mai stato scontato, tutt'altro. Anche questo è un mondo di fare affari.
 

DrBarde

Utente attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2020, AutoCAD Mechanical 2020, Fusion360, Solidworks 2013
Regione: Piemonte
Il supporto per win10 é supportato fino al 2025, quindi non vedo nulla per cui preoccuparsi (per i CAD, da qui al 2025 saremo obbligati a cambiare i PC).
Detto ciò, il TPM 2.0 al 99% lo hai, io ho controllato sia PC del lavoro che personale e lo hanno. Al contrario erano i processori a non essere supportati perché tre anni sono diventati vecchi.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
Personalmente vorrei evitare di mettere da parte la mia ws che funziona a meraviglia anche se vecchiotta sulla carta.
L'unica alternativa per far sopravvivere i pc vecchiotti è passare a linux-ubuntu oppure mantenere win 10 fino a fine supporto.
Leggendo qui e là, Microsoft da come requisito obbligatorio il TPM gia da Win 8.1 dal 1995.
Personalmente ho controllato sulla mia MoBo ed ho lo slot, ma non il modulo. Eppure ci gira Win10 tranquillamente.
Il BitLocker non può essere attivato (richiede TPM) ma il S.O. funziona tranquillamente.
Molte MoBo recentissime non hanno TPM.
Tra poco devo prendere una Asus Z590 (supporta un I9-11900K, pensa te) ed ho controllato: ha lo slot, ma non il modulo.
Credo che se Microsoft lo darà come "condizio sine qua non" si farà un autogoal di quelli mondiali.
Poi con la penuria di chip, diventerà una tragedia.
In tutti i caso concordo con chi dice di aspettare che maturi.
 

Gio_S

Utente standard
Professione: architetto
Software: IntelliCAD, SketchUp, MeshLab, PovRay, AutoLisp, Ruby SkUp, RapidQ, XBLite
Regione: Milano
ho nostalgia di questo, di EasyCAD che davano assieme, e dell'installazione del famoso "cooprocessore matematico", altrimenti gli altri CAD non giravano ...
vintage_logitech_c7_mouse_1476977274_bb13e5a4.jpg
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Se poi avete voglia di vedere com'è, suggerisco di usare una macchina virtuale, oppure un pc muletto.

Quoto, e suggerisco il blasonato (e gratuito) VirtualBox della Oracle. Facilissimo da usare. Personalmente ho testato le lives (iso) di parecchi sistemi operativi senza doverli installare.

ho nostalgia di questo, di EasyCAD che davano assieme, e dell'installazione del famoso "cooprocessore matematico", altrimenti gli altri CAD non giravano ...

Nostalgia si. Usavamo quel mouse assieme alla tavoletta grafica.
Il cooprocessore matematico mi costo' 100mila lire, mi fecero quel prezzo "basso" perchè comprai un 386 con 40 Mb di disco fisso (3 milioni e 500 mila lire... che oggi sarebbero 1700 euro circa) sempre dallo stesso rivenditore.
Autocad 10 senza cooprocessore non avrebbe funzionato. Ah! L'installazine di Autocad 10 stava tutta in 4 floppy disk, di cui 3 pieni e l'ultimo a 1/4

Bei tempi, pero' all'epoca i pc costavano un sacco. Gli Ibm poi avevano prezzi impossibili. Io infatti optai per un piu' modesto Amstrad, che pero' si difendeva bene. Vedevo gli Olivetti anche a 5 milioni
 
Ultima modifica:

ale47p

Utente attivo
Professione: reverse/cad/cam
Software: CopyCad/PowerShape/PowerMill/VeriCut
Regione: Veneto
Cosa vuol dire TPM? Io comunque Ubuntu su un PC casalingo l'avevo messo, ma la parte grafica era così penosamente lenta che non si riusciva a guardare un DVD.Alla fine ho dovuto rimettere Windows 10 che è molto più leggero e affidabile.

su questo pc vecchio di quasi 4 anni (ryzen 7 1700 con 16gb di ram e nvidia 1050ti) ho un dual boot con installato ubuntu 16.04 e va ancora come il primo giorno...ci sarà stato qualche problema di sicuro...

win10 lo trovo leggero ed affidabile su macchine abbastanza potenti...su pc da supermercato è da mal di testa! :ROFLMAO:
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
ho un dual boot con installato ubuntu 16.04 e va ancora come il primo giorno...ci sarà stato qualche problema di sicuro.

Con Linux (Mint 20) mi trovo bene anche io.
Linux è un po' carente nella veste grafica, ma niente di grave, non è la veste grafica ad essere importante. Non trovo nessuna differenza rispetto a Windows 10 per quanto riguarda i filmati in alta definizione.
Uso Windows solo per il cad e qualche volta per il Photoshop, ma solo perchè col Gimp non ho ancora preso confidenza. Tutto il resto lo faccio con Linux
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
su questo pc vecchio di quasi 4 anni (ryzen 7 1700 con 16gb di ram e nvidia 1050ti) ho un dual boot con installato ubuntu 16.04 e va ancora come il primo giorno...ci sarà stato qualche problema di sicuro...

Probabilmente era il sistema operativo troppo nuovo che non supportava a sufficienza una scheda grafica molto vecchia, cosa che invece Windows fa meglio.
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Ormai mi sembra che potremmo non dover buttare i vecchi PC, ma c'è una domanda che trovo più seria: dovremo buttare i software?
 

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
Ormai mi sembra che potremmo non dover buttare i vecchi PC, ma c'è una domanda che trovo più seria: dovremo buttare i software?
questo già succede... in azienda abbiamo ancora pc con windows XP e altri relativi pc vecchi da cannibalizzare in caso di guasto hardware.
La causa è proprio il software obsoleto che non funziona su windows 10
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
questo già succede... in azienda abbiamo ancora pc con windows XP e altri relativi pc vecchi da cannibalizzare in caso di guasto hardware.
La causa è proprio il software obsoleto che non funziona su windows 10
Di vedovi di XP ne conosco parecchi, e un pò lo sono anche io. Spero proprio non succeda lo stesso con 10.
 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Anni fa esisteva un sito, Oldversion, dove era possibile scaricare le vecchie versioni dei programmi. Aveva un database enorme, e si potevano trovare anche le prime versioni di parecchi programmi.
Ora il sito è scomparso.
Pero' ho trovato un sito interessante ed altrettanto fornito di "AbandonWare"
C'è di tutto, vecchi videogiochi, vecchi programmi ecc ecc

Ho trovato anche Winzip 3.2 e Nero Burning Rom vecchie versioni.
C'è un po' di tutto. Anche Windows Xp e Windows 95

 

Tristus

Utente Senior
Professione: Geometra
Software: Autocad, 3ds Max
Regione: Sardegna
Nel sito che ho postato precedentemente ho giocato col programma per scacchi Grandmaster, un programma per giocare a scacchi del 1982 (si digitano le mosse da tastiera F2 in F4 ecc ecc). Persino coi suoni originali. Ad ogni mossa fa il beep.
Il sito offre un emulatore che carica in memoria dei dati

Mi chiedo... se ho giocato a scacchi con un programma del 1982 (ma ve ne sono anche degli anni 70) su Windows 10, è possibile, tramite un programma emulatore, usare vecchi software su sistemi operativi odierni? Grandmaster girava su Commodore.

ps il gioco degli scacchi Grandmaster è al seguente link. Si clicca per far partire l'emulatore online, vengono caricati dei dati e poi si ha la possibilità di giocare


-
 
Professione: Service CAD/CAM e Corsi di Formazione
Software: CimatronIT, Cimatron 13, Rhinoceros 7, Solidworks 2022, SolidCAM 2021
Regione: Marche
Mi chiedo... se ho giocato a scacchi con un programma del 1982 (ma ve ne sono anche degli anni 70) su Windows 10, è possibile, tramite un programma emulatore, usare vecchi software su sistemi operativi odierni?
Io abitualmente uso XP virtualizzato in VirtualBox. L'unica pecca è la minore reattività di mouse e tastiera, perché in termini di prestazioni di calcolo in ambiente CAM va alla grande.

Ma sarebbe più fastidioso se con i software che girano nativi su 10 fossero necessari magheggi per il nuovo windows.
 

Gio_S

Utente standard
Professione: architetto
Software: IntelliCAD, SketchUp, MeshLab, PovRay, AutoLisp, Ruby SkUp, RapidQ, XBLite
Regione: Milano
avevo posto la questione sul microsoft forum, spiegando di workstation che saranno inutilizzabili dal 2025 e uno dei moderatori "volontari" del forum mi ha con sussiego risposto che
"Una Workstation dopo 8 anni non è più efficiente per quei lavori"
"quei lavori", senza manco sapere cosa uno faccia.
Secondo me la dice lunga sulla filosofia attuale dell'azienda. Anche se ammetto, provocatoriamente avevo scritto che ormai microsoft secondome coltiva solo gli uffici dediti a powerpoint e i ragazzini pazzi per il virtuale :) ...
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Top