WBS (Work Breakdown Structure) - Parte 2a

gfrank

Moderatore
Professione: Libero professionista
Software: Vari
Regione: Lombardia
WBS: strutturare le attività di cantiere con un software
Nelle attività di cantiere l’utilizzo della WBS permette di migliorare la comunicazione tra i diversi attori e di comprendere meglio tutto ciò che avviene durante il processo di esecuzione dei lavori.
Ogni attività è priva di ambiguità, in quanto, è descritta in modo chiaro e completo.
Ciascun compito è affidato alla responsabilità di una singola persona e non vi è il rischio che vengano create duplicazione nelle attività svolte.
Inoltre, l’utilizzo della WBS permette di scomporre tutte le attività di cantiere nei minimi dettagli, rendendole comprensibili anche ai soggetti non coinvolti nell’esecuzione dell’opera.

WBS e giornale dei lavori
Anche il giornale dei lavori può essere strutturato mediante una WBS.
Una volta creata la struttura gerarchica della WBS è possibile, da parte degli attori coinvolti, associare annotazioni e risorse ad ogni livello della WBS.

Associazione-annotazioni-ad-elementi-della-WBS-1.jpg

Associazione annotazioni ai livelli della WBS 1
Associazione-annotazioni-ad-elementi-della-WBS-2.jpg

Associazione annotazioni ai livelli della WBS 2
Associazione-annotazioni-ad-elementi-della-WBS-3.jpg

Associazione annotazioni ai livelli della WBS 3
Associazione-annotazioni-ad-elementi-della-WBS-4.jpg

Associazione annotazioni ai livelli della WBS 4
Nell’esempio in questione, una volta creata la WBS, l’attore coinvolto nell’esecuzione dei lavori, può inserire un’annotazione associandola ad un livello della WBS (è stata inserita un’annotazione il giorno 12 alla voce “Scavi a mano”).

WBS e computo metrico
Anche il computo metrico può essere scomposto mediante una WBS. A tal fine può essere utile, in una fase preliminare, a definire una struttura (diagramma o template) che ha la funzione di semplificare e scomporre tutti i compiti in attività dettagliate.
La costruzione di una WBS è prevista in quei casi in cui si ha già un’idea ben chiara dell’obiettivo da raggiungere.
La WBS applicata a un computo metrico permette di migliorare la comprensione di un progetto in quanto semplifica, già in una fase preliminare alla computazione, tutte le procedure e le attività da eseguire descritte in maniera chiara e concisa e priva di qualunque ambiguità.

Es.: creare una WBS e associare le relative voci di computo ai rispettivi livelli gerarchici della struttura.

01_DatiGenerali-WBS-1-e1495645561229.jpg

Creazione WBS
02_AssociazioneVoce-WBS-e1495645217246.jpg

Associazione voci di computo ai livelli della WBS 1
03_StrutturaFiltro-WBS-e1495645199355.jpg

Associazione voci di computo ai livelli della WBS 2
04_Stampa-WBS-e1495645258441.jpg


(Fonte: Acca Biblus-net)
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Staff online

Utenti online

Top