Vite da battuta

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Salve... sono riuscito ad ottenere le dimensioni per i miei bracci telescopici per il sollevatore auto a due colonne. Ora però ho un problema: dai calcoli la vite che funge da battuta per l'anti sfilamento è troppo grande. Vi spiego: quando i bracci sono estesi al massimo, secondo il mio schema ,la parte finale superiore del laminato interno, su cui ho saldato un piatto di determinate dimensioni, batte sulla vite. Avevo schematizzato il laminato come una trave incastrata, e l'incastro è quindi costituito proprio dalla vite, su cui agisce quindi un momento. E ho schematizzato quindi la vite come una trave incastrata, alla cui estremità agisce un momento (correggetemi se credete che lo schema sia errato, ma in linea di massima dovrebbe essere così). Dai calcoli risulta che il diametro resistente dev'essere maggiore di 38, ho optato quindi per una M42 (già grande di per sé) 10.9, ma la prima lunghezza disponibile è 90 mm! E dove la metto? :ROFLMAO: Avete idee di dove poter correggere? Mi basta uno spunto. Da quanto ho visto, nei sollevatori le viti da battuta non sono così grandi... grazie in anticipo!
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se poni un disegno, magari capiamo cosa vogliono dite tutte quelle parole sopra scritte.
La vite per l'anti sfilamento sarà M8 a dire tanto ...la vite non collabora a una beata fava.
Il tubo va schematizzato come la bronzina che ti avevo indicato.
Le pareti dei tubi reagiscono a taglio e flessione. Assialmente non c'è niente che tiene il carico perché le viti non fanno sfilare se esistessero in esercizio delle forze orizzontali.
Quindi non é un incastro ma un manicotto...con forza e momento.
Se la vite non ci fosse, funzionerebbe tutto ugualmente senza problemi.
Solo quando il meccanico prende e tira il braccio, se non c'è la vite di fermo gli arriva sul piede tutto.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Certo che la fantasia non ti manca, ma considerare un elemento che non collabora, come fosse proprio lui che tiene tutto mi sembra eccessivo.
Se fosse come dici tu, i perni di rotazione dei bracci dovrebbero essere diametro 200 mm....
Se tu lavorassi per step come ti avevo consigliato, puoi dedicarti dal macro al micro e comunque procedi senza fermarti.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se per qualche motivo volessi montare una vite M4000 anche lunga 10 mm te la devi tornire da barra a misura. Non sarebbe un problema e diventerebbe un pezzo a disegno.....non avere paura che nel mondo del lavoro, tutto quello che non si trova in ferramenta viene costruito.
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Grazie per la risposta e pure per l'altra volta... so che sicuramente sto sbagliando nella mia visione, volevo un parere. Pensavo che quando i bracci sono allungati al massimo, sotto carico il piatto non ha "spazio" per toccare la parete superiore del tubo, e quindi in quel momento l'incastro è dovuto proprio alla vite... sicuramente sbaglio, ma per ora vedo così la cosa, ad esempio se il braccio fosse allungato non fino all'estremo, ma qualche millimetro prima, il piatto sbatte contro la parete del tubo, e in quel momento l'incastro non è più la vite, non so se mi sono fatto capire
 

Allegati

  • vite_batt.jpeg
    vite_batt.jpeg
    131.5 KB · Views : 32
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
É totalmente sbagliato. Se non vuoi problemi del tutto, metti la vite sul lato verticale del tubo e non su quello orizzontale, così capisci che il tubo reagisce sul tubo e non sulle viti.
Però se vuoi continuare a sbagliare metti pure una vite M100.
Il gioco che hai nel tubo non deve essere eccessivo e la lunghezza della vite deve essere tale da non collaborare a tenere la reazione del peso del veicolo ma deve solo fare da anti sfilamento.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ammesso che tu voglia proseguire con lo schema e la modellizzazione completamente errato, ti ricordo che la vite vedrebbe taglio e flessione per il tratto che fuoriesce....poi visto che esce molto poco rispetto al diametro si elimina la flessione e si valuta il taglio....e cosa ti viene? Anche così non ti sarebbe venuta una vite così grossa...ma ripeto che é un modello errato.
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Sì lo so, ho calcolato un gioco di circa 3 mm laterali e 6 sul lato superiore, quindi siccome si trovavano piattii di spessore 3 mm minimo, alla fine l'ho messo sopra... mettere una vite enorme di quel tipo mi sembra senza senso e lo so, però il disegno mi dà l'impressione che sia cosi, pur sbagliando
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Ammesso che tu voglia proseguire con lo schema e la modellizzazione completamente errato, ti ricordo che la vite vedrebbe taglio e flessione per il tratto che fuoriesce....poi visto che esce molto poco rispetto al diametro si elimina la flessione e si valuta il taglio....e cosa ti viene? Anche così non ti sarebbe venuta una vite così grossa...ma ripeto che é un modello errato.
E lo so... sta proprio qui l'errore, considerare la vite come un incastro per il tubo quando il braccio è esteso al massimo, e quindi vederla come un incastro che reagisce con un momento, e così considero il momento datomi dal peso dell'auto che si butta tutto sulla vite.
Quindi metto una vite di dimensioni consone e con caratteristiche a snervamento o rottura irrilevanti, ci ho perso una giornata su 'sta cosa inutile.
Comunque alla fine ho messo due tubolari e un laminato, non un tubo e un laminato, quindi mi servirebbero pure due viti, non immagino la seconda ! :ROFLMAO: Grazie mille comunque
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se ci ragioni bene vedrai che arriverai a schematizzare come da allegato.
 

Allegati

  • WP_20180726_23_22_11_Pro.jpg
    WP_20180726_23_22_11_Pro.jpg
    110.6 KB · Views : 33

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Cosa vuol dire che minimo spessore 3mm? Piatti o lamiera decapata da tagliare come si vuole esiste in commercio di tutti gli spessori e ce ne sono in commercio molte da 1.....1,5.....2.....2,5......3..... e salire
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sì lo so, ho calcolato un gioco di circa 3 mm laterali e 6 sul lato superiore, quindi siccome si trovavano piattii di spessore 3 mm minimo, alla fine l'ho messo sopra... mettere una vite enorme di quel tipo mi sembra senza senso e lo so, però il disegno mi dà l'impressione che sia cosi, pur sbagliando
Infatti il disegno é sbagliato, semplicistico e teorico. Tieni presente che:
Il gioco che ti rimane sarà superiore a quello che tu pensi per via delle tolleranze
Se c'è gioco il tubo si intraversa tanto o poco nell'altro tubo e tocca su uno spigolo.
I due tubi non saranno mai dritti...tant'è che nel manuale di installazione che ti avevo indicato occorre montare le piantane verticali ognuna 10mm inclinata per compensare la flessione.
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Che sul catalogo dove mi sono soffermato per le varie dimensioni di piatti ce ne erano a partire da 3 mm di spessore, cioè questa veramente è la prima volta a livello di progettazione di qualcosa, quindi pecco pure di esperienza su certe cose
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
D'accordo, ma puoi lasciare anche 20mm di aria sopra il tubo e saldare un piatto lavorato a spessore 18 mm così infili una vite DIN 912 M8x16.
Ma non cambia...il tubo ha ancora 2 mm di aria e si intraversa....mica sta dritto....quindi non é la vite che fa reazione....é lì per sicurezza se tiri orizzontale e basta.
Non ce l'hai l'officina dove vai a fare i tagliandi della macchina? Gli spieghi che stai facendo un progetto e ti serve vedere delle cose....possibile che la nuova generazione non si vuole sporcare le mani? C'è sempre la pasta bianca lavamani eh ?
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Quindi il fatto che la vite non funga da incastro è dovuto alla fine al fatto che il tubo in sé non sta dritto, e questo lo avevo pure pensato ma volevo un parere perché non riuscivo a convincermi da solo
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
É fisicamente così....se un tubo più stretto viene infilato in un tubo più grande....si dispone di traverso appoggiando in diagonale con gli spigoli più lontani sulle pareti di appoggio e lì rimane. La vite é come se non esistesse. Se dovesse per sfiga toccare.....si spiattellano i filetti all'istante, quindi metti le viti dove non danno fastidio
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
ed era proprio questo il mio dubbio, ma per dimensionare una vite del genere in situazione di "sfiga" ne esce un vitone
Non ne esce un vitone perché non la devi dimensionare per fare una cosa del genere.
Come dicevo prima, se va di sfiga, avrai i filetti esterni che toccano la piastra saldata di riporto. Quindi il piatto si segna e fa la nicchia e la vite si spana. Fatto una volta non succede più e in via naturale ha trovato la sua sede per vivere vite e fermo. Ma non é che vien giù la macchina....semplicemente si adattano. Tanto poi il tubo rimane di traverso e la vite non lavora più.
 

Antonio Liguori

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2018, Solidworks 2016
Regione: Campania
Però secondo me questo può succedere a seconda dell'inclinazione, cioè il piatto potrebbe proprio "appoggiarsi" sulla vite se è di un determinato spessore e se è inclinato in un certo modo, quindi a priori secondo me non è detto che la vite non funga da incastro, bisogna comunque prendere delle precauzioni... mi starò pure sbagliando, ma la vedo così
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Per questo motivo chi vuole evitare di spanare la vite la mette sul fianco e non sopra.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,981
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top