Vincoli

Giacomo1989

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: Solidworks 2015
Regione: Campania
Buona serata a tutti, vorrei sapere, in che modo bisogna vincolare un particolare in modo che dopo averlo realizzato se cambio la quota lui non si modifica?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
a domanda vaga risposta vaga.
rileggi la tua richiesta e prova a pensare cosa può capirne qualcuno che non ha la minima idea do cosa tu stia facendo.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
a dire il vero non si capisce il senso della prima domanda. Se faccio un pezzo, lo metto in assieme e lo metto Fisso....dove dovrebbe andare? Chiaro che la sua geometria se la cambi....cambia. Per non modificare un pezzo, non bisogna fargli modifiche. Se invece volevi sapere come é meglio vincolare i pezzi che possono assumere forme differenti é che puoi accoppiarli con i piani principali tra pezzo e pezzo.
 

Giacomo1989

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: Solidworks 2015
Regione: Campania
a dire il vero non si capisce il senso della prima domanda. Se faccio un pezzo, lo metto in assieme e lo metto Fisso....dove dovrebbe andare? Chiaro che la sua geometria se la cambi....cambia. Per non modificare un pezzo, non bisogna fargli modifiche. Se invece volevi sapere come é meglio vincolare i pezzi che possono assumere forme differenti é che puoi accoppiarli con i piani principali tra pezzo e pezzo.
intendevo dire questo: Se per esempio disegnassi un pezzo e l'indomani dovrei modificare una quota di quel pezzo, come faccio a bloccare le altre per evitare che modificando quella quota cambiano anche le altre quote?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
la domanda è: i modelli verrebbero fatti con riferimenti esterni?
se si, bisogna ragionare se quel tipo di modellazione è stato fatto con una logica funzionale oppure no; capito questo e cosa ne deriva i riferimenti esterni possono essere interrotti oppure bloccati).
se i modelli vengono fatti senza riferimenti esterni non c'è modo che modificando una quota di un modello si modifichi quello di un altro
 

mitz

Utente poco attivo
Professione: saldatore
Software: solidworks 2016
Regione: abruzzo
Potresti anche pensare di utilizzare una tabella dati
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
in un cad parametrico devi modellare con in mente la funzione finale del particolare e del suo uso nel contesto.
se quel particolare dovrà adattarsi lo modelli con parametri contestuali, se non dovrà farlo lo modelli con parametri discrezionali, se per motivi progettuali non sai come dovrà essere modellato fai una scelta iniziale e poi correggi in corso d'opera.
di fatto non esiste una soluzione valida per ogni evenienza e bisogna sempre contestualizzare il problema la cui soluzione può variare di caso in caso pur con gli stessi parametri di partenza.
ad esempio dire interrompi i riferimenti esterni è una generalizzazione perché a volte può andar bene interromperli mentre altre volte serve bloccarli ed altre volte elimininarli totalmente; cosa è meglio fare dipende unicamente dal risultato finale ce si ha necessità di ottenere
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,981
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top