Vincoli su assieme trasformato da matrice .step

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Salve a tutti,
Ho un quesito per tutti gli utenti sw, Massi tu che sei un guru magari saprai prima di tutti darmi una risposta.
In sostanza mi trovo a dover trasformare un assieme dal formato .step al formato asm e prt.
Una volta trasformato e coretto le parti (ad esempio l'origine e piano di lavoro) nell'assieme le parti non rimangono più in posizione in quanto i vincoli appaiono come disattivati, rimettere tutti i vincoli risulta un lavoro davvero smisurato, e quindi la mia domanda in sostanza è: Esiste un metodo per rendere effettivi i vincoli già presenti o per lo meno fissare le parti in modo che dopo le modifiche rimanga tutto nella giusta posizione?
Magari chiedo una cosa impossibile, però se ci fosse un sistema sarebbe davvero di grande aiuto.
Saluto e ringrazio tutti in anticipo per le risposte date.
 

Allegati

  • info.jpg
    info.jpg
    193.2 KB · Views : 1

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
- quando riattivi i vincoli cosa succede? ti da errore? non li riattiva? altro?
- trasformato e corretto le parti cosa significa? che rimodelli tutto da zero? che fai una ricostruzione automatica delle funzioni (aaargh orrore)? perché sposti l'origine ed il piano di lavoro (e cosa sarebbe il piano di lavoro?)? altro?
- se rendi fisse tutte le parti prima di modificarle (vedi domanda sopra) come si comportano le parti?
- i vincoli da cosa derivano? da un altro programma?
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
- quando riattivi i vincoli cosa succede? ti da errore? non li riattiva? altro?
- trasformato e corretto le parti cosa significa? che rimodelli tutto da zero? che fai una ricostruzione automatica delle funzioni (aaargh orrore)? perché sposti l'origine ed il piano di lavoro (e cosa sarebbe il piano di lavoro?)? altro?
- se rendi fisse tutte le parti prima di modificarle (vedi domanda sopra) come si comportano le parti?
- i vincoli da cosa derivano? da un altro programma?

Grazie per la risposta Massi,

-Praticamente i vincoli non si riattivano, nemmeno se li riattivo con l'apposito comando.
-Per trasformato intendo "riconoscimento funzioni" corretto in senso tale da vincolare lo schizzo all'origine, perchè dopo il riconoscimento delle unzioni l'origine è lontana dallo schizzo, in fase di riconoscimento funzioni viene quasi sempre creato un piano "piano1" quindi sostituisco il piano uno con uno dei classici frontale, superiore, destro.
-ho già fatto un tentativo mettendo fisse tutte le parti ma alla fine mi si sposta tutto lo stesso.
-i vincoli derivano da co-creo parametric se ricordo bene, almeno quello è il software che viene usato in origine.
Se vuoi vedere il file originale te lo allego senza problemi.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Per trasformato intendo "riconoscimento funzioni" corretto in senso tale da vincolare lo schizzo all'origine, perchè dopo il riconoscimento delle unzioni l'origine è lontana dallo schizzo

a che ti serve visto che generalmente il riconoscimento funzioni lascia molto a desiderare per poter fare delle modifiche (funzioni create a caso, schizzi totalmente non definiti...)?
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
a che ti serve visto che generalmente il riconoscimento funzioni lascia molto a desiderare per poter fare delle modifiche (funzioni create a caso, schizzi totalmente non definiti...)?


Sono d'accordo con te massi, ma piuttosto che rifare tutte le parti abbiamo convenuto così, poi vincolo gli schizzi e sistemo altre menate, in totale si risparmia fatica e tempo, e al committente vanno bene così anzi è lui a richiedermi questo metodo di lavoro.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ho provato a fare un riconoscimento funzioni di uno step, ma ricavato da una parte originaria di solidworks, e mi ha mantenuto l'origine del modello nativo.

allega un paio di parti step
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
ho provato a fare un riconoscimento funzioni di uno step, ma ricavato da una parte originaria di solidworks, e mi ha mantenuto l'origine del modello nativo.

allega un paio di parti step

Ok Massi. io ho vincolato tutto e sembrerebbe stabile, però ho impiegato un bel pò e c'è sempre il rischio di sbagliare qualche cosa.
Ti allego il file step.
 

Allegati

  • 341010620-01.rar
    350.6 KB · Views : 2

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
è uno rar non apribile. d'altronde 350kb un assieme, anche zippato, mi pare pochino
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
è uno rar non apribile. d'altronde 350kb un assieme, anche zippato, mi pare pochino

Ho cambiato l'estensione in pdf, non me lo lasciava caricare in formato originale poi tu rimetti l'estensione .step.
non è un assieme grande, ci sono solo una 30 di parti.
 

Allegati

  • 341010620-01.pdf
    2.5 MB · Views : 2

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
fai uno zip della cartella che contiene lo step perché non funziona quello che hai messo. prima di allegarlo controlla che si scompatti correttamente
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
fai uno zip della cartella che contiene lo step perché non funziona quello che hai messo. prima di allegarlo controlla che si scompatti correttamente[/QUO

Così dovrebbe andare...

Anche se mi sembra davvero poco il peso, al limite se hai una mail te lo spedisco, a me l'hanno inviato via mail.
 

Allegati

  • 341010620-01_.rar
    350.6 KB · Views : 1

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ma tu riesci a scompattarlo?

come non detto, ce lo fatta
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ti confermo che a me il riconoscimento lo fa mantenendo l'origine dello step importato.
inoltre ho scoperto che ci sono delle opzioni da settare per il riconoscimento inserisci>featureworks>opzioni che permette di inserire le quote e aggiungere le relazioni rendendo definito lo schizzo e dandogli una parvenza di parametricità. non ho trovato impostazioni riguardo all'origine
quindi rendendo fisso tutto all'inizio l'assieme rimane uguale all'originale

dimenticavo di dire che adesso ho usato la 2014; magari nella 20nonsocosatuabbiascrivilonelprofilo c'è qualche opzione in più che gestisce l'origine
 
Ultima modifica:

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
ti confermo che a me il riconoscimento lo fa mantenendo l'origine dello step importato.
inoltre ho scoperto che ci sono delle opzioni da settare per il riconoscimento inserisci>featureworks>opzioni che permette di inserire le quote e aggiungere le relazioni rendendo definito lo schizzo e dandogli una parvenza di parametricità. non ho trovato impostazioni riguardo all'origine
quindi rendendo fisso tutto all'inizio l'assieme rimane uguale all'originale

dimenticavo di dire che adesso ho usato la 2014; magari nella 20nonsocosatuabbiascrivilonelprofilo c'è qualche opzione in più che gestisce l'origine

Si le opzioni le ho settate anch'io, e tutto andava perfettamente sino a quando non hanno richiesto di inserire l'origine dello schizzo in un angolo o comunque coincidente con qualche punto dello schizzo, proverò a cercare se c'è modo di spostare l'origine senza sconvolgimenti nell'assieme.
grazie molte massi, sei stato come sempre utilissimo.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ino a quando non hanno richiesto di inserire l'origine dello schizzo in un angolo o comunque coincidente con qualche punto dello schizzo

ah bhé ma questo non lo hai detto. quindi sei tu che sposti l'origine non il riconoscimento funzioni. non mi sembra un'informazione da poco...
allora non ci puoi fare niente perché per come è costruito l'assieme, cioè senza relazioni tra le parti, se sposti la geometria rispetto all'origine si ripercuote anche nell'assieme.
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
ah bhé ma questo non lo hai detto. quindi sei tu che sposti l'origine non il riconoscimento funzioni. non mi sembra un'informazione da poco...
allora non ci puoi fare niente perché per come è costruito l'assieme, cioè senza relazioni tra le parti, se sposti la geometria rispetto all'origine si ripercuote anche nell'assieme.

Si esatto massi, forse non mi ero spiegato bene, non è sempre facile farsi capire.
secondo me comunque non ha senso spostarla, basterebbe vincolarla allo schizzo.
Proverò a risentirli su quest'aspetto...
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top