Non ho una soluzione, ma penso di aver trovato una chiave di lettura, per nulla incoraggiante:
Quando si hanno più elementi tra loro vincolati dinamicamente, il cinematismo risponde correttamente solo per quelli a cui il movimento è impresso direttamente o a quelli a loro direttamente vincolati. Quando invece il movimento è frutto di altri vincoli, quelli dinamici vengono ignorati o interpretati in modo errato.
Nel caso del meccanismo con singola ruota e canotto bloccato, se si impone la rotazione alla ruota, tutto funziona regolarmente (compreso il disco che ruota come dovrebbe). Se invece si impone la rotazione al disco, il vincolo dinamico tra ruota e canotto viene ignorato.
Se le cose stanno effettivamente in questo modo e questo malfunzionamento non è invece frutto di un errato utilizzo della funzione vincolo dinamico, allora Inventor non è uno strumento all'altezza della sua diffusione e il suo utilizzo può risultare pericoloso per le implicazioni di sicurezza legate a questi problemi.
Per un'azienda che lo ha scelto come riferimento, non è certo una bella scoperta.