Come ti ha detto ian, la linguetta gira e non ha direzione univoca quindi non la si può considerare perché ha infinite posizioni. Inoltre la linguetta genera una forza all'interno dell'albero. Nella risoluzione delle travi si calcolano le forze esterne e l'equilibrio della trave stessa. Infatti si ipotizza massa trascurabile e tante altre cose.
Solo successivamente si valutano localmente le azioni interne e di interscbio tra la trave e il resto degli oggetti che in prima approssimazione si erano considerati un tutt'uno.
La puleggia come dici tu trasmette la coppia e comunque per funzionare ha un pretensionamento ...quindi su un diametro di 100mm avrai 1600N che generano coppia e una forza di tensionamento per cinghie trapezie di almeno 2000N perpendicolare all'asse di rotazione. Queste due azioni generano momento torcente, momento flettente e taglio.
Nel caso di valutazione localizzata con 4000N nella linguetta, invece hai taglio e torsione...ma manca il momento di trasporto della forza applicata.
Ricorda che una forza la puoi spostare dal suo punto di applicazione solo se fai anche il suo momento di trasporto, altrimenti ti sei perso un pezzo di modello.