paulpaul
Utente Standard
- Professione: Macchinista
- Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
- Regione: Parma
Se sei in categoria 1 devi rispettare i requisiti essenziali della PED (che trovi nella stessa direttiva per quanto riguarda la progettazione e la fabbricazione): serve la Dichiarazione di Conformità e serve la targhettatura CE del componente.
Ti consiglio di scaricarti la Direttiva qui e di valutare uno ad uno i requisiti essenziali. Quello relativo alla resistenza a pressione può essere soddisfatto con la norma armonizzata EN13445 (non ti servono tutte le parti, solo le prime cinque), adottando le soluzioni là prescritte sia per gli spessori, la geometria, le saldature, i controlli, i materiali, ecc.
Altrimenti devi dimostrare tu con calcoli alternativi che soddisfi i requisiti della Direttiva, e te ne assumi in toto la responsabilità.
Se è la prima volta che devi certificare CE un'attrezzatura a pressione, ti consiglio di rivolgerti ad uno studio che ti possa dare una traccia sull'impostazione del fascicolo tecnico (documento necessario ai fini della Direttiva, che va redatto secondo le linee della stessa, e che contiene tutte le informazioni relative a progettazione, controlli, ecc.) - documento interno aziendale da condividere solo con l'Organismo Notificato che poi apporrà il marchio sulla targa.
Ciao!
Ti consiglio di scaricarti la Direttiva qui e di valutare uno ad uno i requisiti essenziali. Quello relativo alla resistenza a pressione può essere soddisfatto con la norma armonizzata EN13445 (non ti servono tutte le parti, solo le prime cinque), adottando le soluzioni là prescritte sia per gli spessori, la geometria, le saldature, i controlli, i materiali, ecc.
Altrimenti devi dimostrare tu con calcoli alternativi che soddisfi i requisiti della Direttiva, e te ne assumi in toto la responsabilità.
Se è la prima volta che devi certificare CE un'attrezzatura a pressione, ti consiglio di rivolgerti ad uno studio che ti possa dare una traccia sull'impostazione del fascicolo tecnico (documento necessario ai fini della Direttiva, che va redatto secondo le linee della stessa, e che contiene tutte le informazioni relative a progettazione, controlli, ecc.) - documento interno aziendale da condividere solo con l'Organismo Notificato che poi apporrà il marchio sulla targa.
Ciao!