Se, come capisco, il progetto ti è stato pagato diventa proprietà del primo committente, che ha tutto il diritto di avere tutta la documentazione e i file nativi del progetto che dovrebbero essere cancellati da ogni tuo supporto.
In realtà la situazione è estremamente complessa. Il suggerimento è sempre fare a monte dei contratti che chiariscano le proprietà in gioco.
Se io pago un progetto, poi questo è mio solo solo se l'ho scritto in un contratto, altrimenti no. Se però poi chi lo ha progettato se lo rivende si comporta in modo irreprensibile dal punto di vista giuridico, ma pessimamente dal punto di vista deontologico, il che gli scava la terra sotto i piedi come scriveva qualcuno più sopra.
In generale i contratti si fanno definendo:
1. NRE (costi non ricorrenti, ovvero la progettazione)
- di chi è la proprietà intellettuale?
- vengono consegnati i disegni di assieme? I particolari? i 3d? I file gerber? I sorgenti del codice?
- di chi è il progetto (magari il progetto è mio, ma la proprietà è tua, quindi posso toglierti la produzione pagando delle royalties)
- chi può/non può brevettare se ne fosse interessato
2. Attrezzature per la produzione
- chi le produce?
- chi le paga?
- di chi sono (se ti tolgo la produzione posso prendermi gli stampi ad esempio? Sono miei? Posso portarli da un altro stampatore? Mi dai anche i parametri di processo o devo rifare i prototipi)?
- chi paga la manutenzione?
3. costi dei prototipi
- soprattutto con l'elettronica i prototipi possono costare anche un ordine di grandezza in più della produzione. Chi li paga?
- di chi sono?
- quali di quelli fungono da golden sample? A chi restano? Sì, ma la proprietà di chi è? Chi paga le tasse a fine anno sul loro valore di magazzino?
4. costi della produzione
- C'è esclusiva? Per quanto tempo?
- lotto minimo e massimo (attenzione che di solito si pensa solo al minimo e se il mercato va bene il fornitore chiede soldi per incrementare la capacità produttiva)?
- chi detiene gli oneri di marcatura (CE, Atex, PED, ecc.)
- come è gestita la garanzia?
- come vengono gestite le non conformità? Chi paga il non conforme? Chi paga la gestione del non conforme?
- come vengono gestiti i reclami da parte del cliente finale? Come si configurano i diversi attori?
Esiste una figura professionale apposita, l'industrial surveyor, di cui umilmente provo a fare parte. Per riassumere, è gente che pone le domande alle due parti al fine di aiutarli a chiarire e mettere per iscritto tutti i dubbi prima di partire.