Vecchio HP 8770 più performante del nuovo Dell 5540?

Lomber

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Catia
Regione: Lombardia
Buongiorno a tutti,

vi leggo ormai da anni e ho trovato molti aiuti e spunti interessanti per ciò che dovevo fare.

Non mi sono però mai iscritto fino ad oggi.

Adesso però sento il bisogno di sentire la vostra opinione in quanto c’è qualcosa che non va nella mia macchina.
Lavoro con Catia V5 R20/R21

Da 7 anni a questa parte ho usato un HP8770W, I7 3630, 8gb ram, quadro K3000m da 2gb, HD meccanico e mi sono sempre trovato molto bene e la macchina funziona ancora benissimo nel gestire assieme di 1000+ componenti anche complessi.

Però adesso in azienda mi hanno sostituito il PC con un dell Precision 5540, i9-9880H, 32gb ram, quadro T2000 4gb e HD ssd.

Sono rimasto allibito, seppur sulla carta non ci sia storia, il Dell è tremendamente molto più lento con Catia se paragonato con il vecchio HP e non riesco a spiegarmi perché.

Le cose che mi sono venuto in mente sono:
- i nuovi driver non sono ottimizzati per un CAD così vecchio
- il nuovo PC ha un case talmente piccolo che lavora sempre castrato altrimenti fonderebbe

Inoltre ho anche visto che HP aveva solo scheda video Quadro, mentre il Dell ha due schede, l’integrata sempre attiva e la Quadro viene usata solo come scheda di accelerazione.

Cosa ne pensate voi? Mi sono perso qualcosa nelle impostazioni? Ho messo praticamente ovunque prestazioni massime.

C’è qualcosa che non mi “quadra”

grazie a tutti!!
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Buongiorno Lomber e benvenuto su Cad3d, dare una risposta a distanza non è affatto facile ma proverò a segnalarti un paio di punti secondo la mia esperienza.
1) Quando compro un pc nuovo piallo tutto e reinstallo tutto da zero
2) I pc aziendali a volte hanno un sacco di restrizioni per accedere alla rete aziendale che a volte strozzano il pc.
3)Assicurati che VGA e CPU lavorino al massimo e abbiano i risparmi energia inattivi.
4) Per fare un esempio il mio DELL M6800 a volte necessita di un riavvio per rendere l'opzione risparmio energia settata al max...sta situazione si è verificata dopo gli ultimi aggionamenti di windows se non faccio il riavvio la cpu mi lavora a 2.3GHz contro i 3.7Ghz di routine.
5) Verifica da task manager e con i tool per VGA e CPU che le frequenze siano corrette
6) verifica la temperatura dell'ssd.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Buongiorno a tutti,

vi leggo ormai da anni e ho trovato molti aiuti e spunti interessanti per ciò che dovevo fare.

Per caso sul vecchio hai Win7 e sul nuovo Win10? Io sui miei pc a parita' di hw ho trovato Win10 lentissimo rispetto a Seven.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Per caso sul vecchio hai Win7 e sul nuovo Win10? Io sui miei pc a parita' di hw ho trovato Win10 lentissimo rispetto a Seven.
Concordo anche se a volte vi sono situazioni opposte come nel caso del mo fisso dove Win 10 ha abbassato le temperature della cpu e accelerato il boot.
 

Lomber

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Catia
Regione: Lombardia
grazie delle risposte.
Si, c'è windows 10 forse c'entra anche quello...

ho verificato tutte le potenze e sono a posto... però ho notato che c'era nascosto da qualche parte il programma Dell power assistant e c'era un opzione che limitave le temperature massime.

Ho tolto la limitazione è la situazione è leggermente migliorata, comunque molto inferiore rispetto al PC vecchio.
Sono perplesso... fanno un pc ultra pompato sulla carta e poi non va perchè hanno deciso di farlo troppo piccolo....
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
grazie delle risposte.
Si, c'è windows 10 forse c'entra anche quello...

ho verificato tutte le potenze e sono a posto... però ho notato che c'era nascosto da qualche parte il programma Dell power assistant e c'era un opzione che limitave le temperature massime.

Ho tolto la limitazione è la situazione è leggermente migliorata, comunque molto inferiore rispetto al PC vecchio.
Sono perplesso... fanno un pc ultra pompato sulla carta e poi non va perchè hanno deciso di farlo troppo piccolo....
Leggi leggi
 

wert

Utente Junior
Professione: Manufacturing Design (RETIRED)
Software: NX - Inventor - Thinkdesign - Cimatron
Regione: Emilia Romagna
Io, da ignorante, non avrei mai preso un portatile da CAD spinto senza il tastierino numerico.... per me, quando c'è, è un indicatore di prodotto che non deve sottostare a compromessi...Il Dell 5540 sarà probabilmente comodo da portare in giro, ma se lo usi prevalentemente in ufficio, io vorrei un PC che non mi faccia perdere tempo ad aspettare le sue paturnie...
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Tempo fa avevo messo un annuncio per vendere in blocco il mio fido Precision M6800 con docking station e accessori vari, ma poi comparando i prezzi dell'usato e del nuovo e del reale vantaggio che avrei tratto da un ws nuova ho deciso di tenerla e godermela fino alla fine....tutto quello che mi da adesso è grasso che cola.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Io, da ignorante, non avrei mai preso un portatile da CAD spinto senza il tastierino numerico.... per me, quando c'è, è un indicatore di prodotto che non deve sottostare a compromessi...Il Dell 5540 sarà probabilmente comodo da portare in giro, ma se lo usi prevalentemente in ufficio, io vorrei un PC che non mi faccia perdere tempo ad aspettare le sue paturnie...

Scusa ma se lo usi in ufficio ci attacchi una tastiera USB e hai risolto. A me sembra che il tastierino numerico ci sia sui 17" e non ci sia sui 15", in linea di massima.
 

wert

Utente Junior
Professione: Manufacturing Design (RETIRED)
Software: NX - Inventor - Thinkdesign - Cimatron
Regione: Emilia Romagna
Scusa ma se lo usi in ufficio ci attacchi una tastiera USB e hai risolto. A me sembra che il tastierino numerico ci sia sui 17" e non ci sia sui 15", in linea di massima.
Si io al lavoro ho il 17 e lo uso con la tastiera USB. Ma a casa ho un 15 che ha il tastierino; quindi non è che in un 15 non ci sta... in ogni caso io l'ho scritto... parlo da ignorante, ma considero un laptop con il tastierino più completo. Comunque il mio ZBook i7 16Gb con Quadro M4000M, PC che ha già superato abbondantemente i 3 anni, non lo cambierei con niente... la cosa più eclatante è quando spingo il tasto di accensione al mattino, e dopo 5 secondi, ho già la videata del login... con il disco SSD si fa un balzo in avanti incredibile. Solo che anche da me sono programmate le sostituzioni ogni max 4 anni e vedo che stanno installando dei Dell.... dopo quello che ha scritto Lomber, credo che mi incatenerò al PC piuttosto che farmelo portare via...
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Si io al lavoro ho il 17 e lo uso con la tastiera USB. Ma a casa ho un 15 che ha il tastierino; quindi non è che in un 15 non ci sta... in ogni caso io l'ho scritto... parlo da ignorante, ma considero un laptop con il tastierino più completo. Comunque il mio ZBook i7 16Gb con Quadro M4000M, PC che ha già superato abbondantemente i 3 anni, non lo cambierei con niente... la cosa più eclatante è quando spingo il tasto di accensione al mattino, e dopo 5 secondi, ho già la videata del login... con il disco SSD si fa un balzo in avanti incredibile. Solo che anche da me sono programmate le sostituzioni ogni max 4 anni e vedo che stanno installando dei Dell.... dopo quello che ha scritto Lomber, credo che mi incatenerò al PC piuttosto che farmelo portare via...
inizia a incatenarti??
 

tora1

Utente poco attivo
Professione: poeta
Software: Solidworks
Regione: Lombardia
ciao col fatto che sono in procinto di acquistare una ws Dell 7550

- i nuovi driver non sono ottimizzati per un CAD così vecchio
speri
...spero (dal mio punto di vista) sia quello

non vorrei infilare il coltello nella piaga...ma chi ti ha consigliato l'acquisto di una ws ultra slim come la 5540? perche' non la serie 7000 piu "ciccia" tipo il 7740?
è come se tu andassi a lavorare nei campi col vestito "della festa"...
 

Lomber

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Catia
Regione: Lombardia
Grazie @TAURUS77 avevo già letto la recensione ma non mi aspettavo fosse così tragica la sitauzione!

Poi il PC lo uso in ufficio e molto anche in mobilità, quindi sicuramente un 15 pollici è la soluzione migliore. Col 17 non ce la facevo più!!

il PC mi è stato "scelto" dell' IT, ho guardato le caratteristiche e i benchmark e sulla carta avrebbe dovuto essere anni luce aventi al vecchio HP 8770, ma invece...

Altro cosa indegna è la docking station Dell...
E' una semplice USB-C che trasmette segnali e potenza. Per avere 60Hz sul monitor esterno sono costretto a connettere anche HDMI (altrimenti vado a 30Hz col mouse che sfarfalla!!), quindi si perde la comodità della docking che con una connessione fai tutto.

sto Dell mi è parso una sola tremenda!! Però dai, ha un bel design ?‍♂️
esattamente lo stesso di Apple di 10 anni fa...
 

tora1

Utente poco attivo
Professione: poeta
Software: Solidworks
Regione: Lombardia
Grazie @TAURUS77 avevo già letto la recensione ma non mi aspettavo fosse così tragica la sitauzione!

Poi il PC lo uso in ufficio e molto anche in mobilità, quindi sicuramente un 15 pollici è la soluzione migliore. Col 17 non ce la facevo più!!

il PC mi è stato "scelto" dell' IT, ho guardato le caratteristiche e i benchmark e sulla carta avrebbe dovuto essere anni luce aventi al vecchio HP 8770, ma invece...

Altro cosa indegna è la docking station Dell...
E' una semplice USB-C che trasmette segnali e potenza. Per avere 60Hz sul monitor esterno sono costretto a connettere anche HDMI (altrimenti vado a 30Hz col mouse che sfarfalla!!), quindi si perde la comodità della docking che con una connessione fai tutto.

sto Dell mi è parso una sola tremenda!! Però dai, ha un bel design ?‍♂️
esattamente lo stesso di Apple di 10 anni fa...
D'accordo per 15" ...però esiste appunto la versione 7000 che è più "ciccia"( meglio raffreddata)
 

Lomber

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Catia
Regione: Lombardia
col senno di poi concordo sulla serie 7000!
però putroppo non lo sapevo, non seguo molto tutti modelli. Mea culpa che ho solo guardato la qualità dei componenti a livello assoluto e non relativo all'assemblaggio...

ma anche Dell però! è pura mossa di marketing fare un pc così pompato che poi non funziona!!!!!! con componenti molto meno costosi le prestazioni non sarebbero cambiate di nulla!!!
 

tora1

Utente poco attivo
Professione: poeta
Software: Solidworks
Regione: Lombardia
col senno di poi concordo sulla serie 7000!
però putroppo non lo sapevo, non seguo molto tutti modelli. Mea culpa che ho solo guardato la qualità dei componenti a livello assoluto e non relativo all'assemblaggio...

ma anche Dell però! è pura mossa di marketing fare un pc così pompato che poi non funziona!!!!!! con componenti molto meno costosi le prestazioni non sarebbero cambiate di nulla!!!
Giusto aggiungere che è una questione che vale per la stragrande maggioranza dei costruttori, prova a vedere come strozzano le quadro 5000...che da sola costa come una ws base
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top