nnz
Utente poco attivo
- Professione: Design Engineer
- Software: NX, Inventor, CATIA, Solidworks, OpenFOAM
- Regione: Lombardia
Buon pomeriggio,
sottopongo alla vostra attenzione un mio dubbio in merito ai valori da attribuire alle tolleranze geometriche.
Mi è chiaro il concetto di definire le tolleranze dimensionali in base alla funzione che l'accoppiamento stesso richiede.
Mi è anche chiaro che la tolleranza geometrica è di fatto un affinamento della tolleranza dimensionale, che affida al progettista un maggior controllo sulle feature. Non mi è chiaro come definire numericamente il valore.
Per semplicità supponiamo di avere una staffa da dover poggiare su un basamento. La superficie di appoggio della staffa sul basamento orienta la staffa nello spazio ed è quindi candidata ad individuare il datum primario A. Essendo A non referenziabile si candida ad essere tollerata di forma. Applicherei a questo datum una tolleranza di planarità. Come faccio a stabilirne il valore? Perché 0.1 o 0.2? Sulla base di quali considerazioni?
Ringrazio anticipatamente.
sottopongo alla vostra attenzione un mio dubbio in merito ai valori da attribuire alle tolleranze geometriche.
Mi è chiaro il concetto di definire le tolleranze dimensionali in base alla funzione che l'accoppiamento stesso richiede.
Mi è anche chiaro che la tolleranza geometrica è di fatto un affinamento della tolleranza dimensionale, che affida al progettista un maggior controllo sulle feature. Non mi è chiaro come definire numericamente il valore.
Per semplicità supponiamo di avere una staffa da dover poggiare su un basamento. La superficie di appoggio della staffa sul basamento orienta la staffa nello spazio ed è quindi candidata ad individuare il datum primario A. Essendo A non referenziabile si candida ad essere tollerata di forma. Applicherei a questo datum una tolleranza di planarità. Come faccio a stabilirne il valore? Perché 0.1 o 0.2? Sulla base di quali considerazioni?
Ringrazio anticipatamente.