Uso di > princ >

Angelo2449

Utente Junior
Professione: Pensionato
Software: Autocad
Regione: Lombardia
Salve a tutti,
vorrei, per favore, conoscere il motivo per il quale questa semplicissima routine restituisce valori non esatti :

Codice:
(defun C:ECEF (/)

    (setq Ecef1 "4420568.319, 698901.058,4529365.156")

    (setq CooXX (atof (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 1 11))))  ; coordinata Ecef X
    (setq CooYY (atof (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 13 11)))) ; coordinata Ecef Y
    (setq CooZZ (atof (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 25))))    ; coordinata Ecef Z

    (princ "\n")
    (princ (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 1 11)))
    (princ "\n")
    (princ (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 13 11)))
    (princ "\n")
    (princ (vl-string-left-trim " " (substr Ecef1 25)))   

    (princ "\n")
    (princ CooXX)
    (princ "\n")
    (princ CooYY)
    (princ "\n")
    (princ CooZZ)
    (princ "\n")
)

La routine restituisce :
4420568.319
698901.058
4529365.156
4.42057e+06
698901.0
4.52937e+06

dove 698901.0 è palesemente sbagliato.
Grazie.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
Devi sempre partire dal presupposto che non è il programma a "sbagliare", ma che sei tu che non hai compreso cosa genera il risultato inaspettato.
Il problema sta nell'ATOF, non so perche ma (da quello che vedo) pare che restituisca sempre un risultato di 8 caratteri, punto decimale compreso.
In questo caso tronca COYY perché riesce a mettere il decimale dopo il numero completo, gli altri li mette in notazione scientifica perche con 8 caratteri non andrebbe a completare il numero (arriva fino al punto di COXX), per cui trasforma il numero in notazione scientifica, facendo entrare il punto ed usando l'ultimo carattere a disposizione come esponente (che rappresenta con e+06).
Ma tutti e dico tutti i numeri sono in qualche modo arrotondati.

In tutti i casi in Ecef1 non hai inserito lo spazio tra CoYY e CoZZ

Non è meglio costruire Ecef1 come una lista?
Il passaggio da stringhe a numeri puo dare dei problemi, ragionare direttamente con i numeri no.

Se hai un punto (punto come oggetto) AA puoi ottenere la sua lista coordinate attraverso
(setq COORD (cdr (assoc '10 (entget AA))))
e da qui ottenere le coordinate singole
(setq CoXX (nth 0 COORD))
(setq CoYY (nth 1 COORD))
(setq CoZZ (nth 2 COORD))

Poi puoi ricostruire Ecef1 con le stringhe, se proprio ti serve in formato stringa concatenata
(setq Ecef1 (strcat (rtos CoXX 2 3) ", " (rtos CoYY 2 3) ", " (rtos CoZZ 2 3)))
 

Angelo2449

Utente Junior
Professione: Pensionato
Software: Autocad
Regione: Lombardia
Grazie Cristallo,
come puoi notare le tre coordinate presenti in Ecef1 hanno lunghezza uguale, ma CoYY contiene uno spazio che viene poi eliminato da (vl-string-left-trim " " .....)
Le coordinate presenti in Ecef1 non sono quelle del Punto, ricavabili con setq COORD (cdr (assoc '10 (entget AA)))) ma formano la stringa di nome Ecef1 e quindi le devo estrarre con substr.
Rimane il quesito, perché con 7 interi + 3 decimali il risultato è giusto e con 6 interi + 3 decimali no?
Grazie.
 

GP.

Utente Senior
Professione: Nientologo
Software: uozapp
Regione: Vercelli
I numeri reali sono memorizzati in formato a virgola mobile a doppia precisione, fornendo almeno 14 cifre significative di precisione, nonostante ne compaiano solo 6 nell'area della linea di comando di Autocad.
Puoi verificare con questo test:

(princ CooYY) restituisce 698901.0
(rtos CooYY 2 6)
restituisce "698901.058000"

p.s. l'uso di princ presuppone l'utilizzo di una stringa, non un numero
 

Angelo2449

Utente Junior
Professione: Pensionato
Software: Autocad
Regione: Lombardia
Grazie,quindi, indipendentemente dal valore osservabile con princ, i calcoli ed irisultati vengono espressi con 14 digit di precisione.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
no, sta dicendo una cosa diversa.
Se parti da un numero reale (come tipologia di dato) autocad ragiona in virgola mobile.
Se parti da un dato "stringa" no (ovviamente)
Per questo ti sto chiedendo: perchè Ecef1 è una stringa e non una lista?
 

GP.

Utente Senior
Professione: Nientologo
Software: uozapp
Regione: Vercelli
… Se parti da un numero reale (come tipologia di dato) autocad ragiona in virgola mobile.
Se parti da un dato "stringa" no (ovviamente)
Nei vari passaggi da stringa a reale, e viceversa, i valori passati corrispondono sempre.
E' nella linea di comando che non vengono visualizzate più di 6 cifre.

A me princ restituisce anche il valore di una variabile reale, con gli arrotondamenti delle unità corrente...
Perché non supera le 6 cifre. :)
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Staff online

Utenti online

Top