Sleepers
Utente Junior
- Professione: Disegnatore
- Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
- Regione: Lombardia
Buongiorno.
Chiedo un vostro parere, se possibile.
Acquistiamo abitualmente da Elesa degli steli filettati zincati M16 (passo grosso, 2 mm), lunghezza 98 mm., codice 302625.
Questi, in pratica:
www.elesa.com
Accoppiandoli (ad esempio a un dado M16) ci siamo accorti (spannometricamente) che c'è molto gioco; verificando e misurando più precisamente il diametro esterno dello stelo M16 troviamo un valore di 15,6 mm e stiamo cercando di capire, tabelle del Baldassini alla mano, se questa misura è accettabile o meno.
Abbiamo ipotizzato che la filettatura sia in classe di tolleranza 6g (qualità media, "applicazioni correnti di facile avvitamento, con protezione galvanica").
È corretto usare la formula per il calcolo dei diametri limite (Baldassini, capitolo tabelle, filettature ISO a profilo triangolare, Tabella 6)?
dmax = dnom - (es/1000)
dmin = dnom - ((es+TD)/1000)
Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.
Voi cosa ne pensate?
Grazie.
Chiedo un vostro parere, se possibile.
Acquistiamo abitualmente da Elesa degli steli filettati zincati M16 (passo grosso, 2 mm), lunghezza 98 mm., codice 302625.
Questi, in pratica:
SM. | Steli per piedini di livellamento | Elesa
Steli per piedini di livellamento SM. Elesa. Scopri tutte le caratteristiche tecniche e scarica i disegni CAD. Extra Sconto 2% se acquisti online!
Accoppiandoli (ad esempio a un dado M16) ci siamo accorti (spannometricamente) che c'è molto gioco; verificando e misurando più precisamente il diametro esterno dello stelo M16 troviamo un valore di 15,6 mm e stiamo cercando di capire, tabelle del Baldassini alla mano, se questa misura è accettabile o meno.
Abbiamo ipotizzato che la filettatura sia in classe di tolleranza 6g (qualità media, "applicazioni correnti di facile avvitamento, con protezione galvanica").
È corretto usare la formula per il calcolo dei diametri limite (Baldassini, capitolo tabelle, filettature ISO a profilo triangolare, Tabella 6)?
dmax = dnom - (es/1000)
dmin = dnom - ((es+TD)/1000)
Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.
Voi cosa ne pensate?
Grazie.