Tolleranza su diametro esterno filettatura vite M16

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
Buongiorno.
Chiedo un vostro parere, se possibile.

Acquistiamo abitualmente da Elesa degli steli filettati zincati M16 (passo grosso, 2 mm), lunghezza 98 mm., codice 302625.
Questi, in pratica:


Accoppiandoli (ad esempio a un dado M16) ci siamo accorti (spannometricamente) che c'è molto gioco; verificando e misurando più precisamente il diametro esterno dello stelo M16 troviamo un valore di 15,6 mm e stiamo cercando di capire, tabelle del Baldassini alla mano, se questa misura è accettabile o meno.

Abbiamo ipotizzato che la filettatura sia in classe di tolleranza 6g (qualità media, "applicazioni correnti di facile avvitamento, con protezione galvanica").

È corretto usare la formula per il calcolo dei diametri limite (Baldassini, capitolo tabelle, filettature ISO a profilo triangolare, Tabella 6)?
dmax = dnom - (es/1000)
dmin = dnom - ((es+TD)/1000)

Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.

Voi cosa ne pensate?
Grazie.
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
diametro esterno dello stelo 15,6 per una filettatura M16 mi sembra poco . . . ma forse mi sbaglio
 

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
diametro esterno dello stelo 15,6 per una filettatura M16 mi sembra poco . . . ma forse mi sbaglio

È la nostra stessa impressione, a naso, :) ma per lamentarci eventualmente con il fornitore volevo avere qualche dato più oggettivo, da qui lo sfrucugliamento sulle tabelle :)
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.
Corrisponde al valore minimo indicato dalle norme.
Se sei certo che il diametro rilevato è 15.600, è fuori range e puoi contestarlo; prima ti conviene però misurarlo con un calibro ad anello M16 6g.
Non è escluso che si tratti solo di un lotto di pezzi di quel fornitore; ti conviene confrontarti direttamente con il servizio tecnico del produttore.
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Soprattutto non è detto che sia in tolleranza 6g. Controllare molto bene cosa dice il catalogo prima di contestare. Il calcolo delle tolleranze quello è.
 

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
Corrisponde al valore minimo indicato dalle norme.

Grazie del link; non avevo trovato quel documento con le dimensioni già pronte da consultare, quindi avevo fatto i calcoli a mano. Mi conforta vedere che il valore da me trovato (15,682) corrisponde, temevo di avere sbagliato qualcosa :)

Se sei certo che il diametro rilevato è 15.600, è fuori range e puoi contestarlo; prima ti conviene però misurarlo con un calibro ad anello M16 6g.
Non è escluso che si tratti solo di un lotto di pezzi di quel fornitore; ti conviene confrontarti direttamente con il servizio tecnico del produttore.

Sì, il diametro rilevato è quello, su tutti i pezzi.

Stiamo valutando come muoverci; per ora abbiamo accennato il problema solo al nostro rivenditore che si sta informando.
I piedini, avvitati, "ballano", ma non danno problemi; prima di contestare i pezzi verificheremo se la classe è davvero 6g, e nel caso ci procureremo anche un calibro ad anello.

Grazie.
 

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
Soprattutto non è detto che sia in tolleranza 6g. Controllare molto bene cosa dice il catalogo prima di contestare. Il calcolo delle tolleranze quello è.

Infatti, la mia è solo una supposizione che va verificata.
Sul sito e sul catalogo non ho trovato la classe di tolleranza della filettatura, nel caso sentiremo l'ufficio tecnico Elesa.

Grazie!
 

Marco F inox

Perito Meccanico Piegatore
Professione: Progettista e consulente piegatura lamiera.
Software: Nessun Software.
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno.
Chiedo un vostro parere, se possibile.

Acquistiamo abitualmente da Elesa degli steli filettati zincati M16 (passo grosso, 2 mm), lunghezza 98 mm., codice 302625.
Questi, in pratica:


Accoppiandoli (ad esempio a un dado M16) ci siamo accorti (spannometricamente) che c'è molto gioco; verificando e misurando più precisamente il diametro esterno dello stelo M16 troviamo un valore di 15,6 mm e stiamo cercando di capire, tabelle del Baldassini alla mano, se questa misura è accettabile o meno.

Abbiamo ipotizzato che la filettatura sia in classe di tolleranza 6g (qualità media, "applicazioni correnti di facile avvitamento, con protezione galvanica").

È corretto usare la formula per il calcolo dei diametri limite (Baldassini, capitolo tabelle, filettature ISO a profilo triangolare, Tabella 6)?
dmax = dnom - (es/1000)
dmin = dnom - ((es+TD)/1000)

Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.

Voi cosa ne pensate?
Grazie.
Il gioco eccessivo che lamenti fra dado e vite, non ha nessuna relazione con il diametro esterno della vite. ciò che devi verificare è la larghezza e profondità della gola del filetto.
Per fare questo controllo devi usare i tre cilindretti di diametro proporzionale al passo e tabellati, inseriti due da una parte e uno dall'altra, misurare con micrometro a piattelli la loro larghezza perpendicolare all'asse. la quota rilevata, sarà sicuramente fuori tolleranza.
 

Marco F inox

Perito Meccanico Piegatore
Professione: Progettista e consulente piegatura lamiera.
Software: Nessun Software.
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno.
Chiedo un vostro parere, se possibile.

Acquistiamo abitualmente da Elesa degli steli filettati zincati M16 (passo grosso, 2 mm), lunghezza 98 mm., codice 302625.
Questi, in pratica:


Accoppiandoli (ad esempio a un dado M16) ci siamo accorti (spannometricamente) che c'è molto gioco; verificando e misurando più precisamente il diametro esterno dello stelo M16 troviamo un valore di 15,6 mm e stiamo cercando di capire, tabelle del Baldassini alla mano, se questa misura è accettabile o meno.

Abbiamo ipotizzato che la filettatura sia in classe di tolleranza 6g (qualità media, "applicazioni correnti di facile avvitamento, con protezione galvanica").

È corretto usare la formula per il calcolo dei diametri limite (Baldassini, capitolo tabelle, filettature ISO a profilo triangolare, Tabella 6)?
dmax = dnom - (es/1000)
dmin = dnom - ((es+TD)/1000)

Secondo quanto sopra, a noi esce (se non abbiamo sbagliato) un dmin di 15,682, quindi i pezzi sarebbero fuori tolleranza.

Voi cosa ne pensate?
Grazie.
Se disponi di un micrometro con inserti, piatto femmina a 60° e punta conica maschio a 60°, la misura che rilevi è il diametro medio, che nel tuo caso deve essere 14,7mm.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se disponi di un micrometro con inserti, piatto femmina a 60° e punta conica maschio a 60°, la misura che rilevi è il diametro medio, che nel tuo caso deve essere 14,7mm.
Micrometro con punta e capruggine risulta un oggetto mediante raro negli anni 2000.
Il sistema con i tre cilindretti calibrati è più funzionale.
Per diametro grossi, basti pensare che si possono tornire con CNC le tre aste di misura ed usare un buon calibro, dove l'errore del centesimo....ma anche due è ininfluente. Pensa che la stessa cosa viene usata per misurare gli ingranaggi a denti dritti.
Comunque se balla tanto l'errore lo vedi anche con i tre rullini e un calibro normale....senza scomodare (le adeguate attrezzature specifiche) e capire se c'è o meno l'errore.
Poi se nel frattempo ti fai prestare l'attrezzatura adeguata puoi migliorare la lettura.
 

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
Se disponi di un micrometro con inserti, piatto femmina a 60° e punta conica maschio a 60°, la misura che rilevi è il diametro medio, che nel tuo caso deve essere 14,7mm.

Ah, è vero, il micrometro per filetti con la punta conica da una parte e la capruggine dall'altro!
Me ne ero dimenticato, credo di non averne mai visto uno dal vivo, solo sui libri o sulle immagini.

Ne approfitto per aggiornarvi: alla fine, pur avendo un gioco apprezzabile, i piedini non danno problemi, quindi la direzione ha deciso di non contestarli.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top