Tolleranza larghezza cuscinetto

framas22

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: CATIA
Regione: italia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? tabelle .png

DEMO.png
 

Allegati

  • toll. cuscinetti.png
    toll. cuscinetti.png
    184.7 KB · Views : 51

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: -
Regione: -
Le tolleranze da dare ai componenti costruttivi dipende dalla funzione e dal tipo di montaggio che viene fatto e non dalla tolleranza del componente commerciale che invece sarà una delle variabili che servirà per valutare la tolleranza della controparte.
Nel tuo caso trattandosi di un accoppiamento leggermente forzato il seeger, posto a fermare il cuscinetto, è da considerarsi cautelativo quindi deve essere stato valutato che sia preferibile avere un decimo di aria anziché avere, con un -0,1, il seeger a stretto contatto e smadonnare per montarlo.

Questi esercizi servono a capire dove mettere le quote e le tolleranze e non ad azzeccare i numeri
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? Visualizza allegato 68080

Visualizza allegato 68081
Le due tabelle danno i valori di tolleranza sui diametri interni ed esterni. Tutte quelle colonne a cosa sono riferite? Se non spieghi cosa sono..... c'è da fare la caccia al tesoro.

Comunque la larghezza B del cuscinetto sarà sempre 0/-qualcosa.
La sua sede sarà da zero a più qualcosa per permettere il montaggio del seeger.

Ne dovete così fare di disegni per capire bene i montaggi....non abbiate paura a chiedere al vostro prof il perché delle cose.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? Visualizza allegato 68080

Visualizza allegato 68081
Le cave dei seeger non si quotano così......si quota dalla battuta cuscinetto alla fine della cava....che può anche essere non in H13 ma anche 10mm di più....il seeger batte a destra.

Non avete idea cosa mi fa arrabbiare sta cosa che la trovo ancora anche al lavoro!!!
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
Le cave dei seeger non si quotano così......si quota dalla battuta cuscinetto alla fine della cava....che può anche essere non in H13 ma anche 10mm di più....il seeger batte a destra.

Non avete idea cosa mi fa arrabbiare sta cosa che la trovo ancora anche al lavoro!!!
Il problema credo sia anche perchè è pieno di testi scolastici/universitari che la quotano come nel disegno.
 

FedeG1863

Studente di Ingegneria Meccanica
Professione: Studente
Software: PTC Parametric,Abaqus, SolidWorks, Solid Edge, Inventor, Excel+VBA+PowerQuery, Matlab
Regione: Lombardia
Buongiorno a tutti,

sono uno studente di ingegneria meccanica e sto affrontando anch'io la progettazione di un piccolo motoriduttore... ho visto che l'argomento è noto e molto trattato nel forum, ho letto credo tutte le discussioni ma sono ancora un po' confuso.
Ho ultimato la progettazione, ma mi sono sorti dubbi riguardo alle tolleranze per le sedi dei cuscinetti e in generale sul montaggio.

Il progetto è un rinvio angolare ad ingranaggi conici denti dritti, rapporto di riduzione 2 e potenza in ingresso 3 kW che si monta a un motore IEC 110 con flangia B5.
1737643218573.png1737643304002.png
Ho previsto di montare il pignone su un albero con linguetta, supportato da due cuscinetti: uno libero (lato ingranaggi), l'altro fisso (lato motore). 1737643478953.png
Il mio dubbio riguarda appunto i cuscinetti sull'albero in ingresso, perché mi è stato fatto notare che non posso mandare la flangia a battuta sul cuscinetto, o rischierei di caricare sull'anello esterno... Quindi ho pensato che potrei inserire degli spessori morbidi (in gomma o in alluminio) tra il collare della flangia e l'anello esterno del cuscinetto. In alternativa, potrei inserire lo spessore anche tra flangia e supporto (vicino ai bulloni)?
So che esistono anche spessori regolabili pelabili: possono essere una soluzione, o sono una complicazione eccessiva?
Le forze in gioco sono limitate (300 N di spinta assiale verso l'esterno)


è il primo post che pubblico quindi mi scuso in anticipo dovessi sbagliare sezione e ringrazio chiunque risponderà con eventuali dritte e correzioni, anche in relazione alla sezione o ad altri suggerimenti sul progetto.
 

biz

Moderatore
Staff Forum
Professione: Mechanical Designer - CAE Analyst - Technical Trainer
Software: Excel, Femap (2022.2), Code Aster (2021), SolidWorks (2023)
Regione: Lombardia
Quella distanza che tu indichi la devi tollerare chiaramente. In genere si fa in modo che sussista un leggero precarico. Se vuoi puoi inserire un distanziale che andrai, come dici tu, a pelare, ad esempio con lapidello. Sono aggiustaggi che si fanno in fase di montaggio, poichè dipende anche dalla tolleranza del cuscinetto, ovvero alla sua dimensione effettiva.
Se metti un distanziale con modulo di Young inferiore, se no usi la flangia.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Sto guardando anche io, solitamente si usano cuscinetti conici contrapposti oppure a sfera magari a contatto obliquo o comunque con abbracciamento maggiorato per reagire alle spinte assiali.
Ti conviene montare un distanziale da rettificare con lapidello come già detto così fai una pratica al montaggio di qualche centesimo e basta.

L'albero di uscita è vincolato in modo strano perché quello di sinistra non è né libero né bloccato. Gli alberi si allungano e non si accorciano ...
 

TETRASTORE

www.tetrastore.it
Staff Forum
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
@FedeG1863 , ti consiglio di consultare questa discussione; ci sono indicazioni utili anche per il tuo caso. Se avrai ulteriori dubbi chiedi e vedremo di aiutarti.
Data l'attinenza dei due argomenti sarebbe preferibile continuare con le domande ed i relativi suggerimenti nella discussione sopra citata.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,820
Messaggi
501,639
Utenti registrati
107,679
Ultimo utente registrato
Jota19

Staff online

Top