Tolleranza larghezza cuscinetto

framas22

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: CATIA
Regione: italia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? tabelle .png

DEMO.png
 

Allegati

  • toll. cuscinetti.png
    toll. cuscinetti.png
    184.7 KB · Views : 26

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Le tolleranze da dare ai componenti costruttivi dipende dalla funzione e dal tipo di montaggio che viene fatto e non dalla tolleranza del componente commerciale che invece sarà una delle variabili che servirà per valutare la tolleranza della controparte.
Nel tuo caso trattandosi di un accoppiamento leggermente forzato il seeger, posto a fermare il cuscinetto, è da considerarsi cautelativo quindi deve essere stato valutato che sia preferibile avere un decimo di aria anziché avere, con un -0,1, il seeger a stretto contatto e smadonnare per montarlo.

Questi esercizi servono a capire dove mettere le quote e le tolleranze e non ad azzeccare i numeri
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? Visualizza allegato 68080

Visualizza allegato 68081
Le due tabelle danno i valori di tolleranza sui diametri interni ed esterni. Tutte quelle colonne a cosa sono riferite? Se non spieghi cosa sono..... c'è da fare la caccia al tesoro.

Comunque la larghezza B del cuscinetto sarà sempre 0/-qualcosa.
La sua sede sarà da zero a più qualcosa per permettere il montaggio del seeger.

Ne dovete così fare di disegni per capire bene i montaggi....non abbiate paura a chiedere al vostro prof il perché delle cose.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve a tutti, vedendo la soluzione di un disegno tecnico che ci ha dato il professore, mi sono accorto di qualche errore e vorrei condividerlo con voi per capire se mi sto sbagliando io oppure se effettivamente dovrei farlo presente.
La cosa che più vorrei sapere è se la tolleranza sulla larghezza cuscinetti (che si trova tabulata e vi allego le tabelle) è scritta bene nella soluzione. Questo perché lui mette a fianco alla quota della larghezza sede cuscinetto (34.9) la tolleranza +0.1/0. Questo è dovuto al fatto che dalle suddette tabelle la tolleranza sulla larghezza del cuscinetto è sempre H e in tal caso risulta 0 -120um. Dunque a rigor di logica anche la sede dovrebbe essere 34.9 0/-0.1 e non +0.1. Sto sbagliando? Visualizza allegato 68080

Visualizza allegato 68081
Le cave dei seeger non si quotano così......si quota dalla battuta cuscinetto alla fine della cava....che può anche essere non in H13 ma anche 10mm di più....il seeger batte a destra.

Non avete idea cosa mi fa arrabbiare sta cosa che la trovo ancora anche al lavoro!!!
 

@ndreaR

Utente standard
Professione: Studente Ing Meccanica
Software: Creo Parametric
Regione: Emilia Romagna
Le cave dei seeger non si quotano così......si quota dalla battuta cuscinetto alla fine della cava....che può anche essere non in H13 ma anche 10mm di più....il seeger batte a destra.

Non avete idea cosa mi fa arrabbiare sta cosa che la trovo ancora anche al lavoro!!!
Il problema credo sia anche perchè è pieno di testi scolastici/universitari che la quotano come nel disegno.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,974
Messaggi
485,819
Utenti registrati
99,624
Ultimo utente registrato
moltomagro

Utenti online


Top