Tolleranza di orientamento inclinazione su superficie conica

czar

Utente Junior
Professione: tecnico
Software: SWX 2021 SP. 4.1
Regione: Emilia Romagna
Ciao, ho colleghi giapponesi che mi hanno inoltrato un disegno dove una flangia ha un foro tronco-conico su cui hanno applicato un controllo dell'angolo con una tolleranza di inclinazione, il valore dell'angolo è espresso come dimensione teoricamente esatta e il piano di riferimento è la superficie planare della flangia cilindrica.
Io non sono così sicuro che l'inclinazione si possa applicare a entità che non siano assi o superfici planari...un asse di un foro inclinato rispetto una superficie planare ci sta, una superficie con una superficie anche, ma mi verrebbe da dire un cono (maschio o femmina) debba essere controllato con altri tipi di tolleranza geomentrica, coassialità, di profilo, oscillazione totale, in teoria dovrei ottenere due superfici equidistanti tra loro da quella teorica, di forma conica.
Cosa ne pensate?
 

czar

Utente Junior
Professione: tecnico
Software: SWX 2021 SP. 4.1
Regione: Emilia Romagna
ah...nel box della tolleranza geometrica non è presente il simbolo di diametro Ø
 

czar

Utente Junior
Professione: tecnico
Software: SWX 2021 SP. 4.1
Regione: Emilia Romagna
TROVATO! Diventa un controllo 2D applicato a tutte le linee che formano il cono, in sostanza creando due coni equidistanti dalla superficie conica teorica.

Dimensional Angularity:​

As stated before: 2-Dimensional references can also be used with angularity to ensure that an angle is met around a round or complex feature. If you wanted to specify the angle of a cone, for example, the angularity would apply to each line element along that cone referenced to the bottom of the cone.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia

Dimensional Angularity:​

As stated before: 2-Dimensional references can also be used with angularity to ensure that an angle is met around a round or complex feature. If you wanted to specify the angle of a cone, for example, the angularity would apply to each line element along that cone referenced to the bottom of the cone.
dove l'hai trovato questo?
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,703
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Utenti online


Top