flash_player
Utente standard
- Professione: ing. meccanico
- Software: Catia V5
- Regione: lombardia
Ciao a tutti,
ho dei grossi dubbi riguardo la verifica di tolleranza di vera posizione di un foro.
Devo misurare con uno strumento la vera posizione del foro nell'immagine allegata.
Il dubbio è il seguente: considerando che i riferimenti D, E, AL sono i riferimenti fondamentali del pezzo; è corretto verificare che l'asse del mio foro cada all'interno di un cilindro di diametro 0,2mm e che il centro del foro cada in un cilindro di altezza 0,2mm centrato sul piano?
In altre parole, identificando un foro riferito rispetto alle 3 dimensioni fondamentali A,B,C;
se A e B mi definiscono nel piano cartesiano una posizione, C mi definisce la posizione reale in profondità a cui è ricavato il foro?
Qualora venga prescritta una vera posizione SFERICA, il centro del foro deve cadere all'interno di una sfera di diametro 0,2mm?
Grazie a chiunque mi sappia aiutare
ho dei grossi dubbi riguardo la verifica di tolleranza di vera posizione di un foro.
Devo misurare con uno strumento la vera posizione del foro nell'immagine allegata.
Il dubbio è il seguente: considerando che i riferimenti D, E, AL sono i riferimenti fondamentali del pezzo; è corretto verificare che l'asse del mio foro cada all'interno di un cilindro di diametro 0,2mm e che il centro del foro cada in un cilindro di altezza 0,2mm centrato sul piano?
In altre parole, identificando un foro riferito rispetto alle 3 dimensioni fondamentali A,B,C;
se A e B mi definiscono nel piano cartesiano una posizione, C mi definisce la posizione reale in profondità a cui è ricavato il foro?
Qualora venga prescritta una vera posizione SFERICA, il centro del foro deve cadere all'interno di una sfera di diametro 0,2mm?
Grazie a chiunque mi sappia aiutare