IVANmec
Utente poco attivo
- Professione: Studente
- Software: Solidworks
- Regione: Emilia romagna
Solitamente si usa H7/g6 come accoppiamento, per quale motivo opteresti per H7/h7?Salve a tutti mi trovo a dover risolvere questo problema (vedi immagine).
ovvero sono incerto se inserire una tolleranza foro piastra H7 e albero h7, come si vede poi nell'albero vengono montati dei cuscinetti e una puleggia.
Grazie molte a tutti.
Visualizza allegato 65974
Salvo motivo specifico. Eppure in pratica viene fatto più spesso di quanto sembra....se non passa una lustrata e via.H/h rientra negli accoppiamenti incerti, lo eviterei .
È una spiegazione che lascia parecchio a desiderare. Perché devi avere meno gioco possibile?Ho scelto quel tipo di tolleranza per limitare il gioco più possibile, il pignone andrà ad agire su una cremagliera per ottenere un movimento lineare.
Con un H7/g6 hai 0.01 di gioco in più, nella peggiore delle ipotesi.Ho scelto quel tipo di tolleranza per limitare il gioco più possibile, il pignone andrà ad agire su una cremagliera per ottenere un movimento lineare.
In teoria non dovrebbe più essere smontato, salvo rotture o problematiche simili. quindi Massi tu consiglieresti un accoppiamento diciamo anche con un gioco nell'ordine del decimo?È una spiegazione che lascia parecchio a desiderare. Perché devi avere meno gioco possibile?
Il tuo accoppiamento può avere anche gioco zero e allora basta una rigata o un po' si bava e per montarlo ti serve un rosario e tanta pazienza; quanto gioco massimo ti serve considerato che l'albero è bloccato con 6 viti? Hai spinte radiali cicliche che comprometterebbero il funzionamento se il gioco fosse, per esempio, di 0,1? Esiste la possibilità di fare un frequente smontaggio dell'albero?
Il sistema qui rappresentato è un albero flangiato sul quale è monata una ruota dentata su cuscinetti con due cremagliere sui lati. Questo sistema permette di mantenere sincronizzate le due cremagliere. E' un sistema che viene usato nel grande e nel piccolo, dalle unità rotanti per i pick and place, sia per applicazioni di un paio di metri.Salve a tutti mi trovo a dover risolvere questo problema (vedi immagine).
ovvero sono incerto se inserire una tolleranza foro piastra H7 e albero h7, come si vede poi nell'albero vengono montati dei cuscinetti e una puleggia.
Grazie molte a tutti.
Visualizza allegato 65974
Molto esaustivo meccanicam, allora le cremagliere sono:Il sistema qui rappresentato è un albero flangiato sul quale è monata una ruota dentata su cuscinetti con due cremagliere sui lati. Questo sistema permette di mantenere sincronizzate le due cremagliere. E' un sistema che viene usato nel grande e nel piccolo, dalle unità rotanti per i pick and place, sia per applicazioni di un paio di metri.
Quello che sicuramente è indispensabile, è che l'asse del perno sia perfettamente perpendicolare alle facce della cremagliera, per evitare che la dentatura lavori inclinata e quindi consumarsi in modo irregolare caricando così in modo anomalo i cuscinetti.
Per quanto riguarda il centraggio, direi che se il foro lo fai in H7 e l'albero lo fai -0.1/-0.2 direi che è più che sufficiente. Immagino sia una cremagliera modulo 2/2.5/3 e l'albero attorno a 40mm. Il gioco che hai tra l'ingranaggio e la cremagliera in senso radiale ti consente di starci dentro senza problemi, adattandosi alle linee di contatto con i denti.
Io migliorerei la lunghezza di guida del perno nel telaio per evitare di lasciare a sbalzo tutto quell'albero.
Altra cosa che non posso vedere con i cuscinetti è quella di fare l'albero più corto del cuscinetto e mettere una rondella che tiene a pacco. Il cuscinetto si deforma così!! L'albero deve essere più lungo del cuscinetto e si mette un bicchierino rovesciato che si centra sul diametro dell'albero e spinge sull'anello interno cuscinetto.
Eventualmente l'aria da lasciare sotto testa sarà 0.2-0.5 mm e non oltre.
Visualizza allegato 65990
Tieni presente che questa soluzione per diventare rigida deve essere rasata al montaggio per dare la precarica giusta senza deformare il cappellotto, soprattutto se di spessore sottile e che potrebbe bombarsi al centro.
Altra nota, sul tipo di cuscinetto. Io ho usato un 2RS1, si può usare un 2Z se non vuoi attrito ma vedere dei cuscinetti aperti non credo sia la soluzione per un ambiente che può essere polveroso o comunque non asettico. Non credo che tu stia lavorando in camera bianca. I cuscinetti aperti si usano dentro le carcasse quando scorre olio per essere lubrificati. Se monti quelli senza guarnizioni in ambiente aperto lavorano a secco.