Giusto per togliersi la curiosità andiamo a prendere il nostro giocattolo e dividiamo le facce interne della sagoma in modo da poter applicare le due forze che generano la coppia.
Attualmente la flangia a cappello è diametro 300mm spessore 20mm.

Stiamo lavorando con una
mesh solida del
secondo ordine con dimensione non superiore a
8 mm.
Facciamo un tentativo con studio lineare.
Valutazione sforzo di Von Mises in MPa....
I valori sono ben più alti di quelli calcolati a mano, quindi c'è da capire se è il comportamento non lineare da dover analizzare o cosa perchè abbiamo un ordine di grandezza in più che balla.
Allora rifacciamo l'analisi non lineare e vediamo Von Mises...che questa volta spalma molto sulla superficie anche se i valori sono sempre uguali alti ma più diffusi. Mediamente abbiamo un valore molto prossimo al valore di
snervamento che è 150MPa.

In effetti, valutando il grafico della plasticizzazione, abbiamo che le zone più sensibili sono gli spigoli tra la zona piatta e quella curva, come ci si aspettava.
Andrebbe approfondito il discorso mettendo dei raggi e non lasciando gli spigoli vivi, nonchè infittire la mesh per analizzare meglio il comportamento.
Azioni di correzione modello:
- Cappello flangia spessore doppio
- raggio tra cappello flangia e corpo R5 mm
- raggi interni tra la zona piatta a quella raggiata R5 mm
- mesh solida del secondo ordine autoadattativa a seconda della geometria con intensificazione fine

Quindi le dimensioni che ho messo io sono le minime da poter usare per trasmettere la coppia in gioco.
Quindi, se usi fattore di sicurezza 3 ti garantisci maggiore margine e quindi dovrai salire di dimensione rispetto a quelle indicate da me.
Chiaramente è uno studio fatto con velocità e quindi dovrebbe essere studiato ancora più nel dettaglio. Comunque abbiamo un termine di paragone oltre alla teoria.