Home
Forum
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Lavoro
Risorse
Ultime recensioni
Cerca risorse
Notizie
Nuovi messaggi
Iscritti
Visitatori attuali
Entra
Registrati
Cosa c'è di nuovo?
Cerca
Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Nuovi messaggi
Cerca nel forum
Regolamento
Help
Menu
Entra
Registrati
Install the app
Install
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
tensioni e carichi nell'albero in condizioni di non equilibrio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza si prega di attivare JavaScript sul suo browser.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Rispondi alla discussione
Messaggio
<blockquote data-quote="alequatt" data-source="post: 467429" data-attributes="member: 87484"><p>Buona sera a tutti, nei corsi di ing. meccanica si studiano le tensioni e le distribuzioni dei carichi per strutture solitamente isostatiche o iperstatiche. Quando invece parliamo ad esempio di un albero in rotazione con accelerazione angolare non nulla come si approccia il discorso delle tensioni e dei carichi ? Vorrei semplificare molto la domanda facendo le dovute approssimazioni. Prendiamo ad esempio un albero di momento d'inerzia rispetto al suo asse di rotazione trascurabile. Se a questo albero imprimo una coppia C, istintivamente penso che non essendoci alcun carico ne inerzia da vincere, lo stato di tensione dovuto alla coppia C sia nullo. E' corretto ? Invece se all'estremo opposto a cui viene applicata la coppia fosse presente una inerzia J da vincere che succede? Nascono tensioni tangenziali dovute alla coppia come in condizioni di equilibrio ? Oppure queste tensioni sono proporzionali alla J da vincere ? Ovviamente ho trascurato il peso dell'albero e le reazioni dei cuscinetti, non che le tensioni dovute alla vibrazione e alla forza centrifuga.</p><p>Grazie dell'attenzione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alequatt, post: 467429, member: 87484"] Buona sera a tutti, nei corsi di ing. meccanica si studiano le tensioni e le distribuzioni dei carichi per strutture solitamente isostatiche o iperstatiche. Quando invece parliamo ad esempio di un albero in rotazione con accelerazione angolare non nulla come si approccia il discorso delle tensioni e dei carichi ? Vorrei semplificare molto la domanda facendo le dovute approssimazioni. Prendiamo ad esempio un albero di momento d'inerzia rispetto al suo asse di rotazione trascurabile. Se a questo albero imprimo una coppia C, istintivamente penso che non essendoci alcun carico ne inerzia da vincere, lo stato di tensione dovuto alla coppia C sia nullo. E' corretto ? Invece se all'estremo opposto a cui viene applicata la coppia fosse presente una inerzia J da vincere che succede? Nascono tensioni tangenziali dovute alla coppia come in condizioni di equilibrio ? Oppure queste tensioni sono proporzionali alla J da vincere ? Ovviamente ho trascurato il peso dell'albero e le reazioni dei cuscinetti, non che le tensioni dovute alla vibrazione e alla forza centrifuga. Grazie dell'attenzione. [/QUOTE]
Inserisci citazione...
Verifica
Pubblica risposta
Utenti online
Nessun utente è online al momento.
Statistiche forum
Discussioni
55,428
Messaggi
473,875
Utenti registrati
95,494
Ultimo utente registrato
P.Righ
Home
Forum
Meccanica
Progettazione Meccanica
Progettazione meccanica - forum generale
tensioni e carichi nell'albero in condizioni di non equilibrio
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito, accetti l' utilizzo dei cookie.
Accetto
Leggi altro....
Top